• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Malattia di Crohn, al via il progetto europeo IHI INTERCEPT per la diagnosi e il trattamento della patologia

10 Marzo 2025
Ricerca

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH) sono lieti di annunciare la partecipazione al Progetto Europeo INTERCEPT, finanziato dall'Unione Europea e volto a “intercettare” pazienti ad alto rischio di sviluppo della malattia di Crohn, a ottimizzarne la diagnosi precoce e il trattamento. Il progetto, della durata di 60 mesi e con avvio nel primo trimestre del 2025, coinvolge un consorzio di 23 partner internazionali, tra cui istituti di ricerca, cliniche e aziende tecnologiche coordinate dai colleghi Geert D ́Haens, Professore di Gastroenterologia presso l'Amsterdam University Medical Center (Amsterdam), e Jean-Frédéric Colombel, Direttore del Centro per le malattie infiammatorie intestinali Icahn Scuola di Medicina Mount Sinai (New York).

Obiettivo principale di INTERCEPT è sviluppare una traccia sierologica innovativa per intercettare pazienti ad alto rischio di malattia di Crohn, consentendone una diagnosi precoce, grazie all'integrazione di biomarcatori e tecnologie digitali avanzate. Questo approccio mira a intercettare il decorso della malattia prima dell’insorgenza dei sintomi, prevenendo le complicanze, la non risposta a terapie avanzate, gli interventi chirurgici, con l’obiettivo di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Ai fini di una validazione prospettica del siero sviluppato, il biomarcatore sarà testato su un campione di 10.000 parenti di primo grado di pazienti europei affetti dalla malattia di Crohn. Scopo di questo iter sarà dimostrare che l'identificazione precoce delle persone a rischio permetta la prevenzione o riduzione dei sintomi tramite interventi medici mirati.

A fronte di un budget di più di 1.800.000 €, il Policlinico Gemelli e GDMH si pongono in una posizione di rilievo nell’iter di sviluppo del progetto. Partendo da un’analisi retrospettiva di campioni sierologici preesistenti, il Policlinico condurrà una fase di studio osservazionale e analisi dei dati attraverso una piattaforma di studio definita nel gruppo di lavoro con i Paesi Europei partecipanti.

La piattaforma in sviluppo per la gestione sicura dei dati, “e-INTERCEPT”, consentirà il monitoraggio remoto dei pazienti con IBD (Inflammatory Bowel Diseases), raccogliendo dati Real World ed evidenze da studi clinici per creare modelli predittivi dell’evoluzione clinica delle IBD. Lo scopo consiste nell’evoluzione della piattaforma, conforme alla MDR (Medical Device Regulation), in uno strumento capace non solo di supportare le decisioni cliniche durante il trattamento, ma anche di anticipare l'intercettazione della malattia, permettendo di intervenire prima che questa raggiunga la fase clinica. e-INTERCEPT mira a diventare uno strumento indispensabile per orientare sia le decisioni terapeutiche che le strategie preventive.

GDMH entrerà nella fase di identificazione di algoritmi predittivi per riconoscere gli individui ad alto rischio e i percorsi di intervento precoce. Dopo aver condotto un’analisi sulle performance dei biomarcatori e individuato i percorsi di cura, GDMH entrerà nella fase di creazione di una mappa regolatoria. In cooperazione con il Policlinico Gemelli, la sperimentazione subirà un’approvazione regolatoria a cui seguiranno una coordinazione scientifica unita all’azione di reporting, controllo finanziario e infine una pianificazione strategica per la disseminazione dei risultati del progetto.

Franco Scaldaferri

“Questo progetto, molto ambizioso, è un ‘break through’ nella gestione della malattia di Crohn e soprattutto nella prevenzione e nella personalizzazione della cura, nato da un forte connubio tra basic-translational science e IBD clinic” – sono le parole di Franco Scaldaferri, principale referente per la sperimentazione clinica del progetto e responsabile della UOS Malattie infiammatorie Croniche intestinali all’interno del CEMAD (Centro Malattie Apparato Digerente) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS diretto dal Professor Antonio Gasbarrini. “INTERCEPT si inserisce molto bene nelle correnti più innovative della medicina moderna, che vedono nella prevenzione, oltre che nella medicina personalizzata, lo strumento più potente per massimizzare l’efficacia terapeutica in diverse patologie”.

Alfredo Cesario

"Siamo entusiasti di far parte del progetto INTERCEPT e di collaborare con partner di così alto livello in Europa e nel mondo", ha dichiarato Alfredo Cesario, CEO di GDMH. "Grazie alla combinazione di biomarcatori innovativi e tecnologie digitali, puntiamo a rivoluzionare l'approccio alla diagnosi e al trattamento della malattia di Crohn, portando benefici tangibili ai pazienti e riducendo i costi per il sistema sanitario”.

L’accesso a questi progetti sarà garantito anche ad altri centri romani, tra cui i centri IBD del policlinico Tor Vergata, del San Camillo, del Campus Biomedico, unitamente al Bambino Gesù.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi
6 Marzo 2025

Ritrattazioni di articoli pubblicati su peer review, anche gli scienziati più citati commettono errori

Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli…
Leggi
5 Marzo 2025

La scoperta delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori molto più aggressivi

Uno studio, appena pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, USA), provenienti dall’Universit�...
Leggi
4 Marzo 2025

Sei a rischio infarto o ictus? Te lo dice lo studio CVrisk-IT. Ecco come partecipare

Intercettare il rischio di un infarto o di un ictus, prima ancora che si profili all’orizzonte. È il compito della…
Leggi
28 Febbraio 2025

Setacciare l’intero genoma, alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

È partito all’inizio dell’anno un grande progetto sostenuto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dedicato alle ...
Leggi
24 Febbraio 2025

ESGO 2025: il Gemelli e le sue cure ‘umanamente high-tech’ per le donne con tumori ginecologici

Intelligenza artificiale in sala operatoria, maggiore attenzione alla qualità di vita e al desiderio di gravidanza delle donne portatrici di…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298