• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Gemelli e Komen Italia danno il via al tour della “Carovana della Prevenzione”

12 Ottobre 2017
Archivio

Ha preso il via il 1° ottobre da Brescia e adesso procede lungo un percorso che toccherà tutta l’Italia la “Carovana della Prevenzione”:?è il nuovo progetto ideato congiuntamente dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e dalla Susan G. Komen Italia che offre gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche di prevenzione, soprattutto alle categorie più svantaggiate.

Di grande rilievo i patrocinatori e i partner dell’iniziativa, che?si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità. Il progetto si avvale della collaborazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, del Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria, di istituzioni sanitarie e organizzazioni no-profit delle diverse regioni italiane tra cui, nel Lazio, Casa Scalabrini 634 e del  supporto di partner pubblici e privati,  tra cui la Fondazione Johnson&Johnson ed Enel Cuore Onlus.

Il prof. Riccardo Masetti, Presidente della Susan G. Komen Italia, illustra le peculiarità e i grandi benefici dell’iniziativa: “Accorgersi presto di un tumore, quando è negli stadi più precoci, vuol dire avere maggiori possibilità di guarigione (oltre il 90% in caso di tumore del seno), con cure meno invasive - spiega Masetti -. Eppure, molte donne non effettuano con regolarità quei semplici esami di prevenzione secondaria che aiutano a proteggere la salute. E questo è particolarmente vero nelle donne che vivono in condizioni socio-economiche disagiate”.

Quest’ultima osservazione trova conferma nei risultati di due recenti studi, dai quali risulta che le donne appartenenti a fasce di reddito più basso o che vivono in condizioni di povertà e di emarginazione sociale effettuano esami di prevenzione come la mammografia di screening con minore frequenza rispetto alle medie regionali e spesso rinunciano a prendersi cura adeguata della propria salute, scegliendo di indirizzare il proprio impegno e i risparmi familiari verso altre esigenze primarie.

 “Con la ‘Carovana della Prevenzione’ - prosegue il prof. Masetti - vogliamo  ampliare le attività gratuite di promozione della salute che da tanti anni la Komen Italia e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli offrono con la loro Unità Mobile di Mammografia a donne in difficoltà o a rischio oncologico aumentato, e portare nuove opportunità di prevenzione primaria e secondaria in luoghi dove queste arrivano con più difficoltà”.

Cosa prevede e come si realizza il progetto “Carovana della Prevenzione”?

Due nuove Unità Mobili (che vanno ad aggiungersi all’Unità Mobile per la Mammografia già operativa) percorreranno l’itinerario riportato in alto. Una è attrezzata per facilitare la diagnosi precoce dei tumori ginecologici e di altre principali patologie oncologiche prevalenti nelle donne, la seconda dispone delle risorse per la prevenzione primaria, per offrire consulenze specialistiche e percorsi personalizzati utili all’adozione di stili di vita più corretti.

“Il Policlinico Gemelli si sta caratterizzando sempre di più come centro di riferimento per la salute delle donne del Lazio e dell'Italia, confermando di essere nei fatti un ospedale ‘a misura di donna’, in tutte le fasi della vita e in ogni condizione sociale -  spiega il prof. Giovanni Scambia, Direttore del Polo della Salute della Donna. “Nel Polo Scienze della Donna del Gemelli si coniugano l'eccellenza delle cure, frutto anche dell'attività di ricerca biomedica all’avanguardia, e la capacità di ascolto e di accoglienza di ogni persona. Tutto ciò è particolarmente importante di fronte alla malattia oncologica che colpisce spesso all’improvviso tante giovani donne e i loro nuclei familiari, che trovano nelle strutture all’avanguardia e nel personale del Gemelli le risposte adeguate sul piano della cura  e del prendersi cura”. Le tre Cliniche Mobili opereranno con personale sanitario messo a disposizione dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, affiancato dai volontari della Komen Italia.

“Questo progetto di solidarietà sociale - spiega il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, dott. Giovanni Raimondi - risponde alla missione del Policlinico Gemelli: essere accanto, con scienza medica e assistenza anche di prossimità, a tutte le persone, particolarmente le più bisognose. Anche grazie a questa iniziativa itinerante il Gemelli si apre al territorio, prendendosi cura delle persone socialmente più fragili e sensibilizzando tutti alla tutela della propria salute attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce. Il giro d’Italia che questa Carovana si accinge a fare suggella, inoltre, lo storico sodalizio tra Gemelli e l’associazione Susan G. Komen che tanti frutti ha già dato per la promozione della salute delle donne e che apporterà tanti altri benefici”.

“è un progetto che favorendo la tutela della salute, in particolare di chi vive in una condizione di disagio sociale ed economico o di chi è a maggiore rischio di ammalarsi, offre un segno di rispetto della dignità di ogni persona e contribuisce nell’affermarsi dei valori di solidarietà sociale e di pace”, afferma il Card. Peter K. A. Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, nella Dichiarazione a sostegno dell’iniziativa.

"Da parte degli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia c'è grande adesione e passione. I nostri giovani partecipano a molte iniziative che sono davvero riassunto ed esempio di ciò che cerchiamo di insegnare loro: stare accanto alle persone malate con passione, solidarietà e misericordia”, ha affermato il prof. Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La “Carovana” è partita il 1° di ottobre, mese della prevenzione dei tumori del seno:?attraverserà da nord a sud nove regioni italiane, offrendo consulti medici specialistici ed esami strumentali per la diagnosi precoce delle principali patologie oncologiche femminili nelle periferie, nelle  case circondariali, nelle aree terremotate, nei centri di accoglienza ai migranti, nei conventi religiosi e nei centri anziani.

“Per concludere nel modo migliore le attività durante il mese della prevenzione, stiamo organizzando per il 31 ottobre una speciale giornata nel comune di Ostia, alla presenza del Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin - annuncia il Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Ing. Enrico Zampedri -, che da sempre sostiene con forza le iniziative di promozione della salute femminile”.

Nei mesi seguenti la “Carovana della Prevenzione” si sposterà svolgendo 10 “Giornate di promozione della salute femminile”, ogni mese in regioni diverse: l’obiettivo è di garantire almeno 25.000 prestazioni mediche di prevenzione all’anno.

Oltre alla offerta di servizi clinici, nelle varie tappe saranno organizzati laboratori di promozione dello sport e della attività fisica per gli studenti delle Scuole Inferiori e Superiori, condotti insieme al CONI e all’Istituto di Scienza dello Sport, oltreché incontri di aggiornamento continuo dedicati al personale medico realizzati insieme alle istituzioni sanitarie territoriali.

“Lo sport e l’attività fisica come la nutrizione sono strumenti essenziali per la tutela della salute – spiega il Segretario Generale del CONI, Roberto Fabbricini -  ed è importante educare i giovani ad adottare stili di vita sani. Progetti come la “Carovana della Prevenzione” rappresentano per il CONI un’ottima opportunità per diffondere capillarmente questi messaggi.  Svolgendo un’attività fisica adeguata all’età si vive di più e si vive meglio”.

Infine, raccogliendo dati sugli stili di vita e sulle abitudini alla prevenzione, il progetto contribuirà a  costruire modelli sempre più personalizzati ed efficaci di tutela della salute.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298