• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

L’obesità non è una scelta. Il ‘fat shaming’, si

20 Maggio 2020
Ricerca

Sei obeso, vergognati! E’ il messaggio che chi è in sovrappeso legge negli occhi e nei sorrisetti degli altri. Lungo la strada, sul posto di lavoro o a scuola o, peggio ancora in ospedale, lì dove si va per cercare aiuto. E’ il fat shaming (letteralmente la ‘vergogna del grasso’), quella cappa di imbarazzo, pesante come il piombo, che le critiche degli altri gettano sulle spalle delle persone obese, facendole vergognare per il loro aspetto. Vigliacco come tutti gli stigma, il fat shaming calpesta i diritti umani e può nuocere gravemente alla salute, sia a livello fisico, che psicologico.

Partendo da queste considerazioni, un panel di esperti internazionali, tra i quali, la professoressa Geltrude Mingrone, associato di Medicina Interna all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC di Patologia dell’Obesità della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ha redatto una “dichiarazione di consenso” per mettere fine allo stigma dell’obesità. E l’argomento è di tale scottante importanza, da aver meritato la pubblicazione sulle pagine di Nature Medicine.

professoressa Geltrude Mingrone

“Cominciamo con l’utilizzare i termini giusti – esorta la professoressa Mingrone - e a non identificare queste persone con il loro problema, che è una vera e propria malattia, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Non chiamiamoli ‘obesi’, dunque, ma ‘persone con obesità’, esattamente come facciamo con le persone con diabete. Nessuno vorrebbe essere in sovrappeso o con obesità; è ovvio che non è il paziente a scegliere questa condizione. Sono persone che devono essere aiutate a risolvere questa malattia. Da noi medici, agli stakeholder della sanità tutti dobbiamo impegnarci per combattere questo stigma. Finora le persone con obesità sono state maltrattate da tutti i punti di vista, dalla carriera (sul lavoro sono discriminati rispetto ai ‘magri’), alle relazioni sociali. Sono stati ‘colpevolizzati’, come se tutto dipendesse da loro e dalla loro ‘buona volontà’, quando è evidente che non è così. Esattamente come un fumatore che vorrebbe smettere di fumare, anche loro vorrebbero dimagrire, ma non riescono.  Sarebbe necessario fare campagne informative per intercettare questo problema fin dai banchi di scuola e offrire a queste persone degli incentivi e una riduzione della spesa sanitaria per affrontare la loro malattia’’.

Le dimensioni del problema

Una persona su tre nel mondo ha problemi di eccesso di peso. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti questa condizione riguarda 1,4 miliardi di persone (mezzo miliardo delle quali rientra nei criteri dell’obesità). In Italia un terzo degli adulti è in sovrappeso e 1 su 10 obeso. Tanti dunque i potenziali bersagli del fat shaming.

Tra gli adulti, la prevalenza di discriminazione a causa del peso varia dal 19 al 48% e un lavoro del 2018 suggerisce che la metà circa degli americani con sovrappeso o obesità si autocolpevolizzi per la propria condizione (il 20% in forma importante). I ragazzini e gli adolescenti con sovrappeso/obesità sono più spesso bullizzati (sia direttamente, che sui social) e condannati all’isolamento sociale. E le persone in sovrappeso, oltre a essere più a rischio di diabete di tipo 2, tumori e malattie cardiovascolari, di insufficienza respiratoria vanno più facilmente incontro a disturbi mentali, quali stati ansiosi e depressione. E questo, più per lo stigma che per l’obesità di per sé.

Le (vere) cause dell’obesità. Perché il ‘mangia meno e muoviti di più’ non sempre funziona

La narrativa dell’obesità nell’immaginario collettivo è spesso ricondotta alla semplicistica equazione ‘calorie in/out’, che porta decisamente fuori strada e riconduce all’assunto pregiudizievole che dimagrire sia solo ‘questione di volontà’ (mangia di meno e muoviti di più).

Gli autori della consensus ricordano che l’obesità può dipendere da cause genetiche, epigenetiche, da fattori alimentari, da deprivazione di sonno, da alterazioni dei ritmi circadiani, da stress psicologici, da interferenti endocrini, da effetti intrauterini e intergenerazionali. Siamo poi soggetti a un sistema omeostatico che fa di tutto per mantenere le nostre oscillazioni di peso all’interno del 10 per cento. Insomma il mangiare troppo e il non fare attività fisica sono più spesso sintomi, piuttosto che cause dell’obesità.

E ci sarebbe dunque tanto da indagare e da approfondire; purtroppo però, una delle ricadute negative dello stigma sull’obesità è che anche le ricerche sull’argomento sotto sotto-finanziate, rispetto ad altre branche della medicina.

“Comunque la si guardi – sottolinea la professoressa Mingrone - l’obesità non è mai una scelta e non basta la ‘buona volontà’ e la costanza a tavola o in palestra, perché l’obesità è il risultato di una serie di concause complesse”. E se è certamente importante attirare l’attenzione del pubblico sulle conseguenze negative di questo stigma, purtroppo questo non basta a eradicarlo. I pregiudizi hanno infatti radici profonde - accidia e gola sono due dei sette peccati capitali - e per combatterli serve uno sforzo collettivo da parte di medici, media, ricercatori, politici e naturalmente, pazienti.

“La ricerca farmacologica – prosegue la professoressa Mingrone - ci sta mettendo a disposizione farmaci efficaci nel controllare la fame, alcuni dei quali possono portare a una perdita di peso fino a 15-17 chili. E’ molto importante avere più armi per combattere l’obesità. La gestione di questa malattia complessa va affidata a un team multi specialistico, fatto di endocrinologi, internisti, psicologi, psichiatri, chirurghi bariatrici; il percorso può essere di tipo medico o chirurgico, nei casi più impegnativi. Il problema fondamentale che riscontriamo oggi è che questi pazienti sono tanti ed è difficile prenderli in carico tutti in tempi rapidi. E il rischio è che vadano a chiedere aiuto altrove, finendo nella rete di personaggi che vogliono solo lucrare sul loro problema, prescrivendo magari dei preparati galenici a base di sostanze simil-amfetaminiche che possono portare a conseguenze serie, come l’ipertensione maligna”.

Lo stigma esteso ai soggetti sottoposti a chirurgia bariatrica

Solo lo 0,1-2% dei soggetti candidabili a un intervento di chirurgia dell’obesità a livello mondiale, accede a questi trattamenti, nonostante la loro efficacia (e costo-efficacia). Purtroppo le persone non capiscono che la chirurgia bariatrica non solo non è una ‘facile via d’uscita’ al problema ma, soprattutto nel caso delle obesità gravi, rappresenta almeno al momento l’unica soluzione. E dunque, anche la scelta di rivolgersi alla chirurgia bariatrica, diventa ulteriore occasione di derisione e di stigma.

Ed ecco il testo della Consensus per eliminare i bias relativi al peso e lo stigma dell’obesità

Riconosciamo che:

  • I soggetti con sovrappeso/obesità si trovano a fronteggiare una forma pervasiva di stigma sociale basato sull’assunzione tipica e non comprovata che il loro peso derivi principalmente da una mancanza di auto-disciplina e da responsabilità personali
  • Questa rappresentazione non corrisponde alle attuali evidenze scientifiche che dimostrano come la regolazione del peso corporeo non sia del tutto sotto il controllo della volontà e che una serie di fattori biologici, generici e ambientali contribuiscono in maniera determinante all’obesità
  • I bias relativi al peso e lo stigma possono generare discriminazione e mettere in pericolo i diritti umani e sociali, oltre che la salute dei soggetti interessati
  • Lo stigma del peso e le relative discriminazioni non possono essere tollerate nelle società moderne

Condanniamo

  • L’uso di un linguaggio stigmatizzante, come anche di immagini, atteggiamenti, politiche e discriminazioni relative al peso corporeo, ovunque si verifichino

Ci impegniamo

  • A trattare i soggetti in sovrappeso/obesi con dignità e rispetto
  • Ad astenerci dall’utilizzare linguaggi, immagini e narrative stereotipati che, in maniera ingiusta e inaccurata, descrivono i soggetti in sovrappeso/obesi come pigri, golosi e mancanti di forza di volontà e di auto-disciplina
  • A incoraggiare e supportare attività educative volte a eradicare i bias relativi al peso corporeo disseminando le attuali conoscenze su obesità e regolazione del peso corporeo
  • A incoraggiare e supportare iniziative mirate a prevenire ogni discriminazione sul peso corporeo nei posti di lavoro, a scuola e negli ospedali.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

17 Luglio 2025

Merit Award ESMO a Giovanni Trovato

Giovanni Trovato, specializzando del quinto anno in Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è risultato vincitore di ...
Leggi
16 Luglio 2025

Dieta mediterranea, a Stefano Cacciatore il Nutrients Best Paper Award

È il dottor Stefano Cacciatore, medico in formazione specialistica iscritto alla Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università C...
Leggi
2 Luglio 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Leggi
12 Giugno 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Leggi
6 Giugno 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Leggi
4 Giugno 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Leggi
28 Maggio 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Leggi
21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
20 Maggio 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale
12 Febbraio 2025
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
14 Febbraio 2025
Il Gemelli a tutto campo contro il tumore della prostata

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298