• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La visita del Governatore Panetta al Gemelli per il Trentennale della Fondazione per l’Oncologia Pediatrica

9 Ottobre 2024

L’incontro con i piccoli pazienti ricoverati, le loro famiglie, i medici e gli operatori sanitari del reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico, diretto dal professor Antonio Ruggiero, accompagnato dal Rettore dell’Università Cattolica Elena Beccalli, dal Presidente della Fondazione Gemelli Daniele Franco e dal Direttore Generale Marco Elefanti.

È un dipinto realizzato con la tecnica ‘Ebru’ il dono che i piccoli pazienti ricoverati presso l’Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli hanno offerto al Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, lunedì 7 ottobre in visita da loro. Un regalo speciale, che rappresenta anche un esempio concreto di cosa sia l’umanizzazione delle cure e del sollievo che l’arte può regalare a chi si trova ad affrontare un periodo molto difficile. La tecnica Ebru consiste nel dipingere sull’acqua, per poi trasferire su una tela quelle forme e quei colori, appoggiandovela sopra. Ed è una tecnica antica che viene dall’antico oriente, là dove sorge il sole insieme alla speranza di un nuovo giorno. A guidarli nel loro processo creativo, per farli librare sopra la malattia, rivolgendo la loro attenzione ad un’attività creativa e piacevole è l’artista Lara Androvandi, nell’ambito del Progetto E-Art, laboratorio artistico-espressivo attivato stabilmente in reparto e coordinato dall’equipe psicologica. Ma se è giusto offrire a questi bambini momenti di leggerezza e di magica astrazione da una realtà molto difficile, è anche necessario far appello alla concretezza di tutti per sostenere le cure da destinare loro. Quelle di oggi certo, ma soprattutto quelle innovative che la ricerca permetterà di offrire loro in futuro. Ed è questa la mission della Fondazione per l’Oncologia Pediatrica, che quest’anno spegne le sue prime 30 candeline, che è stata da sempre fortemente voluta e sostenuta da Banca d’Italia. E proprio questo trentesimo compleanno è stata la particolare occasione per questa visita del Governatore Panetta, accompagnato dal Segretario del Direttorio di Banca d’Italia Gian Luca Trequattrini e accolto dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Beccalli, dal Presidente di Fondazione Gemelli Daniele Franco e dal Direttore Generale Marco Elefanti. Insieme a loro il direttore della UOC di Oncologia Pediatrica del Gemelli Antonio Ruggiero e il vicepreside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica Alessandro Sgambato.

“Le valutazioni sull’Oncologia Pediatrica del Gemelli che abbiamo ricevuto dagli esperti – ha ricordato il Governatore della Banca d’Italia Panetta - sono state unanimi sia per l’attività clinica che per quella di ricerca di nuove cure per i piccoli pazienti: tutti l’hanno descritta come un centro di eccellenza. Il Policlinico Gemelli nel suo complesso – ha aggiunto - rappresenta naturalmente una garanzia, ma ricevere questi attestati di stima ha ulteriormente motivato il Direttorio della Banca d’Italia a rinnovare il proprio sostegno alla Fondazione per l’Oncologia Pediatrica”. Il Governatore Panetta ha poi rivolto le felicitazioni per il nuovo mandato al Presidente della Fondazione Gemelli dottor Daniele Franco e al Rettore dell’Università Cattolica professoressa Elena Beccalli, assicurando il sostegno e la vicinanza di Banca d’Italia.

Una vicinanza preziosa e qualificante quella che la Banca d’Italia offre da trent’anni alla Fondazione per l’Oncologia Pediatrica del Gemelli e che ha permesso di portare avanti la ricerca di base sui tumori cerebrali dei bambini, neoplasie molto diverse da quelle dell’adulto, che necessitano dunque di progetti di ricerca e di gruppi di lavoro dedicati. “Una leva importante anche per le università – ha affermato il Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, professoressa Elena Beccalli - è poter contare su un orizzonte di lungo periodo per i finanziamenti, fondamentali non solo per sostenere progetti di ricerca pluriennali, ma anche per attrarre giovani e talentuosi ricercatori italiani. Anche per questo, il sostegno trentennale della Banca d’Italia è un esempio virtuoso nel contesto italiano. La decisione del Governatore di rinnovare il suo rilevante contributo alla Fondazione per l’Oncologia Pediatrica conferisce certezza e solidità a tanti progetti di ricerca, che in non pochi casi prevedono anni di studio”.

“La reputazione di un grande Policlinico come il Gemelli – ha sostenuto il Presidente di Fondazione Gemelli IRCCS, Daniele Franco - si costruisce e viene rafforzata anche dalla vicinanza trentennale della Banca d’Italia; è un attestato di stima prestigioso che oltre a dare un supporto concreto per la ricerca in quest’area clinica così delicata per la salute dei bambini, ci inorgoglisce e ci spinge a fare sempre meglio”.

“Rivolgiamo un particolare ringraziamento al Governatore Panetta per questo suo caloroso gesto di vicinanza e di affetto nei confronti dei nostri bambini e delle loro famiglie – ha affermato il professor Antonio Ruggiero, direttore della UOC di Oncologia Pediatrica del Gemelli, associato di pediatria all’Università Cattolica e presidente della Fondazione per l’Oncologia Pediatrica, nata nel 1994 su iniziativa della Banca d’Italia e dell’allora Direttore di Oncologia Pediatrica, professor Renato Mastrangelo. La visita del Governatore è una spinta a proseguire nel lavoro quotidiano di assistenza clinica e di ricerca, con l’obiettivo di individuare terapie sempre più efficaci per i tumori pediatrici.

Il traguardo dei 30 anni di attività della Fondazione per l’Oncologia Pediatrica è segnato da importanti conquiste nel campo delle cure. Il continuo sostegno operato dalla Fondazione ai programmi di ricerca preclinica e clinica nel corso degli anni ha portato a progressi significativi nella comprensione dei meccanismi di sviluppo e crescita dei tumori pediatrici, in particolare di quelli cerebrali, nonché all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici, fornendo così un punto di partenza per lo sviluppo di farmaci ‘intelligenti’, necessari ad aiutare bambini e adolescenti con tali patologie nel percorso verso la guarigione. Allo stesso tempo, la Fondazione per l’Oncologia Pediatrica, ha assiduamente sostenuto nuove aree di intervento, attraverso progetti indirizzati alla promozione delle cure, favorendo tutte quelle iniziative finalizzate a incrementare e valorizzare l’umanizzazione dell’assistenza al bambino oncologico e alla sua famiglia, alleviando così il senso di isolamento in ospedale e facilitandone il rientro nelle attività della vita quotidiana al termine del percorso di cure”.

Al termine della parte ufficiale della visita, il Governatore Panetta ha fatto visita ai piccoli ricoverati in Oncologia Pediatrica. Più che le parole, qui sono stati gli sguardi e i gesti a parlare. Un piccolo paziente con il costume di Spiderman ha offerto al Governatore il dipinto-cadeaux, invitandolo subito dopo a ‘dargli il cinque’. Una giovane ragazza, intenta a dipingere nel laboratorio di pittura del reparto, si è commossa vedendo i visitatori, le sue emozioni subito accolte nell’abbraccio protettivo della sua psicologa. Infine, il momento più toccante, quando il Governatore ha offerto un dono al più giovane paziente ricoverato, un bimbo di appena un anno. È per loro che la ricerca deve essere sostenuta, con tutti i mezzi. Perché questi bambini, e gli altri che arriveranno in questo reparto dalle cure complesse, meritano un futuro migliore, pieno di sorrisi.

Maria Rita Montebelli

da sinistra: Daniele Franco, Fabio Panetta, Elena Beccalli, Antonio Ruggiero, Alessandro Sgambato, Gian Luca Trequattrini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come