• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La Medicina Nucleare e Radiofarmacie del Gemelli verso l’accreditamento per gli studi di fase 1

19 Marzo 2024

Si intitola ‘Radiopharmacy: the Next One’ il seminario internazionale che si è svolto ieri,  18 marzo, al Policlinico Gemelli, dedicato alla ricerca di Fase 1 in Medicina Nucleare e Radiofarmacia. Si è parlato della ricerca di base, in rapida crescita a livello internazionale, grazie allo sviluppo di nuovi radiofarmaci per la diagnostica e la terapia personalizzate. Per questo, il futuro accreditamento di fase 1 della Medicina Nucleare e delle Radiofarmacie di Fondazione Gemelli IRCCS rappresenta un importante traguardo che consentirà innovativi progetti accademici e industriali e possibilità diagnostiche e terapeutiche all’avanguardia in Europa.

 Qualche mese fa avevamo parlato dei progetti di ricerca in corso al Policlinico Gemelli sui nuovi radiofarmaci diagnostici PET sperimentali, in particolare sul possibile utilizzo del 18F-MC225 nella depressione, della 68Ga-Exendina nel diabete e di nuovi traccianti del microambiente tumorale nei tumori addomino-pelvici (18F-FAPI, 68Ga-Pentixafor). Ma è solo un piccolo anticipo di quello che avverrà nei prossimi mesi, grazie al prossimo accreditamento della Medicina Nucleare e Radiofarmacie di Fondazione Gemelli IRCCS per gli studi di fase 1.

Il programma di fase I “Condurre uno studio di Fase 1 – spiega il dottor Gennaro Daniele, direttore programma e UOC di fase I di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e docente a contratto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma- significa occuparsi di ricerca ad uno stadio più precoce e di effettuare studi clinici cosiddetti ‘first-in-human’. Il programma di fase I è già attivo con successo da alcuni anni presso la Fondazione per studi sia oncologici e che non-oncologici”. Le applicazioni nella diagnostica “Nei prossimi mesi – annuncia il dottor Salvatore Annunziata, responsabile della facility GSTeP Radiopharmacy – inizieremo a testare isotopi innovativi come lo 89Zr e il 64Cu, che possono essere coniugati con anticorpi monoclonali, per la prima volta in una radiofarmacia ospedaliera italiana. Nel caso degli anticorpi anti-PD-L1 ad esempio, si potrebbe valutarne l’espressione in multipli siti, mentre oggi viene valutata su un’unica lesione (dove viene effettuata la biopsia). Si parla per questo di ‘immuno-PET’, un possibile imaging pre-trattamento, che consentirebbe di individuare meglio l’espressione del PD-L1, non solo nel sito della biopsia ma in tutti i siti di malattia. L’immuno-PET è uno strumento diagnostico utilizzato sperimentalmente per ora solo dai Paesi del Nord Europa, che rappresenterebbe un first-in-human in Italia e una forma di ‘targeted-PET’, in analogia alle targeted-therapy”.I trattamenti innovativi “Gli studi di Fase 1 possono riguardare anche l’ambito terapeutico della Medicina Nucleare – spiega il professor Alessandro Giordano, direttore UOC Medicina Nucleare di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Ordinario di Medicina Nucleare all’Università Cattolica del Sacro Cuore –. Speriamo di poter effettuare studi first-in-human anche con i radiofarmaci terapeutici al fine di realizzare un completo percorso ‘teranostico’: dalla diagnosi alla terapia utilizzando la stessa molecola (ligando) ma marcata con radionuclidi diversi. Al momento gli studi di teranostica innovativa effettuati al Gemelli utilizzano radiofarmaci commerciali o prossimi alla commercializzazione, ad esempio 177Lu-DOTATOC per i tumori neuroendocrini e 177Lu-PSMA per il cancro della prostata. Un interessante first-in-human teranostico potrebbe essere rappresentato dai già citati ligandi del microambiente tumorale per i tumori addomino-pelvici (FAPI, Pentixafor), oppure dalle cosiddette ‘alpha-therapy’ (radiofarmaci ‘alfa-emittenti’), che consistono in radionuclidi terapeutici molto energetici (es. astato, attinio) che rilasciano la radiazione solo nelle cellule interessate e che pertanto irradiano solo il tumore, azzerando così l’esposizione alle radiazioni dei tessuti sani, di altri pazienti, personale sanitario e familiari. Tengo a sottolineare – aggiunge il professor Giordano - che tali studi, diagnostici, terapeutici o teranostici richiedono l’indispensabile coinvolgimento di tutte le strutture della medicina nucleare e dei multipli professionisti che ci lavorano, grazie alle diverse ed indispensabili competenze (medici, tecnici, infermieri, radiofarmacisti, chimici ecc.). Saranno loro i protagonisti di queste sfide lavorando in team, come oggi la medicina tutta richiede”.Network internazionale Fondazione e Università Cattolica sono ben inseriti all’interno di network internazionali di ricerca. “Questo – commenta la professoressa Evis Sala, direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Oncologica di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Ordinario di Radiologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore – è fondamentale non solo in ottica collaborativo-scientifica, ma anche per ottenere finanziamenti di ricerca a livello italiano ed europeo. Tra i bandi già vinti c’è l’EU4Health (consorzi CLAUD-IT e SAMIRA), due iniziative di rete europee tra dipartimenti di radiologia, medicina nucleare e radiofarmacia, per promuovere qualità e sviluppo delle discipline in Europa”.“Quella del Gemelli – aggiunge il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica del Sacro Cuore -  è una delle poche Radiofarmacie GMP-like italiane per la ricerca sui radiofarmaci PET sperimentali, l’unica a livello ospedaliero e accademico con locali e personale dedicati alla ricerca. L’attivazione della fase I della Medicina Nucleare e Radiofarmacie della Fondazione costituisce un importante step per ampliare le opportunità scientifiche e cliniche nel panorama nazionale e internazionale della ricerca”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298