• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli un Percorso clinico assistenziale per accompagnare al trapianto di rene

9 Ottobre 2020

Il trapianto di rene, meglio se da donatore vivente, è la miglior terapia per i pazienti con insufficienza renale terminale. E a dimostrarlo sono le statistiche di sopravvivenza. A 10 anni dall’inizio del trattamento dialitico è ancora in vita il 20-30% dei pazienti, mentre a 10 anni da un trapianto di rene a sopravvivere è l’80% dei trattati. Il trapianto di rene da vivente è dunque la soluzione migliore che i nefrologi dovrebbero prospettare e offrire a tutti i loro pazienti; ma per implementare questa strategia è necessario un grande sforzo organizzativo e di programmazione che consenta di incardinare una serie di regole in un percorso agile e ben strutturato. Come quello presentato nel corso del webinar “Il percorso del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS dedicato alla persona candidata al trapianto di rene”.

“Ogni anno – ha ricordato il professor Antonio G. De Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – vengono effettuati presso il nostro policlinico 380 trapianti tra rene, fegato, cornea e midollo. Implementare i Percorsi Clinico-Assistenziali significa creare valore per il paziente. Il percorso trapianto di rene implementa la procedura ‘fast track’ per l’inserimento in lista d’attesa sia del paziente candidabile a trapianto da donatore vivente, che del potenziale donatore di rene vivente.  Scopo di questa modalità gestionale è facilitare l’intero percorso ospedaliero dal momento dell’accesso allo Sportello Gemelli Trapianti di Rene (contattabile al numero 06-3015-3341 o via email: malattiarenale.trapiantorene@policlinicogemelli.it), fino alla valutazione multidisciplinare col Chirurgo trapiantologo e con il Nefrologo”.

Il moderatore della Tavola Rotonda del  Webinar, professor Antonio Gasbarrini, Direttore del Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche della Fondazione, ha sottolineato lo sforzo multidisciplinare dei professionisti perché oggi il trapianto da donatore vivente consente di offrire una miglior qualità di vita e una maggiore aspettativa di vita al paziente, permettendo anche notevoli risparmi per il Sistema sanitario. Questi iaspetti che sono stati poi approfonditi dai Coordinatori del Percorso, i professori Franco Citterio, Direttore della UOC Trapianti di rene e Giuseppe Grandaliano, Direttore della UOC di Nefrologia.

“Un percorso necessario questo – sottolinea il professor Citterio, presidente Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'Organo (FIPTO) – per facilitare e accelerare l’offerta di un trapianto da vivente al paziente con insufficienza renale terminale ed evitargli la dialisi.  Un quarantenne al quale venga offerto un trapianto di rene da donatore vivente ha un’attesa di vita di 40 anni, che scendo a 30 per il trapianto da donatore cadavere e a 15 con la dialisi. Ma già dopo appena 4 anni di dialisi, l’aspettativa di vita con un trapianto da vivente scende sotto i 30 anni. Inoltre, la dialisi ha un costo non indifferente: un paziente in trattamento emodialitico genera una spesa 25 volte superiore a quella della spesa sanitaria media pro capite.”

Ma molti pazienti, anche giovani, continuano a non prendere neppure in considerazione l’eventualità di sottoporsi ad un trapianto di rene. Per paura dei rischi che questa procedura comporta. Paura che diventa ancor più accentuata nei donatori.  “Eppure – afferma con una battuta il professor Giuseppe Grandaliano – c’è chi sostiene che la probabilità di morte del donatore sia significativamente inferiore a quella del chirurgo che esegue il trapianto.  Una buona caratterizzazione della coppia donatore-ricevente consente di escludere la presenza di patologie a rischio (renali, cardiovascolari, neoplastiche, metaboliche, infezioni croniche) nel donatore, di appurare la loro compatibilità immunologica e di esplorare gli aspetti psicologici. Per fare tutto questo, dietro la coppia donatore-ricevente si deve impegnare l’intero ospedale e solo attraverso la strutturazione di un percorso ben articolato è possibile mettere insieme tutte queste professionalità, in tempi brevi. Perché l’obiettivo deve essere quello di evitare al paziente di arrivare alla dialisi. Andrà naturalmente garantita alla coppia donatore-ricevente una sicurezza che non si esaurisce con l’atto del trapianto, ma che prosegue anche oltre”.

“Per un paziente con insufficienza renale terminale – conclude il professor Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti – non vi è terapia migliore del trapianto, ma quello da donatore vivente in Italia non è ancora ottimizzato. Il fabbisogno è di 3.000 trapianti di rene l’anno, ma riusciamo a farne solo duemila; resta dunque una lista d’attesa di 6.500 pazienti stabili, con un tempo medio di permanenza in lista d’attesa di 3,2 anni. Nel 2019 sono stati effettuati 1.797 trapianti di rene da cadavere, contro appena 340 da donatore vivente. Vanno dunque assolutamente potenziati i trapianti da donatore vivente, anche perché il trapianto da vivente consente di organizzare meglio l’intervento e la qualità dell’organo è migliore; negli ultimi 5 anni abbiamo registrato un segnale positivo, con un aumento del 12% di questo tipo di trapianti”.

Maria Rita Montebelli

Guarda il video della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'Organo (FIPTO)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298