• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La salute della donna fra ospedale e territorio: domani al Policlinico Gemelli un convegno a più voci

31 Maggio 2019
Assistenza

Alle ore 8.30 in Aula Brasca specialisti e medici di medicina generale a confronto per lo sviluppo di nuovi percorsi culturali e di assistenza

“La salute della donna fra ospedale e territorio” è il titolo del convegno che si terrà domani 1 giugno alle ore 8.30 presso l’Aula Brasca della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Sarà il primo di una serie di incontri che vedranno insieme i medici di Medicina generale del territorio metropolitano di Roma con specialisti di riferimento nelle diverse discipline con l’obiettivo di rinsaldare i legami tra ospedale e territorio per costruire un rapporto innovativo e più diretto che favorisca un interscambio culturale e operativo più efficace.

Presidenti del primo incontro il professor Rocco Bellantone, Direttore del Governo Clinico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, e il professor Antonio Lanzone, direttore dell’Area Donna della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Presidente del Corso di laurea in Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica. Responsabile scientifico il dottor Michele Lepore, medico di Medicina generale e membro del direttivo della Federazione Medici di Medicina generale (FIMMG) di Roma.

Dopo i saluti iniziali, le sessioni del convegno si apriranno alle ore 9.00 e affronteranno i temi della prevenzione vaccinale, dell’alimentazione, dei test di screening, della cardiologia e dell’oncologia con relazioni e dibattiti multidisciplinari.

L’incontro sarà chiuso alle ore 15.45 da una tavola rotonda dal titolo “Costruire un percorso integrato Policlinico Gemelli – Territorio” in cui verrà avviata un’analisi sulla nascita di una Medicina più efficace e integrata.

“Il primo di questi incontri potrebbe intitolarsi “Pianeta Donna” – afferma il professor Antonio Lanzone - poiché saranno esaminate tematiche di comune interesse sulla salute della donna e il ruolo sinergico tra ospedale e territorio. L’incontro verterà sui temi della prevenzione e dei corretti stili di vita. Si parlerà quindi di prevenzione vaccinale sia in relazione alla gravidanza che alle strategie di copertura per l’HPV. Si passerà poi ad analizzare il tema dell’alimentazione, dell’obesità e più in generale degli stili di vita in relazione alla salute della donna discutendo della funzione tiroidea, dell’impatto dell’obesità nel corso della vita della donna e della gestione chirurgica di tali problematiche. Non ultimo del ruolo del microbiota e delle sue alterazioni in tema di salute alimentare e non solo. Un ulteriore approfondimento in tema di prevenzione sarà dedicato ai test di screening sia per i tumori ginecologici sia in gravidanza. Successivamente saranno presentati approfondimenti in oncologia senologica, radioterapia e in cardiologia”.

“L'evento di domani è dedicato alla donna – dichiara il dottor Michele Lepore - e il confronto tra specialisti ospedalieri e medici di famiglia crea nuove opportunità di collaborazione e sinergia che vedono al centro la salute della paziente. Viene meno il concetto ormai superato di centralità della struttura ospedaliera e si va verso una apertura e collaborazione dell'ospedale con il territorio. Nel convegno di domani si getteranno le basi per stabilire percorsi condivisi e sinergici. L'aiuto di tecnologie informatiche consentirà peraltro di avere una visione globale della storia e della condizione di ogni paziente sia da parte degli specialisti ospedalieri che dei medici di Medicina Generale”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298