• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il BRA-day, V Giornata internazionale per la Consapevolezza sulla Ricostruzione Mammaria

21 Ottobre 2016

Grande successo per gli appuntamenti promossi dalla Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus in occasione della V Giornata internazionale per la Consapevolezza sulla Ricostruzione Mammaria: il BRAday 2016 (Breast Reconstruction Awareness Day) ha visto infatti un susseguirsi di eventi e proposte di informazione a cui hanno aderito tanti ospedali italiani lungo tutto lo stivale, in particolare a Roma, Palermo, Bologna, Milano, Forlì, Modena, Verona e Trento. 

Quella della ricostruzione chirurgica è una possibilità, nonché un diritto, che però solo un terzo delle pazienti prende in considerazione: "La ricostruzione mammaria – ha dichiarato la Prof.ssa Marzia Salgarello, presidente della Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus - oggi è parte integrante della cura delle neoplasie mammarie.  Nonostante ciò solo una percentuale minore delle donne sottoposte a mastectomia effettua la ricostruzione (circa il 30%). Per questo, obiettivo del BRAday e della Beautiful After Breast Cancer Onlus Italia è informare chi affronta la malattia che la ricostruzione rientra nei servizi di Sistema Sanitario Nazionale e può essere effettuata anche in sede operatoria durante l'asportazione del tumore. Questa è chirurgia ricostruttiva, non estetica, è un diritto per le pazienti e un nostro dovere farlo sapere, perché possano così ricostruire anche la loro vita".

Ricostruzione che può passare anche attraverso la scrittura, come forma di terapia, come dimostrato dal concorso letterario nazionale “Quelle BRAve ragazze" di cui nel corso del BRAday sono stati annunciati i dieci vincitori:

- “Ali di farfalla” di Francesco Affronti

- “Viaggio dentro me” di Valentina Borsella

- “La fine di un mito” di Veronica Corpolongo

- “Allitterazione fluida” di Armando Federici

- “Crudo” di Silvia Fenu

- “Le bambole non si ammalano mai” di Nina Lorenzo

- “Improvvisamente” di Roberta Mauri

- “Un dio crudele” di Maria Rosa Previti

- “Due cuori” di Samantha Terrasi

- “Attimi come pupazzi di neve all'equatore” di Gloria Venturini

Pervenuti da tutta Italia, i dieci racconti narrano di uomini, donne, medici e pazienti di varie età che, in prima persona o indirettamente, hanno attraversato nel profondo il dolore e la paura di un tumore al seno, e in qualche caso anche la rinascita.

Ideato dalla Prof.ssa Adriana Cordova, professore ordinario di chirurgia plastica dell'Università di Palermo e presidente eletto della SICPRE (Società italiana di Chirurgia Plastica ricostruttiva ed estetica), e promosso dalla Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus, il concorso ha affidato la selezione dei brani ad una giuria di qualità, composta dalla giornalista Tiziana Lo Porto, dalla regista Costanza Quatriglio e dalla giornalista e pop artist Elvira Seminara. I dieci racconti vincitori saranno pubblicati nei prossimi mesi dalla casa editrice LEIMA nell’antologia "Quelle BRAve ragazze". 

BRADAY ROMA

L'annuncio dei vincitori è avvenuto durante un collegamento tra il BRAday di Roma e quello di Palermo. Nel corso dell'incontro romano, organizzato dalla Beautiful ABC Italia Onlus in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli nella hall del Policlinico, e presentato da Maria Concetta Mattei, l’attore Massimo Wertmüller ha dato vita ad un momento di grande commozione leggendo alcuni brani tratti dai testi selezionati, alla presenza di alcuni vincitori: Samantha Terrasi, Armando Federici e Veronica Corpolongo.

Durante l'evento è stato proiettato “I Segni di Segni”, il cortometraggio firmato dalla regista Agnese Rizzello sull'impegno della Beautiful e sull'esperienza della malattia e, sono intervenuti all'incontro l’Ing. Enrico Zampedri (Direttore Generale), il Prof. Riccardo Masetti (Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Senologica) e la Prof.ssa Marzia Salgarello (Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica), e tanti ospiti, tra cui Rita Dalla Chiesa, la prof.ssa Lucetta Scaraffia giornalista e storica e la prof.ssa Chiara Palazzini, pedagogista e counsellor.

Il tutto si è concluso con un momento molto allegro e colorato, ma anche di grande commozione. La hall del Policlinico si è infatti trasformata in passerella per modelle molto speciali: venticinque pazienti hanno sfilato con gli abiti dello stilista Gianfranco Venturi, tra gli applausi di una sala gremita ed entusiasta.

 

FONDAZIONE BEAUTIFUL AFTER BREAST CANCER ITALIA ONLUS

La Fondazione Beautiful After Breast Cancer, fondata nel 2011 dal celebre chirurgo plastico belga Phillip Blondeel e presieduta in Italia dal responsabile dell’Unità di chirurgia Plastica e Ricostruttiva del Policlinico Gemelli, Prof.ssa Marzia Salgarello, è un’organizzazione internazionale multidisciplinare il cui obiettivo è aiutare le pazienti che hanno avuto diagnosi di tumore al seno a ricostruire la propria esistenza. 

La Onlus si dedica alla divulgazione di informazioni riguardo al tumore al seno ed alla ricostruzione mammaria, impegnandosi a trasmettere al personale medico, alle pazienti e ai media l’importanza di tale scelta e del benessere dopo una diagnosi di tumore. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298