• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

27 Giugno 2025
Assistenza

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti affetti da sclerosi sistemica (sclerodermia). La PET marcata con questo nuovo radiofarmaco rappresenta un’importante innovazione che consente una diagnosi di precisione dell’interessamento polmonare, nell’ambito delle malattie autoimmuni reumatologiche, come la sclerodermia e che potrà guidare la scelta e i timing del trattamento della fibrosi polmonare, coinvolgimento frequente in queste malattie.

È un nuovo radiofarmaco diagnostico per la PET, è ‘costruito’ intorno alla molecola FAPI (Fibroblast Activation Protein Inhibitor) e rappresenta una promettente innovazione diagnostica, che fornirà informazioni avanzate sul coinvolgimento polmonare fibrosante in corso di malattie autoimmuni reumatologiche, in primis nella sclerodermia (il polmone è interessato nell’80-90% dei casi), consentendo di apprezzarne la gravità e la fase di malattia (precoce o avanzata). Questo, associato alla ricerca di possibili biomarcatori di diagnosi nel siero e nel liquido di lavaggio bronco-alveolare (BAL) dei pazienti, potrebbe avere importanti ricadute sulla loro gestione clinica, soprattutto grazie ai farmaci anti-fibrosanti già disponibili e a quelli di nuova generazione, di prossimo arrivo.

Questa ricerca, effettuata in collaborazione tra la Reumatologia e la Radiodiagnostica di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (FPG), nasce all’interno di un progetto PNRR 2023 del Ministero della Salute, coordinato dalla dottoressa Silvia Bosello (Ricercatore di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dirigente medico presso la UOC di Reumatologia e Immunologia Clinica di FPG), in collaborazione con la dottoressa Lucia Leccisotti (Ricercatore di Medicina Nucleare, afferente alla UOC diretta dalla professoressa Maria Lucia Calcagni) e con il dottor Salvatore Annunziata, Dirigente medico di Medicina Nucleare e responsabile della facility di Radiofarmacia, afferente al Bioimaging Advanced Center (BAC) diretto dalla professoressa Evis Sala, Ordinario di Radiologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia di FPG), che fa parte del G-Step, il Parco Tecnologico di FPG-IRCCSS. Il progetto PNRR vede inoltre la partecipazione, per il reclutamento dei pazienti e l’invio di campioni biologici, di altri due centri reumatologici italiani, quello dell’Università di Cagliari diretto dal professor Alberto Cauli e quello dell’Università Vanvitelli di Napoli, diretto dal Professor Franceso Ciccia, con la partecipazione della professoressa Vasiliki Liakouli.

“Il nostro studio – spiega la dottoressa Bosello, prevede una prima parte, nella quale verrà ricercata la presenza di biomarcatori nel siero e nel BAL, indicativi di interessamento polmonare, nei pazienti con malattie autoimmuni reumatologiche, note per dare coinvolgimento polmonare di tipo fibrosante. Nella seconda parte del progetto, alcuni di questi pazienti verranno sottoposti a PET/TAC con il radiofarmaco FAPI, marcato con fluoro ([18F]FAPI), utilizzato per la prima volta in Italia per questa indicazione, proprio qui al Gemelli, qualche giorno fa.

Il [18F]FAPI  – prosegue la dottoressa Bosello – è un radiofarmaco che si lega ai fibroblasti (le cellule protagoniste della fibrosi) e che potrebbe aiutarci a distinguere tra una fibrosi in fase attiva, in fieri, e una fibrosi stabilizzata, cioè cicatriziale. Differenziare i pazienti reumatologici nei vari stadi di malattia, ci aiuta a stratificarli, al fine di identificare i pazienti che potranno beneficiare di una terapia anti-fibrotica precoce, quando il danno cicatriziale polmonare non sia ancora consolidato, con la speranza di far regredire le alterazioni fibrosanti, rispetto a quelli con fase di malattia più avanzata e per i quali tali terapie possono solo aiutare a stabilizzare l’entità del danno”.

“La PET/TAC con FAPI – prosegue la dottoressa Bosello – permette di identificare con precisione le aree dove c’è un’attivazione dei fibroblasti, le cellule implicate nel processo fibrotico e di identificare in quale fase di attivazione si trovino. Lo scopo della nostra ricerca è cercare di correlare le alterazioni, visualizzate con Il [18F]FAPI, con la presenza di eventuali biomarcatori di attività di malattia polmonare, che andremo a cercare nel siero e nel BAL. I pazienti verranno seguiti per 12 mesi, durante i quali valuteremo la loro risposta alle terapie attualmente disponibili, sulla base dell’imaging e dei biomarcatori sierici e polmonari, oggetto di questa ricerca. Cercheremo inoltre di capire se la PET/TAC con FAPI possa fornirci anche un’indicazione prognostica sull’evoluzione della malattia e fungere da guida alla terapia, indicandoci quali pazienti mettere precocemente in trattamento con i nuovi farmaci anti-fibrotici (Nintedanib e, in futuro, Nerandomilast), e quale sia il timing migliore per iniziare queste terapie”.

“Nell’ambito delle malattie reumatologiche, il coinvolgimento polmonare rappresenta una delle manifestazioni extra-articolari più impegnative – spiega la professoressa Maria Antonietta D’Agostino,Ordinario di reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Reumatologia e Immunologia Clinica di FPG -. Il polmone è un organo target della sclerodermia, ma anche delle dermatomiositi e dell’artrite reumatoide. È importante dunque individuare dei biomarcatori di diagnosi precoce del coinvolgimento polmonare e di evoluzione verso uno stadio grave di malattia. Il FAPI, marcando la proteina di attivazione dei fibroblasti, è un promettente biomarcatore per valutare l’entità di coinvolgimento fibrotico”.

La fibrosi polmonare purtroppo rappresenta uno degli ultimi ‘capitoli’ della storia del paziente, un punto di convergenza di molte malattie autoimmuni. I pazienti interessati dalla fibrosi polmonare, possono andare incontro a complicanze come l’ipertensione polmonare, con gravi ripercussioni sulla salute del cuore e a insufficienza respiratoria progressiva, con difficoltà crescente degli scambi gassosi e necessità di ossigeno-terapia. L’insufficienza respiratoria da fibrosi polmonare rappresenta la principale causa di morbilità e mortalità di tanti pazienti con malattie reumatologiche, dalla sclerodermia, alle artriti reumatoidi, dalle connettiviti, alle vasculiti.

Il FAPI viene attualmente utilizzato anche nello studio delle patologie oncologiche, per valutare il coinvolgimento dei fibroblasti del microambiente tumorale e la loro influenza sulla risposta alle varie terapie. “L’interesse del FAPI nello studio delle malattie autoimmuni – ricorda la professoressa D’Agostino – è stato all’inizio aneddotico; poi ci si è resi conto che studiare l’entità di captazione da parte dei fibroblasti può darci informazioni importanti sull’attività della malattia o sulla cicatrizzazione, quindi sulla prognosi di severità strutturale”.

“Finora tuttavia in Italia il FAPI non era mai stato utilizzato con questa indicazione. Ancora una volta dunque – conclude la professoressa D’Agostino – il Policlinico Gemelli fa da apripista rispetto agli avanzamenti della ricerca, in questo caso diagnostici, grazie anche alla collaborazione con persone illuminate come la professoressa Evis Sala, che coordina un dipartimento innovatore in tutte le tecniche di imaging”.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Novembre 2025

Tumore della prostata: tutte le novità sulla diagnosi e il trattamento

Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione e all’awareness sul tumore della prostata, la neoplasia più frequente ...
Leggi
28 Ottobre 2025

L’unione fa la forza anche nella chirurgia ‘difficile’ dei tumori rari

Robot e microscopio chirurgico utilizzati in tandem hanno consentito di rimuovere un tumore raro (schwannoma) sviluppatosi da una radice nervosa&...
Leggi
23 Ottobre 2025

“ACTION-PD”: un progetto europeo per rendere accessibile alle persone con malattia di Parkinson una cura integrata a 360 gradi

Tra i partner la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha in programma il primo corso di formazione italiano…
Leggi
23 Ottobre 2025

Inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Gemelli

Il sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, e il presidente del Consiglio d'amministrazione dell...
Leggi
14 Ottobre 2025

Genetica Forense, a Roma il congresso nazionale su innovazioni e prospettive

“New directions in forensic genetics” è il titolo del XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che s...
Leggi
14 Ottobre 2025

Al via la collaborazione tra Oncologia Pediatrica e l’associazione di genitori ENEA ONLUS.

L’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’associazione di genitori ENEA European Neuroblastoma A...
Leggi
6 Ottobre 2025

L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti

Tra terapie innovative e nuove linee guida, il punto della situazione con la professoressa Esmeralda Capristo del Gemelli, in occasione…
Leggi
30 Settembre 2025

Gemelli miglior ospedale d’Italia nella classifica Best Italian Hospital Award di Class

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dopo gli ottimi risultati conseguiti nel ranking World’s Best Specialized Hospitals 2026 di Statista e...
Leggi
29 Settembre 2025

Gemelli CUORE, l’ospedale che ridefinirà la cura

Parte il cantiere del Centro CUORE (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered): il Policlinico Gemelli, con il sostegno determinante di Fondazione...
Leggi
19 Settembre 2025

World Gynecologic Oncology Day. L’impegno del Gemelli in ginecologia oncologica

Il World Gynecologic Oncology Day, che si celebra in tutto il mondo sabato 20 settembre, è un’occasione di awareness planetaria…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298