• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Meningite: a rischio solo dopo un contatto stretto e prolungato

29 Gennaio 2019
Assistenza

Roberto Cauda, direttore di Malattie Infetttive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, spiega come funziona la profilassi:’a rischio solo dopo un contatto stretto e prolungato’

Dopo un caso accertato di meningite batterica si sente parlare di profilassi, scattata anche in seguito alla diagnosi in un ragazzo di 16 anni, che aveva partecipato il 25 gennaio scorso a un evento alla Camera. Ma in cosa consiste questa procedura? “Intanto bisogna dire che non si può parlare di meningite, perché le meningiti sono diverse, alcune virali e altre batteriche. Le prime sono più benigne, e di solito guariscono da sole. Inoltre, grazie alla vaccinazione si è molto ridotta la meningite da Haemophilus influenzae”, dice all’Adnkronos Salute il direttore di Malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma, Roberto Cauda.

“Dunque quando parliamo di meningiti batteriche abbiamo due grandi famiglie: quella pneumococcica (che colpisce i molto piccoli e i molto anziani e non ha una contagiosità per via aerea) e quella meningococcica”. In Italia “i tipi di meningite meningococcica più diffusi sono il B e il C, forme che fanno impressione anche perché possono essere letali nel 7-10% dei casi. Fortunatamente abbiamo una terapia efficace, se effettuata in tempi rapidi. Mentre per i contatti stretti c’è, appunto, la profilassi. La malattia – continua Cauda – si trasmette per via aerea, con le goccioline di saliva. Ecco perché il rischio di contagio è limitato a chi ha avuto un contatto prolungato e molto ravvicinato. La profilassi per gli adulti consiste in 500 mg di ciprofloxacina in dose singola per bocca, mentre per i bambini si usa rifampicina”, 10 mg/Kg/die sempre per bocca, in due somministrazioni giornaliere per due giorni.

“Non si tratta di una malattia a elevata contagiosità, ma bisogna anche sottolineare che conto la meningite da meningococco B e C abbiamo a disposizione dei vaccini efficaci – evidenzia l’esperto – come ha dimostrato anche il recente imponente sforzo vaccinale in Toscana”, per contrastare un focolaio di meningite da meningococco.

Fra i suggerimenti ai contatti stretti, ricordati anche nella comunicazione inviata all’Amministrazione della Camera del Dipartimento di revenzione Uoc Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl Roma 1, anche quello di fare attenzione all’eventuale comparsa nei 10 giorni successivi alla partecipazione all’evento, di febbre o mal di testa persistente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Novembre 2025

Tumore della prostata: tutte le novità sulla diagnosi e il trattamento

Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione e all’awareness sul tumore della prostata, la neoplasia più frequente ...
Leggi
28 Ottobre 2025

L’unione fa la forza anche nella chirurgia ‘difficile’ dei tumori rari

Robot e microscopio chirurgico utilizzati in tandem hanno consentito di rimuovere un tumore raro (schwannoma) sviluppatosi da una radice nervosa&...
Leggi
23 Ottobre 2025

“ACTION-PD”: un progetto europeo per rendere accessibile alle persone con malattia di Parkinson una cura integrata a 360 gradi

Tra i partner la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha in programma il primo corso di formazione italiano…
Leggi
23 Ottobre 2025

Inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Gemelli

Il sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, e il presidente del Consiglio d'amministrazione dell...
Leggi
14 Ottobre 2025

Genetica Forense, a Roma il congresso nazionale su innovazioni e prospettive

“New directions in forensic genetics” è il titolo del XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che s...
Leggi
14 Ottobre 2025

Al via la collaborazione tra Oncologia Pediatrica e l’associazione di genitori ENEA ONLUS.

L’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’associazione di genitori ENEA European Neuroblastoma A...
Leggi
6 Ottobre 2025

L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti

Tra terapie innovative e nuove linee guida, il punto della situazione con la professoressa Esmeralda Capristo del Gemelli, in occasione…
Leggi
30 Settembre 2025

Gemelli miglior ospedale d’Italia nella classifica Best Italian Hospital Award di Class

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dopo gli ottimi risultati conseguiti nel ranking World’s Best Specialized Hospitals 2026 di Statista e...
Leggi
29 Settembre 2025

Gemelli CUORE, l’ospedale che ridefinirà la cura

Parte il cantiere del Centro CUORE (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered): il Policlinico Gemelli, con il sostegno determinante di Fondazione...
Leggi
19 Settembre 2025

World Gynecologic Oncology Day. L’impegno del Gemelli in ginecologia oncologica

Il World Gynecologic Oncology Day, che si celebra in tutto il mondo sabato 20 settembre, è un’occasione di awareness planetaria…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298