• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Fede, scienza e carità: l’incontro al Gemelli nel segno di Madre Teresa di Calcutta

16 Dicembre 2016

“La conoscenza di Madre Teresa è uno dei più grandi doni che ho ricevuto dalla Misericordia di Dio”. Ha esordito così il Cardinal Angelo Comastri, Vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano, nella testimonianza che ha offerto al Policlinico Gemelli, lo scorso 5 dicembre, nell’incontro “Fede, scienza e carità - Madre Teresa e l’Università Cattolica”, promosso dalla Facoltà di Medicina e chirurgia, dal Centro Pastorale, dal Centro di Ateneo per la Vita, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. L’incontro sul rapporto tra medicina e dimensione religiosa, rivolto in particolare agli studenti delle Scuole di Specializzazione, in nome del particolare rapporto dell’Ateneo con la Santa di Calcutta che fu insignita nel 1981 dall’allora Rettore Giuseppe Lazzati della prima Laurea Honoris Causa in Medicina, è stato aperto da S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dal prof. Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia “Agostino Gemelli”, e dall’ing. Enrico Zampedri, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.

“Oggi parliamo del rapporto tra fede, scienza e carità in modo un po’ singolare - ha affermato Mons. Giuliodori -. Vogliamo infatti vedere come la fede e la scienza possono dialogare tra loro e arrivare a scoprire che queste due dimensioni trovano la loro sintesi nella carità. Questo ci ha insegnato una Santa come Madre Teresa di Calcutta e la sua testimonianza ha anche per noi oggi un valore attualissimo e profetico”.

"È molto bello vedere oggi così numerosi i nostri studenti e i nostri specializzandi – ha affermato il Preside Bellantone –. Questa presenza è segno che la scelta dell'Università Cattolica non nasce solo dalla qualità della nostra offerta formativa e scientifica, ma ritengo soprattutto dalla voglia di impegnarsi in un cammino di condivisione e di aiuto, per gli altri e per la propria crescita personale”.

Il prof. Antonio Gasbarrini, Ordinario di Patologia Speciale Medica e Semeiotica Medica alla Cattolica, ha tracciato i meriti scientifici di Madre Teresa, il cui ritratto è stato completato dall’intervento della prof. ssa Paola Ricci Sindoni, Ordinario di Filosofia morale dell’Università degli studi di Messina.

A fine incontro è stata scoperta una targa dedicata alla Santa e collocata nell’Hospice Perinatale - Centro per le Cure Palliative Prenatali del Gemelli” diretto dal prof. Giuseppe Noia, suo amico e allievo nella carità.

“Nell'amore non si può essere minimalisti, diceva Madre Teresa, si deve sempre fare molto di più”, ha concluso il Cardinal Comastri, dopo aver raccontato molti e significativi episodi di vita vissuta con la Santa. “Una presenza straordinaria di Dio si scorgeva nell'anima di questa donna che considerava i poveri e gli ultimi della terra così vicini a Gesù sulla croce che senza staccarsi possono baciarlo”.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298