• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale dell’Udito, il contributo della Clinica di Otorinolaringoiatria del Gemelli

3 Marzo 2020
Eventi

“Hearing For Life”, l’udito per la vita, è il titolo proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della World Hearing Day che si celebra oggi.

Nell’occasione gli specialisti dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del Gemelli, diretta dal professore Gaetano Paludetti, fanno il punto su diagnosi, trattamento e ricerca traslazionale per studiare e attuare nuove opportunità di cura. Il Gemelli è tra i centri principali italiani che garantisce lo screening audiologico universale e la realizzazione degli impianti cocleari, l’impegno della ricerca sull’uso delle cellule mesenchimali adulte e di terapia genica per il trattamento della sordità.

Il 3 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Udito promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per sensibilizzare su come prevenire la sordità e la perdita dell’udito e promuovere l’assistenza alle patologie uditive in tutto il mondo. Ogni anno, l’OMS decide il tema e per quest’ anno il titolo dato è “hearing for life” ovvero “l’udito per la vita” per sensibilizzare verso gli effetti sulla qualità della vita che la perdita uditiva determina. L’idea di fondo è richiamare l’attenzione sull’importanza di identificare precocemente un’eventuale perdita dell’udito e intervenire precocemente ed in modo adeguato dal bambino all’anziano.

I messaggi chiave per la giornata del 2020 promossa dall’Oms vogliono sottolineare come in tutte le fasi della vita, la comunicazione e la buona qualità dell’udito siano necessarie per lo sviluppo e l’integrazione nella società. Per coloro che hanno la perdita dell’udito, interventi appropriati e tempestivi possono facilitare l’accesso all’istruzione, all’occupazione e alla comunicazione, nel bambino e le famiglie per una completa integrazione e scolarizzazione mentre per l’anziano l’udito significa il mantenimento della qualità della vita, evitare l’isolamento sociale e la depressione con conseguenze ancora oggetto di studio sul detrimento cognitivo. Inoltre, Oms evidenzia l’importanza di interventi tempestivi e la creazione di servizi per l’identificazione e l’intervento precoce dell’ipoacusia resi disponibili attraverso il sistema sanitario di ogni Paese aderente. La sensibilizzazione verso le patologie uditive è indubbiamente importante considerando che la sordità colpisce 1:1000 bambini alla nascita, è la terza causa di disabilità cronica dopo ipertensione arteriosa e le malattie degenerative artrosiche, e sono affetti da ipoacusia circa un terzo dei pazienti oltre i sessantacinque anni e la metà degli ultraottatacinquenni. La sordità colpisce i lavoratori di molti settori industriali e nonostante le campagne di sensibilizzazione e di prevenzione ne sono affetti circa il 16% degli impiegati in Europa e Paesi sviluppati con un incremento nei paesi in via di sviluppo. La prevenzione è un aspetto determinate per il riconoscimento precoce dei pazienti a rischio ed il trattamento oggi è possibile con numerose soluzioni rispetto al passato.  La Fondazione ed in particolare l’unità Operativa di Otorinolaringoiatria è all’avanguardia nella diagnosi, trattamento e nella ricerca traslazionale di nuove opportunità di cura. Il Policlinico Gemelli è stato tra i primi Ospedali a garantire lo screening audiologico universale negli oltre 3500 bambini che ogni anno nascono e quindi è possibile una diagnosi precoce dell’ipoacusia ed il trattamento. Inoltre, è Centro di riferimento di secondo livello regionale per la diagnosi dei bambini che effettuano lo screening nella nostra regione. Dal punto di vista clinico la cura della sordità avviene con la protesizzazione acustica convenzionale e nei casi di ipoacusia grave profonda con gli impianti cocleari. Nel nostro Policlinico vengono seguiti oltre 400 pazienti portatori di impianto cocleare e il nostro Centro è coinvolto in progetti di ricerca anche di interesse nazionale. In particolare si stanno studiando modalità di miglioramento delle performances degli impianti cocleari per l’ascolto in situazioni complesse come la comunicazione telefonica e la percezione della musica anche attraverso l’introduzione di training musicali nei pazienti impiantati. Infine abbiamo un programma di valutazione e trattamento con protesizzazione acustica ed impianto cocleare nei pazienti anziani al fine di valurae le posbilità di contrastare l’insorgenza del deterioramento cognitivo nell’anziano.

Un punto strategico del nostro impegno è la ricerca traslazionale volto allo studio di nuovi approcci di terapia La conoscenza dei meccanismi che portano alla sordità rimane un punto fondamentale per la cura, i ricercatori dell’UOC di otorinolaringoiatria sono da anni impegnati nello studio clinico e dei modelli sperimentali delle cause genetiche e dei meccanismi di danno ossidoriduttivo che portano alla degenerazione delle cellule ciliate dell’orecchio interno, volti a introdurre molecole innovative e di medicina personalizzata per il trattamento della sordità da rumore, da farmaci ototossici e causate dall’invecchiamento. Infine, nell’ambito della sperimentazione di nuove soluzione di trattamento si stanno svolgendo studi sull’impiego di cellule staminali mesenchimale adulte e di terapia genica. Nei prossimi anni probabilmente queste terapie potranno affiancare e migliorare i risultati che al momento sono garantiti dalla protesizzazione acustica e dagli impianti cocleari. La ricerca è finanziata anche grazie a progetti di ricerca di interesse nazionale oltre che da risorse dell’IRCCS.

di Gaetano Paludetti, direttore dell’Area Clinica Area Testa e Collo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, professore ordinario di Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica e Anna Rita Fetoni, professore aggregato di Clinica otorinolaringoiatrica, dirigente medico della UOC di Otorinolaringoiatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

#WorldHearingDay

    Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

    Nella stessa categoria

    22 Ottobre 2025

    Il Cinema che cura, due studi di psicologia clinica lo confermano

    In occasione della 20ma edizione della Festa del Cinema di Roma presentati in anteprima i risultati di due progetti di…
    Leggi
    21 Ottobre 2025

    La Festa del Cinema di Roma torna al Policlinico Gemelli grazie a MediCinema

    Per il nono anno consecutivo, la Sala MediCinema del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si conferma sede "diffusa" della Festa…
    Leggi
    20 Ottobre 2025

    “Qui c’è RaiPlay”: un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale

    "Qui c'è RaiPlay": un progetto per vivere meglio il tempo in ospedale Roma, 20 ottobre 2025 – Questa mattina presso…
    Leggi
    15 Ottobre 2025

    A Roma torna la Longevity Run: due giorni di sport, salute e prevenzione per tutti

    Venerdì 17 e sabato 18 ottobre allo Stadio Nando Martellini – Terme di Caracalla i check-up gratuiti offerti dagli specialisti…
    Leggi
    10 Ottobre 2025

    Il Policlinico Gemelli in prima linea per il Global Handwashing Day, promuovere consapevolezza e pratica dell’igiene delle mani

    In occasione del Global Handwashing Day che si celebra il prossimo 15 ottobre a livello mondiale, la Fondazione Policlinico Universitario…
    Leggi
    7 Ottobre 2025

    Iniziativa delle Acli “Peace At Work – Il lavoro costruisce la Pace”

    Ha fatto tappa a Roma l’iniziativa delle ACLI "Peace at Work – L'Italia del lavoro costruisce la pace", un progetto itinerante che attrave...
    Leggi
    26 Settembre 2025

    Linfedema come esito di tumori riguarda fino al 60% dei pazienti oncologici. Workshop dedicato alle pazienti con tumori ginecologici al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

    In collaborazione con l’Associazione Resilia ETS e con il supporto scientifico del Women’s Health Center for Digital and Personalized Medicin...
    Leggi
    23 Settembre 2025

    Università Cattolica e Gemelli insieme per la pace in Palestina attraverso la formazione e la cura

    L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia presso la sede di Roma, e il Policlinico…
    Leggi
    19 Settembre 2025

    Festa del Cinema di Roma, rinnovata la partnership con MediCinema Italia ETS e Policlinico Gemelli IRCCS

    Per il nono anno consecutivo la sala MediCinema al Policlinico Gemelli sarà una delle sedi dislocate della mostra cinematografica della…
    Leggi
    18 Settembre 2025

    Trattamento dei tumori localmente avanzati: il congresso annuale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)

    Una sessione del congresso sarà dedicata alle Professioni infermieristiche La chirurgia è sempre più un pilastro nella cura dei tumori,…
    Leggi

    Barra laterale primaria

    Cerca nelle news

    restiamo in Cont@tto

    I più letti

    16 Giugno 2025
    Assistenza
    Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
    06 Ottobre 2025
    Assistenza
    L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
    25 Giugno 2025
    Istituzionali
    Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
    29 Luglio 2025
    Assistenza
    Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
    19 Maggio 2025
    Ricerca
    Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

    Archivio

    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
    • 2025

    Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

    World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
    Footer Widgets
    Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
    Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
    Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
    Restiamo in contatto

    Restiamo in cont@tto

    Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

    ISCRIVITI
    Vedi anche

    Webmail

    Sostienici

    Attività Privata

    Logo Policlinico Gemelli

    © 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

    Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
    Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
    Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

    Enti Fondatori

    Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
    torna su
    Numeri Utili
    Centro unico di Prenotazione SSN
    06 8880.5560
    Attività privata e libera professione
    06 8881.8881
    Centralino
    06 3015.1
    Ufficio relazioni con il pubblico
    06 3551.0330
    Telefono Rosso

    Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

    06 3015.6298