• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata mondiale della Vista. Stanislao Rizzo: “l’AI in oftalmologia sta rivoluzionando cura e ricerca”

10 Ottobre 2024
Eventi

Oggi il convegno al Ministero della Salute organizzato da IAPB Italia ETS.

“L’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più importante sia nella ricerca oftalmologica, grazie alla sua capacità di analizzare grandi volumi di dati e fornire strumenti predittivi e diagnostici avanzati, sia nel supporto decisionale” - ha detto il professor Stanislao Rizzo,  Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS e ordinario  di Malattie dell'apparato visivo all’Università Cattolica - intervenuto oggi al Ministero della Salute in occasione del convegno per la Giornata Mondiale della Vista organizzato da IAPB Italia ETS, in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

L’oculistica e la salute visiva stanno vivendo un momento particolare e critico in Italia. Da una parte crescono le malattie che minacciano la vista, perché la popolazione invecchia, dall’altro si allungano le liste di attesa per le visite e gli interventi oculistici all’interno del Servizio Sanitario Nazionale – SSN, perché l’oculistica, ritenuta una disciplina non salva-vita, sta uscendo dall’orbita della sanità pubblica.

A oggi oltre 3,5 milioni di persone in Italia soffrono o sono a rischio di malattie che possono portare a ipovisione e cecità come glaucoma, retinopatia diabetica e degenerazione maculare legata all’età. “Nell’arco di dieci anni – ha fatto presente il presidente IAPB Italia ETS Mario Barbuto – gli utenti del sito IAPB Italia sono cresciuti di tre volte: da 600mila a 2,1 milioni. Questo è sì segno di un’aumentata consapevolezza, ma anche il sintomo che le domande di salute visiva non trovano risposta nella Sanità pubblica e che le persone sono spinte a cercare da sole e altrove le risposte”.

Nell’Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute gli esperti hanno oggi discusso, in presenza delle istituzioni, temi ormai imprescindibili per l’oculistica quali l’uso e i benefici delle tecnologie avanzate in oftalmologia; applicazioni cliniche di teleoftalmologia; teleriabilitazione visiva, ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella ricerca clinica oftalmologica, nuove tecnologie nel glaucoma.

“Alcune delle prospettive più promettenti dell'AI nella ricerca clinica oftalmologica – ha spiegato il professor Rizzo nel suo intervento dal titolo ‘L’intelligenza Artificiale nella ricerca clinica oftalmologica’ - sono nel campo della Retinopatia Diabetica (alcuni algoritmi di screening sono già approvati da FDA dal 2018), degenerazione maculare legata all’età, glaucoma. L’obiettivo principale dell’AI nella pratica clinica è sicuramente legato a una diagnosi precoce, ma anche supporto alle decisioni mediche nonché personalizzazione delle cure. Il principale bersaglio dell’AI nella ricerca clinica – ha continuato - mira a ottimizzare l’analisi dei dati di sperimentazioni cliniche per identificare più rapidamente i pazienti che rispondono meglio alle cure sperimentali. Inoltre, l'apprendimento automatico può essere utilizzato per simulare i risultati degli studi clinici, risparmiando tempo e risorse. Uno dei campi di applicazione più applicato è senza dubbio l'analisi delle immagini OCT. L'AI può rilevare anomalie strutturali minime che potrebbero sfuggire all'osservazione umana, migliorando la precisione diagnostica per malattie come l'AMD, il glaucoma e l'edema maculare. L’applicazione dell’AI è mirata anche allo studio dei biomarcatori genetici, infatti, il suo utilizzo può essere applicato anche per scoprire correlazioni tra mutazioni genetiche e malattie oculari ereditarie al fine di accelerare la scoperta di biomarcatori e potenziali bersagli terapeutici.

Non ultimo l’AI trova applicazione nella chirurgia robotica che garantirebbe una maggiore precisione negli interventi chirurgici oculari, come la chirurgia della cataratta, trapianto di cornea, chirurgia vitreo retinica. Sistemi ‘intelligenti ‘ possono guidare i robot durante le operazioni, minimizzando i rischi di complicazioni e migliorando i risultati. Tutte queste possibili applicazioni implicano alcune regolamentazioni tra cui: approvazione delle autorità sanitarie: FDA, EMA, AIFA; interpretazione dei dati: gli algoritmi di AI, soprattutto quelli basati su deep learning, possono essere delle "scatole nere", dove è difficile interpretare come l'AI arrivi a certe conclusioni. Questo può creare difficoltà nella fiducia e nell'adozione clinica; integrazione nei flussi di lavoro: nella pratica clinica quotidiana richiede cambiamenti nei flussi di lavoro e formazione per i medici. In conclusione – ha detto - l’AI in oftalmologia sta rivoluzionando l’approccio clinico e della ricerca. Sebbene ci siano sfide da affrontare, il potenziale per migliorare l'efficienza, la precisione e l'accessibilità delle cure oftalmologiche è immenso, con la promessa di risultati migliori per i pazienti in tutto il mondo”.

“Oggi - ha elencato Barbuto -vogliamo indirizzare tre messaggi fondamentali. Alla cittadinanza mandiamo un messaggio di prevenzione: quasi tutte le malattie della vista possono essere curate o arginate se diagnosticate in tempo ma la natura asintomatica delle più gravi fa sì che molte persone siano malate senza saperlo: la visita oculistica regolare è la migliore forma di prevenzione. Su quasi 9 mila controlli oculistici gratuiti effettuati attraverso la campagna di prevenzione “Vista in Salute” in 54 città italiane, il 20 percento di quanti dichiaravano di vedere bene era affetto, invece, da un problema oculare. Alle istituzioni diciamo che l’oculistica rischia di uscire dal SSN. I tempi di attesa e la difficoltà e rigidità nelle prenotazioni delle visite specialistiche tendono a limitare gravemente il diritto alla salute visiva delle persone, in particolare di quelle più fragili e povere, con costi economici e un danno umano, ma anche di previdenza sociale altissimo. Agli attori sanitari e alle ASL sul territorio, infine, evidenziamo che attori del Terzo Settore come IAPB Italia possono ‘misurare’ buone pratiche sanitarie e che queste potrebbero essere più facili da accogliere per il settore pubblico potendo contare su dati autorevoli. È il caso del progetto ‘Vista in Salute: nuovi modelli organizzativi per la prevenzione e la diagnosi precoce oftalmica nel SSN’, finanziato dal Ministero della Salute e organizzato e redatto da IAPB Italia e CERGAS-SDA Bocconi. Secondo lo studio, l’introduzione della telemedicina per la retinografia digitale consentirebbe di ottenere fino al 130 percento in più dei pazienti diabetici che possono essere visitati o, alternativamente, un 55 percento in più di visite oftalmologiche da destinare all’abbattimento delle liste d’attesa, con meno costi da sostenere per il SSN”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi
10 Aprile 2025

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattol...
Leggi
7 Aprile 2025

Giubileo degli ammalati, il valore del dono e della solidarietà

Medici e pazienti del Policlinico Gemelli hanno partecipano sabato all’evento promosso dal Ministero della Salute per il Giubileo degli ammalat...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298