• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il Percorso clinico assistenziale dedicato ai bambini con tumore solido cerebrale

11 Febbraio 2016
Archivio
Organizzare l’assistenza per percorsi clinici vuol dire prendersi in carico e gestire i problemi di salute secondo le conoscenze tecnico-scientifiche e delle tecnologie più avanzate, a servizio del paziente. In una logica di processo, i Percorsi clinici del Policlinico sono trasversali a più Poli e alle strutture territoriali,  con l’obiettivo di integrare i diversi servizi e le varie professionalità coinvolte nelle fasi di cura dentro e fuori l’ospedale, dalla diagnosi all’auspicato  ristabilimento delle condizioni della persona assistita. Sempre più forte è, infatti,  l’integrazione a fini assistenziali, formativi e di ricerca tra la Fondazione e le principali reti di patologia e di pazienti  nazionali e regionali.  In particolare, insieme alla Regione Lazio e alle Aziende sanitarie romane, la Fondazione Policlinico - attraverso questa modalità organizzativa  - disegna, integra e valuta tutte le fasi di assistenza  dei principali problemi di salute. Dal 2013, anno di attivazione nell’organizzazione aziendale di una Unità dedicata ai Percorsi Clinici, afferente alla Direzione Governo Clinico, il nostro Policlinico ha avviato circa trenta percorsi clinici, per offrire la più efficace e appropriata sequenza di azioni e di interventi nell’assistenza ai nostri pazienti. Per ogni Percorso clinico, a periodicità fissa, il Policlinico avvia incontri di valutazione della qualità, anche con la partecipazione dei pazienti, per monitorare e valutare insieme ai professionisti l’andamento delle azioni previste nel Percorso stesso e definire le necessarie azioni di miglioramento. Per informazioni sui Percorsi clinico assistenziali della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli UOC Percorsi Clinici, afferente alla Direzione Governo Clinico tel. 06 3015.8207 Il Percorso clinico assistenziale dedicato ai bambini con Tumore Solido Cerebrale I tumori rappresentano una delle principali cause di mortalità e, in particolar modo, la prima causa di mortalità da malattia nei bambini in età pediatrica. In questa categoria di patologie, i tumori neurologici rappresentano la seconda più frequente neoplasia dell’infanzia e dell’adolescenza con circa 150 casi diagnosticati annualmente ogni milione di bambini di età compresa tra 0-14 anni. Il termine “tumore cerebrale” si riferisce non solo alla sede cerebrale, ma anche ai tumori che si sviluppano nella scatola cranica o, più in generale, nel Sistema Nervoso Centrale (SNC). Non in tutto il territorio italiano sono presenti centri di riferimento o reparti specializzati in neuro-oncologia pediatrica, e quello della “migrazione sanitaria” dei pazienti verso altri centri ospedalieri, anche di Regioni diverse, è un fenomeno di sempre maggiore diffusione sul territorio nazionale. Vista la complessità di tale patologia, all’interno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli (FPUAG) è stato istituito un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato ai bambini con tumore solido cerebrale, per migliorare l’accoglienza e l’assistenza ai piccoli malati e alle loro famiglie sia nella gestione territoriale sia in quella ospedaliera. La fase di gestione territoriale può iniziare da una visita eseguita dal Pediatra di Libera Scelta o da altre strutture assistenziali regionali o extra-regionali. La gestione ospedaliera parte invece con l’accesso del paziente presso la FPUAG attraverso varie strade: 1) DH/Ambulatorio specialistico; 2) visita specialistica multidisciplinare; 3) ricovero programmato presso il reparto di Neurochirurgia Pediatrica, in caso il paziente necessiti di eseguire un intervento chirurgico; 4) Pronto Soccorso, in casi di accesso in emergenza/urgenza. Il PCA prevede la valorizzazione dell’attività ambulatoriale specialistica integrata, come momento cardine e di collegamento tra la fase territoriale e quella ospedaliera, oltre che il rafforzamento del momento diagnostico-stadiativo e terapeutico, attraverso la sistematizzazione dell’Unità di Valutazione Oncologica (UVO). L’UVO si caratterizza come un’unità di valutazione funzionale multidisciplinare, cui afferiscono le diverse professionalità specialistiche coinvolte nel percorso di cura del paziente e le cui finalità sono riassumibili in: inquadramento diagnostico iniziale del paziente, valutazione e stadiazione del problema di salute, definizione dell’iter di trattamento, e rivalutazione del paziente nelle fasi successive del percorso. Per la maggior parte delle patologie neoplastiche a livello cerebrale si rende necessario intervenire con procedure chirurgiche con il fine di esportare la massa tumorale. La FPUAG, in questo senso, rappresenta una delle strutture a livello nazionale che dispone di una Unità Operativa dedicata alla Neurochirurgia Infantile presso la quale, ogni anno, decine di bambini vengono sottoposti a intervento chirurgico. In tal senso il PCA articola i diversi passaggi del paziente nei vari reparti, prevedendo anche l’esecuzione di consulenze riabilitative ai bambini che hanno avuto necessità di intervento. Altro momento fondamentale è quello della continuità assistenziale post dimissione, per cui il paziente deve essere periodicamente rivalutato dal team multidisciplinare integrato dell’UVO al fine di valutare il decorso della patologia e l’eventuale necessità di ricorrere a trattamenti chemio-radioterapici. Al fine di favorire l’accessibilità per i pazienti con una diagnosi già definita, è stata prevista l’interfaccia web con lo Sportello Gemelli – Cancro. Dal sito sitotest.policlinicogemelli.it, i familiari del piccolo paziente possono richiedere una prima visita direttamente per via telefonica (chiamando il numero 06 3015.7080) e/o telematica (scrivendo una mail a: sportello.cancro@rm.unicatt.it). Sala di Tecnoconsulto: il Gemelli e Trenta Ore “Insieme per la Salute”  Inaugurata al Gemelli la Sala di Tecno-consulto dotata di tecnologie a supporto della rete assistenziale di video diagnostica, destinata ai bambini con tumori cerebrali, che è parte del progetto “Insieme Per la Salute”. Ha preso parte alla cerimonia per l’Associazione Trenta Ore per la Vita (che ha promosso la Campagna “Home” per la raccolta fondi necessari alla realizzazione) Lorella Cuccarini (nella foto con il Direttore Generale del Policlinico ing. Enrico Zampedri) testimonial e socio fondatore. Grazie alla nuova struttura, gli specialisti del Gemelli potranno dialogare in rete con i colleghi di quattro Aziende ospedaliere (Caltanissetta, Crotone, Frosinone e Oristano), per curare a distanza i piccoli pazienti, limitando gli spostamenti di bambini e famiglie dalle proprie residenze.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come