• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche

19 Febbraio 2025
Assistenza

Restituire il sorriso, ma anche la possibilità di mangiare e di parlare bene, in poche ore, grazie a speciali tecniche che utilizzano innovative griglie di ancoraggio in titanio e speciali impianti. In questo modo, chirurghi maxillo-facciali e odontoiatri riescono a riabilitare il sorriso anche nei casi ritenuti un tempo impossibili da trattare per carenza di supporto osseo (pazienti con gravi traumi facciali, tumori, infezioni o gravi atrofie senili). E al Gemelli, il 22 febbraio prossimo un convegno fa dialogare tra loro le aziende produttrici delle nuove tecnologie e dei nuovi impianti con i professionisti di settore, per creare sinergie sul campo e co-progettare le soluzioni del futuro.

Con il passare degli anni, in tutti noi si verifica un importante ‘riassorbimento’ delle ossa della mandibola e del mascellare superiore, quelle che albergano gli alveoli dei denti. Ma, anche tra i giovani, possono realizzarsi gravi atrofie del mascellare superiore (o della mandibola) in seguito a gravi infezioni, traumi o tumori. E qualunque ne sia la causa, non solo si arriva alla perdita dei denti, ma può diventare molto difficile posizionare impianti e protesi per mancanza di solidi punti di ancoraggio osseo. “Finora – spiega il professor Giulio Gasparini, Associato di Chirurgia maxillo-facciale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Responsabile della UOS di Chirurgia periprotesica (afferente alla UOC di Chirurgia maxillo-Facciale, diretta dal professor Alessandro Moro) – il problema della mancanza di sostegno osseo per gli impianti, si risolveva solo facendo dei complessi e delicati innesti ossei, prelevati dallo stesso paziente. Si tratta tuttavia di interventi abbastanza importanti e con un esito non sempre sicuro, che quindi possono non garantire il ripristino di un buon punto di ancoraggio osseo. Gli impianti infatti devono essere alloggiati in una struttura ossea tridimensionale solida, perché sono come una vite che noi andiamo ad avvitare all’interno di un punto di ancoraggio resistente”.

‘Griglie’ al titanio e impianti angolari: i nuovi strumenti dell’implantologia

“Per i casi difficili – prosegue il professor Gasparini – oggi abbiamo a disposizione tecniche implantologiche alternative, che consentono di evitare gli innesti ossei. Una consiste nell’ancorarli sui pilastri di resistenza del mascellare superiore (bozza canina, il pomello zigomatico, apofisi pterigodee, pareti laterali del naso), utilizzando impianti molto più lunghi (2-3 cm) di quelli tradizionali e dalla forma particolare (angolati), per poter raggiungere i punti di ancoraggio sui ‘pilastri’ di resistenza. L’intervento è del tutto indolore perché viene fatto con speciali tecniche di anestesia e la persona trattata esce dall’ambulatorio con il ‘sorriso’, cioè con una protesi provvisoria (che può durare anche molti mesi prima del confezionamento di quella definitiva)”.

“Nei casi in cui sia presente un’atrofia così grave da non rendere disponibili neppure i pilastri di resistenza, da 6-7 anni a questa parte – prosegue il professor Gasparini – andiamo ad ancorare gli impianti su speciali placche in titanio, modellate ‘su misura’ sull’anatomia del paziente e che vengono posizionare subito sopra l’osso”. Queste placche vengono progettate in maniera 3D con la tecnologia CAD/CAM (computer aided design/computer aided manufacturing) che permette di modellarle virtualmente su una ricostruzione tridimensionale del massiccio facciale (TAC 3D) e su modelli stereolitografici (in pratica un modello del cranio del paziente, ricostruito in dimensioni reali in 3D, in materiale plastico). Le riabilitazioni complete del mascellare con queste tecniche costano 12-16 mila euro.

Navigazione guidata e ricostruzioni 3D per migliorare l’accuratezza

A livello sperimentale, in alcune condizioni per realizzare l’impianto può essere utilizzata la navigazione guidata, una tecnica sperimentale che sta trovando sempre più piede. “Dopo una fase di ‘progettazione’ a tavolino, che precede l’intervento – spiega il professor Gasparini – durante l’intervento noi riusciamo a vedere in real-time la posizione dello strumento, che viene sovrapposta alle immagini della TAC 3D del paziente; questo ci permette di posizionare l’impianto in zone particolari, in maniera molto precisa, mantenendo la giusta inclinazione per ottenere il miglior risultato possibile”.

Non solo estetica. È fondamentale preservare la funzione. Parlare, sorridere, masticare. Queste in breve le funzioni che ci consentono di svolgere i nostri denti, fondamentali dunque non solo nella masticazione, ma anche nella socializzazione e degli scambi verbali (fonazione). “È vero ammette il professor Professor Massimo Cordaro, Ordinario di Malattie Odontostomatologie e direttore del Dipartimento Testa Collo, Organi di Senso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore della UOC Clinica Odontoiatrica di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS –  queste cure possono essere impegnative. Ma non si deve mai sacrificare all’estetica, il ripristino degli aspetti funzionali. Se ci viene asportato un molare, non ha senso rinunciare a sostituirlo ‘perché tanto non si vede’; questo comporterà comunque degli squilibri (ad esempio una cattiva masticazione che può avere ricadute anche sulla digestione). E andare fare il restauro a distanza di anni diventa molto più complicato, e richiederà terapie complesse, dai tempi lunghi. Se vogliamo invecchiare in salute, dobbiamo fare sempre una buona prevenzione dell’invecchiamento dell’apparato masticatorio. Nei casi più complessi, la ‘riabilitazione del sorriso’ viene fatta a quattro mani dall’odontoiatra e dal chirurgo maxillo-facciale. I tempi possono essere lunghi perché ci sono dei fenomeni di guarigione, di ‘maturazione’ dei tessuti che sono decisi dalla natura e che vanno rispettati”.

‘Update in riabilitazione implanto-protesica dei mascellari nelle gravissime atrofie. Tecniche riabilitative alternative agli innesti ossei’

Si tratta di convegno molto interattivo, organizzato per far interagire tra loro le aziende produttrici dei nuovi materiali (impianti angolati, griglie e nuove tecnologie, come BTK, Bicom, JDental Care, Mactron) con i professionisti che le utilizzeranno, per arrivare ad un costruttivo scambio di idee, dal quale potrebbero scaturire le soluzioni del futuro. Le sessioni introduttive saranno dedicate all’illustrazione delle varie metodiche per la riabilitazione protesica delle gravi atrofie mascellari, che escludono l’utilizzo di innesti ossei; i principali esperti italiani, che prenderanno parte al convengo, analizzeranno vantaggi e svantaggi di ognuna. L’obiettivo finale è quello di acquisire una conoscenza approfondita di tutte le metodiche oggi a disposizione, così da individuare la tecnica ricostruttiva più appropriata per il singolo paziente. Il convegno ha ricevuto il patrocino della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale.

Maria Rita Montebelli

Programma

https://www.odontocatt.com/convegni-e-congressi/update-in-riabilitazione-implanto-protesica-dei-mascellari-nelle-gravissime-atrofie

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Novembre 2025

Tumore della prostata: tutte le novità sulla diagnosi e il trattamento

Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione e all’awareness sul tumore della prostata, la neoplasia più frequente ...
Leggi
28 Ottobre 2025

L’unione fa la forza anche nella chirurgia ‘difficile’ dei tumori rari

Robot e microscopio chirurgico utilizzati in tandem hanno consentito di rimuovere un tumore raro (schwannoma) sviluppatosi da una radice nervosa&...
Leggi
23 Ottobre 2025

“ACTION-PD”: un progetto europeo per rendere accessibile alle persone con malattia di Parkinson una cura integrata a 360 gradi

Tra i partner la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha in programma il primo corso di formazione italiano…
Leggi
23 Ottobre 2025

Inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Gemelli

Il sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, e il presidente del Consiglio d'amministrazione dell...
Leggi
14 Ottobre 2025

Genetica Forense, a Roma il congresso nazionale su innovazioni e prospettive

“New directions in forensic genetics” è il titolo del XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che s...
Leggi
14 Ottobre 2025

Al via la collaborazione tra Oncologia Pediatrica e l’associazione di genitori ENEA ONLUS.

L’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’associazione di genitori ENEA European Neuroblastoma A...
Leggi
6 Ottobre 2025

L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti

Tra terapie innovative e nuove linee guida, il punto della situazione con la professoressa Esmeralda Capristo del Gemelli, in occasione…
Leggi
30 Settembre 2025

Gemelli miglior ospedale d’Italia nella classifica Best Italian Hospital Award di Class

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dopo gli ottimi risultati conseguiti nel ranking World’s Best Specialized Hospitals 2026 di Statista e...
Leggi
29 Settembre 2025

Gemelli CUORE, l’ospedale che ridefinirà la cura

Parte il cantiere del Centro CUORE (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered): il Policlinico Gemelli, con il sostegno determinante di Fondazione...
Leggi
19 Settembre 2025

World Gynecologic Oncology Day. L’impegno del Gemelli in ginecologia oncologica

Il World Gynecologic Oncology Day, che si celebra in tutto il mondo sabato 20 settembre, è un’occasione di awareness planetaria…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298