• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giovane infettivologa del Gemelli Eleonora Taddei premiata dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

19 Gennaio 2023
Ricerca in pillole

Eleonora Taddei, dirigente medico dell’UOC di Malattie infettive del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, è stata premiata dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), in occasione del XXI Congresso nazionale tenutosi a Roma dal 20 al 23 novembre scorso, per lo studio scientifico intitolato "Epidemiologia, fattori di rischio e andamento temporale delle infezioni del torrente ematico acquisite in ospedale in una coorte di 14884 pazienti prima e durante la pandemia di COVID-19" . Lo studio ha ricevuto uno dei cinque premi assegnati dalla SIMIT a giovani ricercatori selezionati nelle sessioni di comunicazione orale.

Il Gruppo di ricerca di cui fa parte la dottoressa Taddei, coordinato dalla dottoressa Rita Murri, responsabile dell’Unità di Consulenza Infettivologica Integrata del Policlinico Gemelli, ricercatrice di Malattie infettive all’Università Cattolica, e dal dottor Massimo Fantoni, direttore UOC Emergenze Infettive e COVID-19 del Gemelli, ricercatore di Malattie infettive all’Università Cattolica, ha presentato al Congresso SIMIT numerosi lavori fra abstract e comunicazioni orali. Gli ambiti di interesse del Gruppo includono le infezioni batteriche, in particolare da germi multiresistenti, con focus sulla stewardship antimicrobica, oltre alla gestione dei pazienti affetti da COVID-19.

Lo studio premiato è stato condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS lo scorso anno, con il contributo di un team di microbiologi, intensivisti, epidemiologi e data scientist che hanno affiancato gli infettivologi. L'articolo scientifico relativo ai risultati è in fase di sottomissione per la pubblicazione. Il premio è un riconoscimento della qualità del lavoro prodotto, basato sulla disponibilità di un grande numero di dati accuratamente ottenuti con la collaborazione dei data scientists del Progetto Gemelli Generator.

Eleonora Taddei, Specializzata in Malattie Infettive e Tropicali all’Università Cattolica nel dicembre 2021, ha lavorato presso il Columbus Covid Hospital da marzo 2020 e da maggio 2021 presso l'Unità di Consulenza Infettivologica del Gemelli. Durante il periodo della pandemia, la dottoressa Taddei ha curato una bibliografia quotidiana di articoli riguardanti COVID-19, sotto la guida del professor Roberto Cauda, direttore UOC Malattie infettive del Policlinico Gemelli e ordinario di Malattie infettive all’Università Cattolica, che è diventata un punto di riferimento per un’ampia rete italiana di specialisti e pubblicata tra l’altro sul sito della SIMIT. Il successo di questa iniziativa è stato tale che settimanalmente dal settembre 2021 il report Università Cattolica-La Stampa come selezione commentata di articoli su Covid-19 esce a firma del professor Cauda su La Stampa web.

Emiliana Stefanori

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Febbraio 2023

La nutrizione e l’impatto sui bambini con patologie complesse: il Policlinico Gemelli lancia sui social una serie di video-episodi sul tema con il supporto non condizionante di Danone

La nutrizione è l'insieme di quei processi biologici che sono responsabili della crescita, dello sviluppo di ciascun essere vivente. Questo…
Leggi
26 Gennaio 2023

Ridisegnare la diagnosi dei tumori nel terzo millennio: una sfida europea raccolta da Fondazione Gemelli

Anche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore è tra i componenti del consorzio EUCAI...
Leggi
20 Dicembre 2022

Il Premio ‘Italia Giovane’ al dottor Luca Boldrini

Il dottor Luca Boldrini, Dirigente Medico della UOC di Radioterapia Oncologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ...
Leggi
19 Dicembre 2022

Borracce, amiche dell’ambiente e anche di chi le usa, ma attenzione ai germi

Vademecum sull’uso sicuro delle borracce, redatto da esperti dell’Università Cattolica nel campus di Roma e dell’Istituto Superiore di San...
Leggi
31 Ottobre 2022

Il prestigioso premio Alcmeone 2022 per la ricerca in diabetologia assegnato alla dottoressa Teresa Mezza

La dottoressa Teresa Mezza dirigente medico di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ricercatore dell’Università Catto...
Leggi
31 Ottobre 2022

Studio Gemelli – Cattolica su pazienti con diabete di tipo 2 prevede chi è più a rischio infarto

La presenza o l’assenza di complicanze microvascolari potrà guidare i curanti ad una terapia preventiva personalizzata basata su una profilazi...
Leggi
25 Ottobre 2022

Nasce la nuova Radiofarmacia GSTeP: il nucleare buono del Gemelli, per ‘curare quello che si vede’

La prima facility ospedaliera in Italia, con un team di specialisti multidisciplinari, dedicata a produzione, ricerca e cura con i…
Leggi
20 Ottobre 2022

Giornata Mondiale Ictus: al Gemelli il primo congresso della rete degli IRCCS neurologici

Il 29 ottobre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’ictus e anche quest’anno la campagna ‘Minutes can…
Leggi
4 Ottobre 2022

Vaiolo delle scimmie: come riconoscerlo e proteggersi. I consigli degli esperti del Gemelli

Di fronte al lento ma costante aumento dei casi di ‘vaiolo delle scimmie’ su tutto il territorio nazionale, abbiamo fatto…
Leggi
3 Ottobre 2022

Ricerca sul tumore al seno: firmato accordo di collaborazione scientifica tra Ri.MED e Gemelli

Condurre progetti di ricerca traslazionale orientati al rapido trasferimento delle innovazioni scientifiche nella pratica clinica. Questa la miss...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

19 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
19 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
19 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
19 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
19 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077