• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Intelligenza Artificiale e scienze psicologiche nella costruzione della salute

24 Ottobre 2022
Istituzionali

Un confronto sui nuovi modelli sanitari in linea con l’era digitale che impattano sulla qualità della vita dei cittadini e sul rapporto sanità-malato-famiglie, attraverso un dialogo a più voci con le discipline coinvolte in questo processo di trasformazione è stato al centro del convegno promosso da Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Gemelli Isola e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e che si è svolto a Roma venerdì 21 ottobre.

Di seguito la riflessione della Professoressa Daniela Chieffo, Responsabile dell’Unità Operativa di Psicologia Clinica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ricercatrice dell’Università Cattolica.

 “Negli ultimi anni la Digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale sono cresciute in modo significativo permeando numerosi campi di conoscenza e saperi tra cui quello della sanità. Anche la Missione 6 del Piano per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) prevede, tra gli investimenti in ambito sanitario, un rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza ed un ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale.

Negli Ospedali dove sono state introdotte l’Intelligenza Artificiale e la Medicina Digitale stiamo vivendo una profonda trasformazione nei sistemi organizzativi e gestionali, nei modelli di cura, nei percorsi clinico-assistenziali, in un complesso equilibrio con i valori dell’ospitalità, dell’umanizzazione delle cure e della centralità del malato. 

Si stanno immaginando una varietà di azioni per abbattere le barriere all’accesso alla cura psicologica e contemporaneamente favorire un approccio attento alla prevenzione del disagio e alla promozione della salute, a livello europeo (e, in parte, anche in Italia). Solo per fare alcuni esempi: i programmi di stepped care con accesso graduale alle cure in ambito sanitario, l’introduzione su ampia scala della figura dello psicologo in ambito scolastico, le politiche per l’applicazione delle scienze comportamentali a supporto di obiettivi di salute pubblica (il cosiddetto nudging) in ambito governativo

C’è un altro ambito che è centrale oggi per il benessere delle persone ma non è ancora oggetto di un approccio strutturale da parte della comunità professionale psicologica: quello legato all’uso e all’impatto delle tecnologie. Una delle mission centrali della professionalità psicologica deve diventare quella di affrontare il continuo cambiamento imposto dalla trasformazione digitale tenendo insieme obiettivi e persone coinvolte nel processo di cura.

La tecnologia digitale, fino ad oggi, si è sviluppata prevalentemente nei termini del “cosa è possibile fare”, piuttosto che del “cosa è bene fare”. È ora di iniziare a chiedersi: In che modo desideriamo vivere? Di cosa abbiamo veramente bisogno? Come le tecnologie possono favorire la nostra autonomia, la nostra autoefficacia, le nostre relazioni?

Non si tratta di un generico richiamo all’etica, ma molto più concretamente di operare per definire criteri e vincoli affinché tecnologie e algoritmi siano autenticamente utili alle persone, affinché vadano oltre la visione dell’essere umano come elaboratore di informazioni e problem-solver e inizino a coglierne e valorizzarne le risorse creative e le potenzialità.

Dunque, accanto all’applicazione dei modelli cognitivi dei processi mentali e delle neuroscienze per migliorare l’ergonomia, l’usabilità e la user experience di prodotti e servizi tecnologici, si creano lo spazio e la necessità per applicare modelli e processi tradizionalmente di ambito più “clinico”, come quelli derivati dalle teorie dei bisogni, della motivazione, della personalità dell’individuo.

Nel corso di questa giornata si sono affrontati temi inerenti la grande opportunità di nuove direzioni professionali per la psicologia nei processi di cura nelle strutture sanitarie e non solo, che contribuiranno a superare la contrapposizione fra l’approccio scientifico-tecnologico e una cornice meritevole di etica e umanistica distante dai contesti reali dalla vita umana, garantendone il “supplemento di umanità”.

In questa nuova direzione si muove l’antronomia che ripone l’uomo in un processo di creazione legato ad una trasformazione digitale, con un atto di co generazione di pensiero e progettazione.

Occorre impegnarsi per riportare l’uomo in una posizione centrale, accompagnato dal cambiamento a fianco delle nuove tecnologie che queste siano concepite e costruite nel rispetto e a supporto dei bisogni e dei valori della persona. Il congresso è stato immaginato dalle quattro realtà ospedaliere in un’ottica di riflessione sulla persona intesa in un processo di creazione legato ad una trasformazione digitale, con un atto di co generazione di pensiero e progettazione. Digitalizzazione e scienze psicologiche nel processo di cura, la genesi di un rapporto che possa favorire delle linee di cura che siano antropologicamente accettabili se non desiderabili, economicamente sostenibili, tecnologicamente efficaci ed efficienti ma non sostitutivi della funzione che sempre va custodita: l’esercizio del divenire dell’umano”.

Nella foto in alto l'ultima a destra professoressa Daniela Chieffo

Nella foto in basso il professor Alessandro Antonietti Preside Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica.

A seguire Paul Nemitz consigliere capo della Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea

Nell'ultima foto David Lazzari Presidente dell’ordine Psicologi nazionale CNOP

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

24 Gennaio 2023

A giovane voce: il podcast dedicato alla salute dei ragazzi

L’iniziativa è del Policlinico Gemelli con il supporto non condizionante di Fondazione Pfizer. L’adolescenza è un momento di grande trasfor...
Leggi
19 Gennaio 2023

Al Gemelli Rosi racconta “In Viaggio”, il film sulle missioni di Papa Francesco nel mondo

Questo pomeriggio nella sala MediCinema al Policlinico, la speciale proiezione dell’ultima opera dell’autore di Sacro GRA e di Fuocoammare. N...
Leggi
13 Gennaio 2023

Un avatar ‘umanizzato’ guiderà il medico verso il trattamento personalizzato del tumore del polmone

Il Policlinico Gemelli a capo di una cordata internazionale di ricercatori che costruiranno modelli predittivi basati sulle scienze multi-omiche ...
Leggi
22 Dicembre 2022

La carica dei 107: nella Top 2% dei ricercatori più influenti del mondo

Ben 107 sono di Gemelli e Facoltà di Medicina Unicatt Decisamente folta la rappresentanza dei ricercatori di Fondazione Policlinico Agostino…
Leggi
22 Dicembre 2022

Machine learning: ovvero, come trasformare l’arte della medicina in scienza da terzo millennio

Mihaela Van der Schaar, professoressa di Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Medicina all’Università di Cambridge, ha tenuto al Gemel...
Leggi
21 Dicembre 2022

Un messaggio di pace e speranza. Gli auguri al personale del Gemelli con lo sguardo alla popolazione ucraina

Gli auguri di Natale con lo sguardo rivolto alla popolazione ucraina. È stato questo il leitmotiv del tradizionale evento per…
Leggi
20 Dicembre 2022

La generosità che guarda oltre: SELEX al fianco di AISLA per la BioBanca SLA

Nella Giornata internazionale della solidarietà umanala donazione del Gruppo supera quota 450.000,00€, un sogno scientifico dove Cura diventa ...
Leggi
20 Dicembre 2022

Il Premio ‘Italia Giovane’ al dottor Luca Boldrini

Il dottor Luca Boldrini, Dirigente Medico della UOC di Radioterapia Oncologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ...
Leggi
20 Dicembre 2022

Nuovo assetto della Vice-Direzione Scientifica

Per il triennio 2022-2024, ad affiancare il Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, il Prof. Giovanni ...
Leggi
6 Dicembre 2022

Al Policlinico Gemelli un kit digitale per avvicinare pazienti, ospedale e territorio

Reale Foundation e Fondazione Vodafone Italia insieme per Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy). È stato avviato in Fondazione Policlini...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

24 Ottobre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
24 Ottobre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
24 Ottobre 2022
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
24 Ottobre 2022
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
24 Ottobre 2022
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077