• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Malattie mitocondriali: il Gemelli centro di riferimento internazionale per l’assistenza e la ricerca

19 Settembre 2023

In occasione della Settimana Mondiale della Malattie Mitocondriali, si è tenuto ieri lunedì 18 settembre dalle 15 alle 17 presso la Hall del Policlinico Gemelli un incontro al quale hanno preso parte esperti del Gemelli, del Bambino Gesù, l’associazione pazienti Mitocon e laFondazione UILDM Lazio. L’obiettivo è far conoscere queste malattie rare e parlare delle ultime novità in tema di diagnosi e trattamento.

Le Malattie Mitocondriali sono tra le malattie rare più diffuse nell’uomo, rappresentando il gruppo più comune di disordini metabolici ereditari. Sono causate da alterazioni del DNA, sia nucleare che mitocondriale, ma solo la metà dei pazienti riceve una diagnosi genetica e non esistono ancora terapie mirate. Fondamentale è essere presi in carico presso un centro di grande esperienza perché la gestione di queste malattie, che coinvolgono numerosi organi e apparati, deve essere multidisciplinare, cioè coinvolgere tanti specialisti, uno per ogni organo interessato, per cercare di limitare i danni. E per questo è importante fare awareness, per sensibilizzare la popolazione generale e i medici sull’esistenza di queste malattie e dei centri specializzati nella loro assistenza. Ed è questo uno degli obiettivi dell’incontro organizzato al Gemelli in occasione della Settimana Mondiale della Malattie Mitocondriali.

“La prevalenza stimata delle malattie mitocondriali – ricorda la professoressa Serenella Servidei, direttore della UOC Neurofisiopatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Neurologia all’Università Cattolica – è di circa 1 persona su 4.300; ne esistono forme a comparsa precoce (neonati o bambini) e altre ad esordio nell’età adulta. Ad essere colpita è la catena respiratoria mitocondriale, organelli fondamentali che fungono da ‘centrale elettrica’ della cellula, fornendole energia e garantendone il funzionamento”. Se i mitocondri sono colpiti da queste malattie, si creano dei ‘black out’ energetici a livello delle singole cellule, che vanno ad interessare in modo più o meno grave diversi organi e apparati, dando luogo a una moltitudine di manifestazioni clinche. “Si tratta dunque di un gruppo estremamente eterogeneo di malattie – spiega il dottor Guido Alessandro Primiano, dirigente medico dell’Unità Operativa Complessa di Neurofisiopatologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e docente di Neurologia all’Università Cattolica - che possono interessare, oltre ai muscoli, il sistema nervoso centrale (stroke metabolico, atassia, emicrania, epilessia, ritardo psicomotorio, disturbi del movimento, ecc) e periferico (neuropatie  periferiche), il cuore (cardiomiopatie, aritmie),  i polmoni (insufficienza respiratoria, disturbi respiratori del sonno) la vista (oftalmoplegia, ptosi palpebrale, retinopatia, neuropatia ottica) e l’udito (ipoacusia neurosensoriale), i reni, il sistema endocrino (diabete ‘mitocondriale’, bassa statura, ipoparatiroidismo), l’apparato gastrointestinale (malassorbimento, dismotilità intestinale, disfunzioni epatiche). Comune a tutti i pazienti è la scarsa tolleranza all’esercizio fisico e l’affaticamento muscolare”.

“Per la diagnosi – spiega la professoressa Servidei – le tecnologie di sequenziamento genetico di nuova generazione (NGS) hanno un ruolo centrale. Allo stesso tempo metodiche diagnostiche più tradizionali, come la biopsia muscolare, forniscono ancora un contributo importante per la possibilità di eseguire indagini isto-enzimatiche e biochimiche, utili a individuare alterazioni della funzionalità mitocondriale. Le forme genetiche possono essere legate ad una patologia del DNA nucleare (nDNA) o di quello presente all’interno del mitocondrio (mtDNA).

Al momento non esistono terapie specifiche (‘eziologica’). I pazienti vengono trattati con ‘cocktail’ di anti-ossidanti (coenzima Q10, vitamine del gruppo B, ecc); uno stretto follow up multi-specialistico consente di limitare e prevenire i danni a carico dei vari organi e apparati”.

L’alleanza Gemelli- Associazione Mitocon. In occasione della Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali l’Associazione Mitocon inaugurerà una serie di punti informativi per fornire ai pazienti e alle loro famiglie orientamento e supporto informativo. Uno di questi MitoCorner verrà inaugurato al Gemelli presso gli Ambulatori di Neurologia.  L’Associazione Mitocon ha la mission di migliorare la qualità di vita delle persone affette da malattie mitocondriali e delle loro famiglie facendo informazione e portando avanti attività di advocacy per la tutela e promozione dei diritti negli ambiti di ricerca, bioetica, politiche sanitarie e socio-assistenziali in Italia e a livello europeo, all’interno dell’Alleanza Nazionale di EURORDIS-Rare Disease Europe.

La ricerca del Gemelli sulle malattie mitocondriale. Importante anche l’attività di ricerca svolta dal Centro, in collaborazione con altre strutture nazionali e internazionali. “Obiettivo comune – spiega la professoressa Servidei - è arrivare a gettare le basi per una ‘medicina mitocondriale personalizzata’ che consenta di migliorare la gestione clinica dei pazienti, individuare dei biomarcatori di malattia per facilitare la diagnosi, affinare la comprensione dei meccanismi molecolari e metabolici alla base delle forme a impronta genetica”. E accanto a questo c’è tutta la parte di ricerca farmacologica che vede attualmente i ricercatori del Gemelli impegnati nello studio di due molecole (REN001 e elamipretide), nei pazienti con Primary Mithochondrial Myopathies (PMM), un tipo particolare di malattie mitocondriali che dà interessamento prevalentemente muscolare (intolleranza all’esercizio fisico, debolezza e dolori muscolari).

Si segnala a tal proposito, il progetto “AD MAIORA – A multi-Dimensional Model of cARE and transItion for patients with cOmplex Rare diseases: challenges in the era of new technologies” finanziato dal Ministero della Salute con Bando PNRR 2022 e coordinato dal Policlinico Gemelli. La ricerca ha l’obiettivo di definire un modello multidimensionale di gestione di alcune patologie rare (tra cui le malattie mitocondriali) e di studiare i meccanismi di malattia attraverso un approccio multidisciplinare, basato sul network di Research Core Facilities (G-STeP) di Fondazione Policlinico Gemelli”. “Far luce sui meccanismi biologici, alla base delle malattie mitocondriali – prosegue la professoressa Servidei - può infine contribuire alla comprensione dei meccanismi di patologia responsabili di altre malattie rare, ma anche di malattie neurodegenerative più comuni.

Il Centro Malattie Mitocondriali della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è uno dei principali centri di riferimento in Italia per le malattie dell’adulto e afferisce alla rete europea per le malattie rare ERN EURO-NMD (European Reference Network for Rare Neuromuscular Diseases). Al momento assiste oltre 300 pazienti. Si può contattare al seguente indirizzo email: ambulatorio.malattieneurologicherare@policlinicogemelli.it.

Hanno partecipato all’evento organizzato dal Gemelli il 18 settembre:

  • Serenella Servidei (UOC Neurofisiopatologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS )
  • Giuseppe Zampino (UOC Pediatria e Coordinatore delle Unità di Malattie Rare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS )
  • Guido Primiano (UOC Neurofisiopatologia, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS )
  • Enrico Bertini (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)
  • Daria Diodato (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)
  • Cristina Sancricca (Direttore Sanitario di Fondazione UILDM Lazio)
  • Piero Santantonio (Fondatore Mitocon)

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298