• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli

30 Ottobre 2019
Assistenza

La collaborazione tra il più grande ospedale di Roma, centro di ricerca scientifica e polo universitario d’eccellenza e OSA, la principale cooperativa italiana in ambito sociosanitario, mette a disposizione dei cittadini un modello di presa in carico globale.

Portare l’esperienza del Policlinico Gemelli nelle case dei cittadini di Roma, per offrire risposte evolute ai loro bisogni di salute e completare il percorso di cura nel luogo più accogliente, familiare e sicuro: la propria abitazione. Questi gli obiettivi di “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare in regime privato nato dalla collaborazione tra la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e la Cooperativa OSA – Operatori Sanitari Associati. Il servizio “Gemelli a Casa” è stato presentato il 29 ottobre al Policlinico Gemelli nella conferenza stampa in cui sono intervenuti Giovanni Raimondi, presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS,  Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore Governo Clinico della  Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roberto Bernabei, direttore Dipartimento Scienze dell’invecchiamento, neurologiche, ortopediche e della testa-collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e presidente di “Gemelli a Casa”, Gino Gumirato, amministratore delegato di “Gemelli a Casa” e Giuseppe Milanese, presidente della Cooperativa OSA.

UNA PRESA IN CARICO GLOBALE. Una partnership quella tra il più grande ospedale della Capitale, centro di ricerca scientifica e polo universitario d’eccellenza e la principale cooperativa italiana in ambito sociosanitario, con oltre trent’anni di esperienza, che mette a disposizione dei cittadini romani un modello di presa in carico globale, capace di valutare attentamente le singole esigenze di ogni paziente e di fornire un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) con servizi di elevato standard qualitativo e con una costante supervisione medico-scientifica da parte del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

LA CASA MIGLIORA LA CURA. Il modello dell’assistenza sanitaria in Italia si sta evolvendo. Da una parte emerge la necessità di cure, nel territorio, che evitino o riducano al massimo il ricovero ospedaliero. Dall’altra cresce l’attenzione verso la qualità e l’aumento dell’aspettativa di vita di assistiti e caregiver. Per questo, a fronte di un rapido invecchiamento della popolazione, di un aumento dell’incidenza delle malattie croniche e degenerative nonché delle disabilità a esse correlate, la casa è destinata a rappresentare sempre più un centro significativo dell’assistenza. “Gemelli a Casa” si inserisce in questo contesto portando a casa del paziente le competenze di un’équipe multidisciplinare che vede operare al proprio interno diversi professionisti: infermieri, medici, fisioterapisti, operatori sanitari e della riabilitazione. L’obiettivo è quello di offrire risposte evolute a tutte le richieste sanitarie, da quelle più semplici, come un prelievo ematico o un ciclo fisioterapico, a quelle più complesse, destinate ad assistiti appena dimessi dall’ospedale o affetti da patologie croniche o da necessità di assistenza continuativa a lungo termine. “Gemelli a Casa” sarà inoltre l’unico soggetto in Italia a condurre una ricerca scientifica in ambito medico sugli “Algoritmi predittivi per la popolazione anziana non autosufficiente”, utili a fornire informazioni sull’evoluzione dello stato di salute di ogni singolo paziente, grazie a una valutazione multidimensionale complessiva basata su standard internazionali. In questo modo, sarà possibile indentificare i trattamenti più efficaci e capire quando e perché un assistito potrebbe aver raggiunto un “plateau” di recupero e quale potrebbe essere il prossimo passo ottimale. Attraverso gli indicatori predittivi è quindi possibile sfruttare questa conoscenza per ottimizzare la durata della presa in carico.

I SERVIZI OFFERTI. “Gemelli a Casa” garantisce ai propri assistiti una pluralità di servizi assistenziali, previsti dal PAI, che vanno dalle prestazioni specialistiche a livello medico, infermieristico e sociosanitario fino ai servizi riabilitativi post-acuzie e di mantenimento, dalla terapia occupazionale alla logopedia passando per le cure palliative, l’assistenza psicologica al paziente e ai familiari, i prelievi a domicilio per esami ematochimici, la gestione di ulcere da decubito e medicazione avanzante, la cura delle sindromi da allettamento. “Gemelli a Casa” è quindi in grado di offrire un intervento integrato sul piano clinico, assistenziale, sociale e psicologico, coniugando l’elevata preparazione dei suoi professionisti alla carica di attenzioni e umanità che da sempre contraddistinguono l’operato del Policlinico Gemelli e della Cooperativa OSA. Grazie ad un’équipe multidisciplinare formata da infermieri, fisioterapisti, operatori sociosanitari e specialisti, “Gemelli a Casa” garantisce una presa in carico globale ai propri assistiti.

COME FUNZIONA. Attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.30 fino alle 18.30 e il sabato mattina fino alle 12.30, la Centrale Operativa è il cuore di “Gemelli a Casa”, il punto di contatto con le persone che intendono accedere al servizio o richiedere assistenza sanitaria per un proprio familiare. Chiamando il numero verde gratuito 800 132688 è possibile ricevere tutte le informazioni per accedere ai servizi e alle prestazioni offerte, conoscere le tariffe e le modalità di pagamento. “Gemelli a Casa” ha anche due sedi che ospitano la Centrale Operativa, svolgono attività di prenotazione e forniscono informazioni relativamente ai servizi e alle prestazioni del servizio. La prima è situata al piano terra del CEMI, il Centro di Medicina dell’Invecchiamento del Policlinico Gemelli, mentre la seconda si trova in Piazzale Belle Arti, 2.

Giovanni Raimondi
Rocco Bellantone

Roberto Bernabei
Gino Gumirato
Giuseppe Milanese
Conferenza stampa presentazione GAC

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

28 Ottobre 2025

L’unione fa la forza anche nella chirurgia ‘difficile’ dei tumori rari

Robot e microscopio chirurgico utilizzati in tandem hanno consentito di rimuovere un tumore raro (schwannoma) sviluppatosi da una radice nervosa&...
Leggi
23 Ottobre 2025

“ACTION-PD”: un progetto europeo per rendere accessibile alle persone con malattia di Parkinson una cura integrata a 360 gradi

Tra i partner la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha in programma il primo corso di formazione italiano…
Leggi
23 Ottobre 2025

Inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Gemelli

Il sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, e il presidente del Consiglio d'amministrazione dell...
Leggi
14 Ottobre 2025

Genetica Forense, a Roma il congresso nazionale su innovazioni e prospettive

“New directions in forensic genetics” è il titolo del XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che s...
Leggi
14 Ottobre 2025

Al via la collaborazione tra Oncologia Pediatrica e l’associazione di genitori ENEA ONLUS.

L’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’associazione di genitori ENEA European Neuroblastoma A...
Leggi
6 Ottobre 2025

L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti

Tra terapie innovative e nuove linee guida, il punto della situazione con la professoressa Esmeralda Capristo del Gemelli, in occasione…
Leggi
30 Settembre 2025

Gemelli miglior ospedale d’Italia nella classifica Best Italian Hospital Award di Class

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dopo gli ottimi risultati conseguiti nel ranking World’s Best Specialized Hospitals 2026 di Statista e...
Leggi
29 Settembre 2025

Gemelli CUORE, l’ospedale che ridefinirà la cura

Parte il cantiere del Centro CUORE (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered): il Policlinico Gemelli, con il sostegno determinante di Fondazione...
Leggi
19 Settembre 2025

World Gynecologic Oncology Day. L’impegno del Gemelli in ginecologia oncologica

Il World Gynecologic Oncology Day, che si celebra in tutto il mondo sabato 20 settembre, è un’occasione di awareness planetaria…
Leggi
17 Settembre 2025

Al Gemelli nuovo reparto degenze Art4ART che unisce arte e medicina

Il progetto del centro di Radioterapia oncologica trasforma l’esperienza di degenza in un percorso di guarigione centrato sulla persona, in…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298