• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Metastasi fegato da tumore del colon: la personalizzazione delle terapie

21 Marzo 2019
Ricerca

La presenza di metastasi al fegato provenienti da un tumore del colon o del retto è una evenienza frequente. Infatti al momento della diagnosi di un tumore colorettale, sono già presenti metastasi al fegato in una percentuale che varia tra il 15 e il 25% dei pazienti, quadro che si definisce di “metastasi sincrone”. Questa situazione rappresenta uno stato di malattia più avanzata e perciò con il rischio di avere dopo la terapia risultati meno buoni rispetto a quelli che si possono avere nei pazienti nei quali le metastasi compaiono dopo mesi o anni dalla comparsa del tumore iniziale. Nel corso degli ultimi anni ci sono stati progressi molto importanti nella cura di questi pazienti: miglioramenti delle tecniche chirurgiche, più accurate, più efficaci e sempre più spesso meno invasive; miglioramenti delle tecniche anestesiologiche, in grado di far tollerare sempre meglio interventi chirurgici lunghi e complessi; i notevoli progressi della chemioterapia, che con nuovi protocolli e l’aggiunta di farmaci biologici, è diventata molto più efficace e che permette sempre più spesso di operare pazienti con metastasi che inizialmente non erano operabili; la maggiore efficacia raggiunta da trattamenti come le varie tecniche di ablazione, la radioterapia stereotassica, la radioembolizzazione. Uno dei cambiamenti più importanti nel trattamento di questi pazienti è stata l’introduzione delle riunioni multidisciplinari, cioè di riunioni tra tutti gli specialisti competenti per decidere il trattamento migliore possibile in ogni paziente. (Il Prof. Felice Giuliante nella foto a a sinistra con il Prof. Jean Nicolas Vauthey, Direttore dell’HPB Section, Dept of Surgical Oncology, The University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houston). A questo proposito ricerche recenti hanno dimostrato da che la possibilità di guarigione di questi pazienti è molto più alta se le decisioni del trattamento, all’inizio della malattia e nelle varie fasi successive, viene presa insieme da tutti gli specialisti coinvolti piuttosto che decisa da un solo specialista. I pazienti con metastasi sincrone sono pazienti che pongono particolari problemi per la scelta della strategia terapeutica, perché su questi pazienti non si hanno ancora dei dati sicuri dalla ricerca, perché esistono varie possibilità di trattamento e perché le situazioni sono molto diverse da paziente a paziente. In queste situazioni le decisioni adottate nel corso di riunioni multidisciplinari, raggiungono il massimo dei risultati, perché le varie competenze vengono utilizzate e pianificate il meglio possibile e la strategia del trattamento è personalizzata il meglio possibile. Nel nostro Policlinico riunioni multidisciplinari su pazienti con metastasi da tumore del colon e del retto si tengono ormai da molti anni e le strategie vengono sempre più personalizzate e adattate alla situazione del singolo paziente. Nella Unità di Chirurgia Epatobiliare diretta dal Prof. Felice Giuliante il numero dei pazienti operati per metastasi epatiche sincrone è andato crescendo nel tempo fino a superare nel 2018 il 60% di tutte le resezioni epatiche fatte per metastasi epatiche. Questo è stato reso possibile dalla crescente collaborazione tra chirurghi, oncologi medici, oncologi radioterapisti, radiologi diagnosti e interventisti, epatologi, nutrizionisti, che ha permesso di portare all’intervento un numero sempre maggiore di pazienti, con malattia sempre più avanzata. Di questo argomento, tra gli altri, si è parlato a Houston in Texas, dal 7 al 9 febbraio, presso l’ MD Anderson Cancer Center, uno dei più importanti centri di oncologia del mondo, nel corso del prestigioso meeting internazionale dell’Eastern and Western Association for Liver Tumors (EWALT) associazione che raccoglie esperti provenienti dal mondo occidentale (Europa, Stati Uniti) e dal mondo orientale (Giappone, Corea, Cina) e mette a confronto le diverse esperienze e i diversi punti di vista, che si tiene ogni due anni in diversi Centri del mondo, organizzato quest’anno dal Prof Jean Nicolas Vauthey dell’Università del Texas.

Il Prof Giuliante ha partecipato al meeting dell’EWALT di quest’anno portando alla discussione i risultati della esperienza del nostro Policlinico e quelli di uno studio originale da lui promosso sull’analisi di una vasta casistica internazionale di metastasi sincrone operate alla quale l’Unità di Chirurgia Epatobiliare del nostro Policlinico collabora da molti anni. In particolare l’oggetto della ricerca era quello della scelta del trattamento migliore nei pazienti con metastasi epatiche sincrone. La scelta della strategia dipende da molti fattori, cambia in ogni paziente e varia dalla possibilità di asportare con un solo intervento il tumore del colon-retto e le metastasi epatiche (intervento combinato colon e fegato), a quella di asportare prima il tumore in una delle due sedi interessate, colon-retto (“colon first”) o fegato (“liver first”), e in un secondo intervento la malattia nella sede rimasta. I risultati più importanti sono stati i seguenti: 1) la chirurgia del fegato è diventata molto più sicura rispetto al passato grazie anche alla migliore selezione e preparazione all’intervento dei pazienti; su questo aspetto è stata riportata dal Prof. Giuliante l’esperienza dell’Unità di Chirurgia Epatobiliare del nostro Policlinico con una mortalità inferiore all’1%, tra le più basse riportate in letteratura; 2) eseguire prima la resezione delle metastasi al fegato nei pazienti con malattia epatica più avanzata (“liver first”), sembra migliorare i risultati; in questo modo i pazienti che non potevano essere operati con la strategia tradizionale per la crescita delle metastasi del fegato, possono essere portati all’intervento con la possibilità di avere gli stesi risultati dei pazienti con malattia meno avanzata. La personalizzazione della strategia terapeutica di questi pazienti permette di aumentare il numero dei pazienti che possono essere curati.

Contatti

Unità Operativa Complessa di Chirurgia Epatobiliare - Reparto piano 10 ala P

Direttore: Prof. Felice Giuliante

Staff Medico: Prof. Francesco Ardito, Dr. Gennaro Clemente, Dr. Marino Murazio, Dr.ssa Maria Vellone, Dr. Agostino Maria De Rose, Dr.ssa Caterina Mele

Coordinatrice Infermieristica: Sig.ra Daniela Pellegrino

Informazioni: Segreteria di reparto Sig.ra Stefania Foggia 06.3015 6526 / Reparto 06.3015 4411

Email: chirurgiaepatobiliaregemelli@gmail.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

13 Maggio 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Leggi
17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi
10 Marzo 2025

Malattia di Crohn, al via il progetto europeo IHI INTERCEPT per la diagnosi e il trattamento della patologia

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH) sono lieti di annunciare la partecipazion...
Leggi
6 Marzo 2025

Ritrattazioni di articoli pubblicati su peer review, anche gli scienziati più citati commettono errori

Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli…
Leggi
5 Marzo 2025

La scoperta delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori molto più aggressivi

Uno studio, appena pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, USA), provenienti dall’Universit�...
Leggi
4 Marzo 2025

Sei a rischio infarto o ictus? Te lo dice lo studio CVrisk-IT. Ecco come partecipare

Intercettare il rischio di un infarto o di un ictus, prima ancora che si profili all’orizzonte. È il compito della…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298