• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Nasce un percorso veloce ‘rosa’ per le urgenze ginecologiche presso il Pronto Soccorso del Policlinico Gemelli

24 Maggio 2021
Istituzionali

Al taglio del nastro La Sindaca di Roma Virginia Raggi e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Con i vertici della Fondazione Gemelli la Presidente dell’Associazione Oppo e le sue stanze, Resi Madia e la Presidente Nazionale Associazione Loto Onlus- Insieme contro il tumore ovarico, Sandra Balboni.

Inaugurato ‘Codice rosa. Percorso oncologico donna’, una corsia speciale, dedicata alle donne affette da problematiche urgenti in ambito ginecologico, in particolare di tipo oncologico, che si recano al Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

“È un grande piacere essere qui – ha commentato la Sindaca di Roma Virginia Raggi, intervenendo all’inaugurazione – per il lancio di questa nuova iniziativa, che rappresenta una grandissima opportunità per le donne di Roma e non solo. ‘Codice rosa. Percorso oncologico donna’ è un grande abbraccio a 360 gradi che accoglierà queste pazienti, fornendo loro anche supporto psicologico e morale, di certo non secondario in questo contesto di patologia. Come Sindaco e come donna ringrazio le Associazioni come Oppo e le sue stanze, Loto e Komen per l’attenzione che stanno riservando alle patologie femminili”.

“Proprio qui, in aula Brasca – ha ricordato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti - un anno fa la Fondazione Policlinico Gemelli presentava la sua intelligentissima scelta di creare un Covid hospital, un modello che ha fatto da battistrada in questa Regione e in Italia. Non ci siamo ancora lasciati alle spalle il Covid, ma abbiamo davanti una sfida ancora più importante. Non dobbiamo pensare infatti alla sanità futura come a quella pre-Covid, ma migliore e più adeguata ai tempi. E il Gemelli rappresenta non solo un’eccellenza scientifica, ma una struttura che si prende davvero carico della persona. E questo fa la differenza. Il Covid ci ha insegnato quanto sia importante non solo non tagliare, ma investire in sanità. Ringraziamo dunque le associazioni che aiutano la sanità ad essere migliore, ma guai a delegare tutto a loro; mai più tagli in sanità”.

“Questa iniziativa – ha commentato il professor Marco Elefanti, Direttore Generale del Gemelli – si inscrive nella costante ricerca che stiamo portando avanti nella realizzazione di percorsi fortemente orientati e dedicati a diversi profili di utenza. Per costruire questi percorsi fisico-funzionali servono risorse e dunque, un altro aspetto che piace sottolineare, è la forte propensione che abbiamo a costruire rapporti con soggetti esterni, ma a noi vicini da tempo, come l’Associazione Oppo e le sue stanze che ci ha sostenuto per diverse iniziative e che ringraziamo per questo”.

“Siamo molto orgogliosi – ha affermato il professor Rocco Bellantone, Direttore del Governo Clinico del Gemelli e Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica - del recente riconoscimento ottenuto dalla rivista Newsweek che ci indica come il miglior ospedale d’Italia e ci pone tra i migliori 40 nel mondo; penso tuttavia che non saremmo arrivati a questo risultato solo per l’eccellenza di medici come il professor Giovanni Scambia, di certo preziosa, ma soprattutto per l’attenzione che poniamo alla sofferenza dei pazienti. E l’inaugurazione di oggi cambia radicalmente l’approccio alla sofferenza di queste pazienti”.

 “La necessità di realizzare un percorso dedicato a queste pazienti – afferma il professor Giovanni Scambia, Direttore UOC di Ginecologia Oncologica della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS e Direttore Scientifico dell’IRCCS - nasce dal fatto che il Gemelli è uno dei principali punti di riferimento nazionali per il trattamento chirurgico dei tumori ginecologici. Lo scorso anno, nonostante i problemi causati dalla pandemia da Covid-19, nell’area di Ginecologia Oncologica abbiamo effettuato oltre 5.000 interventi. Si tratta di pazienti delicate che continuiamo a seguire per tutto il periodo di trattamento e in follow up. Queste donne possono presentare problemi di varia natura, legati alla complessità dell’intervento chirurgico, alla tossicità indotta dalle terapie, alcune delle quali sperimentali, alla sepsi (sono pazienti immunodepresse). Dedicare loro un percorso apposito consentirà ai medici curanti di offrire loro una risposta pronta e qualificata, alleggerendo allo stesso tempo i tempi d’attesa del Pronto Soccorso generale”.

“Grazie al nuovo percorso ‘rosa’, con all’interno un’area ginecologica – spiega il professor Francesco Franceschi, direttore UOC di Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS -  le pazienti riceveranno un’accoglienza personalizzata da parte dei professionisti che le seguono e le conoscono da anni. Dopo il triage iniziale, le donne con problematiche ginecologiche, sia oncologiche che non, verranno indirizzate verso l’area ‘rosa’ dove saranno valutate dal ginecologo di turno in Pronto Soccorso che, se necessario, potrà trattenerle in osservazione in una sala attigua (OBI), dotata di sei posti letto. Questo determinerà anche un decongestionamento del nostro Pronto Soccorso generale che, in epoca pre-Covid, registrava quasi 83 mila accessi l’anno (dato 2019).”

“E’ stato un privilegio per me – ha commentato il professor Riccardo Masetti, direttore della Chirurgia Senologica del Gemelli, - lavorare in tutti questi anni con l’amico Giovanni Scambia, del quale ho imparato ad apprezzare la perseveranza, la lungimiranza, l’efficienza e la capacità di coinvolgere in belle iniziative e in vision interessanti persone come Resi Madia che ha contribuito a realizzare cose belle e importanti in questo Policlinico, per offrire alle donne che si ammalano di tumore la possibilità di ricevere sostegno e cure migliori, ma soprattutto di essere accompagnate, confortate, tutelate.”

I nuovi ambienti del Pronto Soccorso ginecologico sono stati realizzati grazie a una generosa donazione dell’Associazione Oppo e le sue stanze ODV.

“Quando 22 anni fa Oppo, il mio unico figlio, si è trasformato in una stella – ricorda la Signora Resi Madia, Presidente dell’Associazione Oppo e le sue stanze - è come se ci avesse lasciato un compito, quello di individuare medici straordinari che a volte combattono a mani nude, per supportarli con attrezzature e apparecchiature adatte a combattere il tumore. Dopo l’Ospedale Sant’Eugenio e il Policlinico di ‘Tor Vergata’, sono approdata al Policlinico Gemelli dove non solo ho trovato medici straordinari, ma una squadra nella quale ognuno svolge il suo compito con grande professionalità ed entusiasmo. Sono dunque io che ringrazio il Gemelli per avermi consentito di portare avanti anche qui quella che era la volontà di Oppo, cioè salvare vite. Il 24 maggio ricordiamo ogni anno il compleanno di Oppo, festeggiandolo con gioia e creando qualcosa; quest’anno è la volta di ‘Codice rosa. Percorso oncologico donna’”.

Presso le nuove sale del pronto soccorso ginecologico saranno esposte le opere donate dall’artista e medico sannita Giovenale, per far sì che arte e bellezza siano di supporto alle cure. Infine, i volontari dell’associazione Loto Onlus - Insieme contro il tumore ovarico affiancheranno lo staff medico-infermieristico del pronto soccorso ginecologico nell’assistere le pazienti. “Cominciare la nostra attività presso il Policlinico Gemelli – afferma la Dottoressa Sandra Balboni, Presidente Nazionale Associazione Loto - ci riempie di gioia e orgoglio: è per essere vicine a più donne possibile che i nostri comitati territoriali si stanno moltiplicando. Solo in questo modo abbiamo la possibilità di prendere concretamente le donne per mano, ascoltarle, accompagnarle nel percorso di cura, coinvolgerle ed essere presenti sul territorio con iniziative di informazione e sensibilizzazione”.

Madrina dell’evento, la giornalista e conduttrice televisiva Paola Saluzzi. 

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298