• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

MediCinema: rush finale per le donazioni Grande successo della campagna sulle reti RAI

11 Febbraio 2016
Archivio

Il traguardo del cinema al Gemelli con MediCinema Italia Onlus, il primo all’interno di un grande ospedale, è vicino: proprio per questo i sostegni che arriveranno in questo rush finale saranno ancora più importanti. La realizzazione della struttura sarà completata entro i primi giorni di marzo. L’ex aula di Anatomia della Facoltà di Medicina diventerà la prima sala di cinematerapia, sul modello, inedito per l’Italia, di quanto realizzato nel Regno Unito all’ospedale St. Thomas di Londra. Tutte le Associazioni di volontari che operano al Gemelli e gli studenti della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore saranno progressivamente coinvolte per permettere a tutti i degenti del Gemelli di fruire di questa opportunità.

La raccolta fondi è ancora aperta, dopo il grande successo della sottoscrizione realizzata grazie alla reti televisive Rai:?occorrono risorse per il completamento delle strutture e dei servizi. Partecipare (le modalità sono riportate nel box in basso) significa dare un concreto aiuto per realizzare il sogno di offrire il cinema ai malati del Policlinico Gemelli.

La promozione della costruzione della sala MediCinema al Gemelli, effettuata sulle reti Rai dal 4 al 10 gennaio, ha dato ottimi frutti: sono stati raccolti oltre 85mila euro, grazie a 36mila donazioni (dal 3 all’11 gennaio 2016), rese possibili dalla disponibilità degli operatori Tim, Vodafone, Wind, H3G, Postemobile, Coopvoce, Fastweb, TWT.

Alla divulgazione della campagna ha contribuito un gruppo straordinario di artisti, giornalisti e programmi, che hanno consentito, grazie anche alla moltiplicazione dei contatti tramite social network, di raccogliere partecipazioni in tutta Italia: dal regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore, autore del video istituzionale MediCinema andato in onda su tutte le reti Rai, a Monica Guerritore, madrina del progetto fin dai suoi primi passi, a Fabrizio Frizzi, Rocco Papaleo, Giovanni Veronesi, Valeria Marini, Alessandro Gassman, Valerio Mastandrea, Vinicio Marchioni, Paolo Ruffini, Massimiliano Bruno, Valentina Lodovini, Giulio Base, Simona Ventura.

Fondamentale l’apporto dei programmi e delle redazioni delle reti RAI:?da “Uno Mattina”, con Franco Di Mare e Francesca Fialdini, che per tutta la settimana ha raccontato con particolare cura ed efficacia le tematiche dell’innovativo progetto, a quella di “Porta a Porta” con Bruno Vespa, ai “I fatti vostri” con in testa Michele Guardì e Giancarlo Magalli; alla “Vita in diretta” con Marco Liorni e Cristina Parodi, a “Elisir” con Michele Mirabella, a “Kilimangiaro” con Camilla Raznovich, “A Sua Immagine” con Lorena Bianchetti, a “Doreciakgulp” di Vincenzo Mollica, a “Uno Mattina in Famiglia” con in testa Tiberio Timperi e Ingrid Muccitelli, alla “Domenica Sportiva” con Giusy Versace, a “Quelli che il calcio” con Nicola Savino, a l’”Arena” con Massimo Giletti, a “Che tempo che fa”. Spazio al progetto anche a “Buongiorno Regione Lazio”, “Affari Tuoi”, “Tempi supplementari”, “Virus”, “Mi manda Rai Tre”, “Il Caffè di Raiuno” e  “Sabato in”. Capillare lo spazio al progetto su Rai Radio 1, raccontato in tanti programmi tra cui “Italia Sott’inchiesta” di Emanuela Falcetti,  “Radio Anch’io”, “Voci del mattino”, “Restate Scomodi”, “Life Obiettivo benessere” di Annalisa Manduca, “Zapping” e “Mary Pop” di Maria Teresa Lamberti, ma anche Rai Radio 2, con  “Non è un Paese per giovani”, e Isoradio con la conduttrice Maria Laura Veneziano, sempre attenta alla divulgazione medica.  A queste trasmissioni si sono aggiunti gli approfondimenti quotidiani con servizi e interviste a Rai News24 e alla TGR Lazio, con il contributo di Paolo Del Brocco e Rai Cinema, che hanno portato i telespettatori sul cantiere in evoluzione dentro il Policlinico e descritto le prospettive della ricerca medica e multidisciplinare sulla cinematherapy  a favore dei pazienti e dei loro familiari.

Di grande efficacia anche il sostegno giunto da giornalisti, autori, personalità e influencer, non solo del mondo Rai: Piera Detassis, Maurizio Costanzo e Federica Gentile, i ragazzi del Cinema America Occupato, i 100autori, Davide Dellacasa, la comunità dello Spazio Vita e Nemo del Niguarda di Milano.

La grande comunità del Gemelli si è impegnata a fondo per la riuscita della campagna, che ha coinvolto pazienti, medici, docenti e studenti, infermieri e tutta la struttura amministrativa. Un intenso lavoro di squadra che è riuscito a interessare decine di migliaia di persone, che hanno generosamente contribuito alla raccolta fondi, a cui va il grazie sincero del Management della Fondazione Policlinico Gemelli, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e di MediCinema Italia Onlus.

Molti i partner che hanno contribuito alla realizzazione del progetto MediCinema al Gemelli sin dalla prima fase progettuale e promuovono iniziative di fundraising dedicate sia all’allestimento della sala che alle attività di cinematerapia e laboratori creativi: The Walt Disney Company Italia, primo e più grande sostenitore con una importante donazione; Rai Cinema; Terna Spa; Federmanager; l’Associazione dei Consulenti del lavoro; MPI Italia; AIDDA Lazio, Cinemeccanica e Pino Chiodo Cinema Engineering, Manutencoop.

ECCO LE MODALITA' PER CONTRIBUIRE AL MEDICINEMA-GEMELLI

Contribuire al progetto MediCinema è semplice. Si può sostenere?il progetto con un bonifico bancario, da effettuare a favore di “MediCinema Italia Onlus”, via Fontana 22, 20122 Milano, su uno dei conti correnti:

UBI Banca, con il codice IBAN:

IT96C 05428 03200 0000 0000 9230

oppure Unicredit Banca, con codice IBAN:

IT47Y 02008 01760 0001 0293 3164.

Si può anche donare tramite le iniziative di UBI Banca, che aiuta a sostenere la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e la realizzazione del MediCinema: sottoscrivendo il Social Bond UBI Comunità per la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, sarà devoluto lo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni sottoscritte.

In alternativa, si può contribuire con un messaggio al numero +39 342 9927673, scaricando e attivando l’app UBI Pay  tramite il servizio invio denaro di Jiffy.

Infine, si può effettuare un Bonifico Solidarietà online esente da commissioni (per i titolari del servizio di banca multicanale Qui UBI), o con un bonifico in filiale, sempre senza commissioni, sul conto corrente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, presso Banca Popolare di Bergamo - IBAN: IT66B0542803200000000009601.

Dettagli su: www.ubibanca.com/page/gemelli.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come