• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Malattia di Ebstein, al Gemelli due interventi eseguiti con successo a valvola tricuspide senza utilizzo di protesi.

24 Giugno 2016

 Due interventi perfettamente riusciti alla valvola tricuspide su due donne affette dalla Malattia di Ebstein, un'anomalia cardiaca congenita a carico di quella  valvola, senza l’impianto di protesi sono stati eseguiti presso il Policlinico Universitario A. Gemelli dall’èquipe del Prof. Massimo Massetti, Direttore dell’Area Cardiovascolare, lo scorso 20 giugno  in occasione del workshop dedicato alla grave patologia cardiaca che ha visto la presenza di leader mondiali in cardiochirurgia.

Al workshop, promosso  dalla Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell'Università Cattolica di Roma diretta dal Prof. Massetti e aperto a tutte le Scuole di specializzazione nella branca medica delle università della Capitale, hanno preso parte i Professori di Cardiochirurgia Joseph A. Dearani, Mayo Clinic (Rochester USA), Luca Vricella, Johns Hopkins (Baltimora, USA), Antonio Amodeo, Responsabile dell’Unità di Funzione ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation), Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno collaborato con il Prof. Massetti nei delicati interventi.

Gli specializzandi e il personale sanitario presenti nell’Aula Didattica Multimediale dell’Istituto di Cardiologia della Cattolica, hanno potuto assistere in diretta, come se fossero presenti in sala operatoria al fianco dei colleghi cardiochirurghi, ai complessi  interventi eseguiti grazie a una tecnologia ad alta definizione, trasmessi dalla Sala Ibrida del Policlinico Gemelli, una camera operatoria dalle caratteristiche tecnologiche molto avanzate che, oltre alle strumentazioni di una sala operatoria tradizionale per interventi di Cardiochirurgia e Chirurgia Vascolare di elevata complessità, è dotata anche di sofisticate apparecchiature integrate di diagnostica radiologica, che consentono di operare con tecnologie di ultima generazione.

“Questo incontro – ha detto il Prof. Massetti -  è stato un’importante occasione di aggiornamento con i massimi esperti mondiali di questa patologia per tutte le Scuole di Specializzazione romane in Cardiochirurgia”.

Il seminario si inserisce in un progetto di collaborazione internazionale tra Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e prestigiose istituzioni americane tra le quali la Johns Hopkins University, con la quale esiste da tempo una sinergia nell'attività scientifica, didattica e clinica.  

Le due pazienti operate al cuore con successo sono state una giovane donna seguita negli ultimi tre anni dall’équipe di medici del Percorso Clinico Assistenziale dedicato ai Cardiopatici Congeniti Adulti del Policlinico Gemelli. La paziente, desiderosa di avere una gravidanza, non poteva realizzare questo suo sogno a causa della malattia di Ebstein di cui era affetta. Per questo motivo è stata sottoposta a ricostruzione della valvola senza impianto della protesi che avrebbe controindicato una eventuale gravidanza.

Il secondo intervento è stato eseguito su una donna di 59 anni, affetta dalla stessa patologia, sempre operata dall’équipe cardiochirurgica diretta dal Prof. Massetti al Gemelli, dove era stata indirizzata dal Centro di Malattie Genetiche di Pavia, diretto dalla Prof. Eloisa Arbustini. Anche in questo caso il riuscito intervento di ricostruzione della valvola tricuspide è stato eseguito senza l'impianto di una protesi valvolare. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298