• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La Medicina Nucleare del Gemelli entra nel futuro della terapia dei tumori

28 Maggio 2021
Assistenza

‘Ciclotrone’ e ‘radiofarmacie’ per produrre in-house radiofarmaci diagnostici e terapeutici, mentre il TracerGlab dell’IRCCS apre alle joint-venture di ricerca con le aziende pharma di settore

La Medicina Nucleare della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si avvia a diventare uno dei protagonisti della medicina di precisione e personalizzata del terzo millennio grazie a una nuova generazione di radiofarmaci, in molti casi auto-prodotti. L’argomento sarà trattato nel corso del live-webinar “Terapia mediconucleare: i radiofarmaci del futuro al Policlinico Gemelli” in programma questo pomeriggio, alle 15,00.

I radiofarmaci, che si distinguono in diagnostici e terapeutici, sono delle molecole marcate, cioè riconoscibili dall’esterno, attraverso opportune apparecchiature, grazie alle radiazioni che emettono. “Possiamo dunque considerare il radiofarmaco – spiega il professor Alessandro Giordano, Direttore della UOC di Medicina Nucleare, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Medicina Nucleare, Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - come una molecola ‘viva’ che circola all’interno del paziente e che ha una precisa ‘destinazione’ metabolica o recettoriale. Quando usati in campo diagnostico, questi farmaci ci danno informazioni sul funzionamento di un dato organo, diverse e complementari rispetto a quelle fornite dagli esami radiologici, che sono di tipo anatomico o strutturale. Le informazioni ‘funzionali’ sono preziose per la diagnosi precoce perché spesso compaiono prima di quelle anatomiche. Quando usati in campo terapeutico, i radiofarmaci si comportano come una sorta di ‘radioterapia’, concentrata solo all’interno del tumore che vogliamo colpire”.

La Fondazione Gemelli IRCCS è uno dei pochi centri in Italia (sono in tutto una decina) dotato di un ciclotrone a uso clinico, cioè di uno strumento per la produzione ‘in casa’ dei radionuclidi PET, destinati alla diagnostica medico nucleare clinica.

“Questo – spiega il professor Giordano - ci dà la possibilità di disporre di grandi quantità di radionuclidi. Un vantaggio enorme questo perché i radionuclidi tendono a decadere rapidamente ed è dunque complesso e costoso approvvigionarsi da fornitori esterni. Con il nostro ciclotrone possiamo produrre carbonio-11, azoto-13, fluoro-18 e, con specifici generatori, gallio-68; marchiamo con questi radionuclidi diverse molecole che consentono raffinate diagnosi in campo oncologico, cardiologico e neurologico. A breve col ciclotrone produrremo anche il rame-64, che aprirà la strada a tutta una nuova categoria di radiofarmaci oncologici di grande importanza diagnostica”.

I primi radiofarmaci introdotti in medicina sono stati lo iodio-131 e il fosforo-32, utilizzati per la terapia rispettivamente del cancro della tiroide e dei linfomi. Poi, per un lungo periodo i radiofarmaci terapeutici sono stati messi in ombra dall’enorme sviluppo di quelli diagnostici.

“Ma oggi – rivela il professor Giordano - si sta aprendo una nuova era che vedrà salire alla ribalta nuovi radiofarmaci terapeutici per il tumore della prostata, per le neoplasie del fegato e del pancreas”. Un cambio di marcia questo segnato dall’arrivo del Dotatate marcato con lutezio-177 (Lutathera®), una nuova terapia recettoriale per i tumori neuroendocrini, in particolare del pancreas e del tratto gastro-intestinale.

 “Ma il Lutathera® - spiega il professor Giordano - potrebbe essere solo il primo di una nuova ondata di radiofarmaci. In fase ancora sperimentale è il PMSA marcato con lutezio-177, destinato alle neoplasie della prostata. L’avere a disposizione il radiofarmaco diagnostico e quello terapeutico sia per i tumori della prostata che per quelli neuroendocrini – prosegue il professor Giordano - rappresenta la grande novità degli ultimi anni, che va sotto il nome di teragnostica con radiofarmaci. Il vantaggio di questa evoluzione della medicina nucleare è duplice, sia per il paziente che per i budget sanitari; dimostrare in fase diagnostica la presenza nel tumore di particolari recettori, consente di selezionare i pazienti ai quali somministrare il corrispondente radiofarmaco terapeutico, certi della risposta. Altre novità in questo campo sono rappresentate dal radio-223 (Xofigo®) per le metastasi ossee del tumore della prostata, l’olmio-166 per le metastasi epatiche non-resecabili e il fosforo-32 per le neoplasie primitive pancreatiche”.

L’ultima grande novità riguarda proprio la produzione dei radiofarmaci che avviene in strutture molto specializzate, dette ‘radiofarmacie’. La Fondazione Gemelli IRCCS ha deciso di investire in queste radiofarmacie per un grande progetto.

“Al Gemelli – sottolinea il professor Giordano - trattiamo pazienti affetti da tutte le forme di tumore, disponendo di specialisti di tutte le discipline interessate; rappresentiamo dunque il ‘luogo’ ideale dove le aziende farmaceutiche possono svolgere le loro ricerche su radiofarmaci sperimentali e testarli all’interno della nostra struttura. L’IRCCS ha dunque preso l’iniziativa di fare una sorta di upgrade delle nostre radiofarmacie, che sono andate a confluire, insieme al ciclotrone, nel TracerGlab che ci aspettiamo diventi il motore di tanta fruttuosa ricerca per lo sviluppo delle conoscenze. A tutto vantaggio dei nostri pazienti”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298