• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

L’unione fa la forza: anche contro il fuoco di Sant’Antonio

13 Luglio 2022
Assistenza

Al via un innovativo progetto di collaborazione tra ASL Roma 1 e Fondazione Policlinico Gemelli per vaccinare direttamente nei reparti e negli ambulatori i pazienti immunodepressi a rischio di Herpes Zoster. È la prima volta nel Lazio. Un progetto di vaccinazione ‘diffusa’ all’interno dell’ospedale (coinvolti infettivologi, ematologi, nefrologi, trapiantologi, reumatologi, geriatri, sotto la supervisione degli igienisti) che utilizzerà il nuovo vaccino anti-zoster (ricombinante adiuvato), fornito gratuitamente dalla Asl.

È un virtuoso esempio di collaborazione territorio-ospedale quello realizzato tra la Asl Roma 1 e la Fondazione Policlinico Gemelli, andato in porto grazie all’iniziativa della dottoressa Antonietta Spadea, direttore UOC Vaccinazioni ASL Roma 1 e della professoressa Patrizia Laurenti, direttore UOC di Igiene Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e professore associato di Igiene all’Università Cattolica. Obiettivo: offrire gratuitamente la vaccinazione anti-varicella-zoster ai pazienti più fragili, che si trovino già in ospedale (reparti, Day-Hospital, ambulatori) per altri motivi. Per questo progetto la ASL Roma1 ha messo a disposizione gratuitamente del Gemelli una prima fornitura di 200 vaccini anti-zoster, mentre i medici di varie unità operative della FPG provvederanno a vaccinare direttamente i loro assistiti. Questo modello di interazione ospedale-territorio è in assoluto il primo implementato nel Lazio.

“Si tratta di un modello organizzativo di vaccinazione virtuale o ‘diffuso’ -spiega la professoressa Laurenti -  La vaccinazione cioè non viene effettuata in un hub vaccinale, ma direttamente in reparto o in DH, dove il medico vaccina i pazienti in occasione del loro accesso in ospedale per vari motivi di salute; tutto, sotto la supervisione organizzativa di noi igienisti. È un progetto pilota, ‘apripista’, che ha coinvolto i clinici più sensibili al tema delle vaccinazioni (infettivologi, ematologi, nefrologi, trapiantologi, reumatologi, geriatri) e che nasce dalla volontà di proteggere i più fragili, valorizzando al contempo la collaborazione tra il territorio, in particolare tra la ASL Roma1 e la Fondazione Policlinico Gemelli. Tra queste due realtà abbiamo formalizzato una convenzione che crea una rete tra ospedale e territorio sul tema vaccinale; la ASL mette a disposizione i vaccini necessari a specifiche campagne vaccinali e supporta la formazione tramite approfondimenti su indicazioni ministeriali e regionali, schede tecniche dei vaccini, appropriatezza del loro utilizzo e procedure per la registrazione. L’ospedale si mette a disposizione come setting di vaccinazione per pazienti fragili che, trovandosi in ospedale per altro motivi, potrebbero beneficiare dell’offerta vaccinale attiva senza dover prenotare la seduta vaccinale sul territorio di competenza, col rischio che non lo facciano e falliscano dunque la opportunità di vaccinazione”.

L’herpes zoster, o ‘fuoco di Sant’Antonio’, colpisce circa 157 mila italiani ogni anno. La malattia si sviluppa a seguito della riattivazione del virus varicella-zoster (VZV) che, dopo un episodio di varicella, rimane nascosto a vita nei gangli paravertebrali. Questo virus ‘dormiente’, si può riattivare in soggetti predisposti, a seguito di un forte stress o di una condizione di immunodepressione legata all’età, ad altre malattie o a terapie. La malattia si manifesta con una dolorosa eruzione cutanea, una ‘striscia’ di vescicole, simili a quella della varicella, che compare a livello di una sola metà del corpo (più spesso, una parte del torace o dell’addome), accompagnata da dolore urente. Le complicanze più temibili sono la cheratite erpetica (il danneggiamento della cornea, fino alla cecità, in caso di zoster oculare), l’encefalite e la nevralgia post-erpetica, un dolore bruciante persistente, che compromette pesantemente la qualità della vita e può durare da qualche mese a tutta la vita. La vaccinazione anti-VZV è in grado di prevenire tutto questo.

Per questo progetto verrà utilizzato il nuovo vaccino anti-varicella zoster (VZV) di tipo ricombinante adiuvato. Questa formulazione, a differenza del precedente vaccino anti-VZV, di tipo vivo attenuato e contenente un alto titolo di virus varicella-zoster, è adatta anche a pazienti immunodepressi (contiene un antigene del virus, una proteina strutturale di superficie e non il virus stesso); il suo sistema adiuvante inoltre, lo rende più efficace anche in caso di immunosenescenza, cioè di declino dell’immunità cellulo-mediata, spesso associato all’età. La durata della protezione conferita da questo vaccino è di almeno sette anni. Può essere somministrato anche in chi ha già avuto un episodio di zoster (aspettando 2 mesi- un anno) e in associazione ad altre vaccinazioni (es. anti-pneumococcica o antinfluenzale). Se ne somministrano due dosi a distanza di due mesi-1 anno una dall’altra.

“Il nuovo vaccino – afferma la dottoressa Spadea - ha dimostrato di avere un’efficacia maggiore del vaccino a virus vivi attenuati in tutte le fasce di età (97% nei 50enni, 91% negli ultra-70enni, 68% negli adulti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe, 87% nei soggetti con neoplasie ematologiche), di ridurre in modo significativo i ricoveri ospedalieri correlati a zoster e di prevenire la nevralgia post-erpetica (70% negli ultra 80enni e 100% nei cinquantenni). Lo scorso novembre, la Regione Lazio ha acquistato 20.000 dosi di vaccino (pari a 10.000 cicli completi), invitando tutte le Asl a prendere contatti con le strutture ospedaliere e i centri specialistici, per proteggere i pazienti over-18 con immunodepressione primaria o acquisita. La ASL Roma1 ha richiesto subito i vaccini e lavorato per stipulare convenzioni con gli ospedali presenti sul proprio territorio, il primo dei quali è stato il Policlinico Gemelli. Questo vaccino – prosegue la dottoressa Spadea - non utilizza virus vivi; se ne possono avvantaggiare dunque soprattutto i pazienti immunocompromessi. È un vaccino altamente costo-efficace.

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-19 (siamo in attesa della pubblicazione del nuovo PNPV) prevedeva già la vaccinazione anti-VZV per tutti gli over 65enni e per i soggetti di età ≥ 50 anni con diabete, patologie cardiovascolari, BPCO o destinati a terapia immunosoppressiva con il vaccino a virus vivi attenuati, ma l’obiettivo di vaccinare il 50% della popolazione target non è stato raggiunto in quanto era sconsigliato ai pazienti immunocompromessi.

Si spera dunque che la possibilità di utilizzare i due vaccini, ognuno per il proprio target, e la collaborazione territorio-ospedale, come quella già strutturata tra ASL Roma1 e Fondazione Policlinico Gemelli, aiutino a centrare questo obiettivo di copertura vaccinale.

Maria Rita Montebelli

  • Tavola rotonda

Nella foto in alto a sinistra la professoressa Patrizia Laurenti, direttore UOC di Igiene Ospedaliera del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e a destra la dottoressa Antonietta Spadea, direttore UOC vaccinazioni Asl Roma 1

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi
7 Marzo 2025

8 marzo: non una festa, ma un impegno. Il ruolo del Comitato RiViGe e del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI

In questa giornata Il comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS avverte l’esigenza di&h...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298