• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Direttore Farmacia Ospedaliera Gemelli Marcello Pani ai vertici della SIFO

21 Agosto 2020
Istituzionali

Il Direttore della Farmacia Ospedaliera del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Marcello Pani, è stato eletto Segretario Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO), per il quadriennio 2020-2024.

“Sono orgoglioso di questa nomina alla Segreteria Nazionale SIFO – commenta il dottor Marcello Pani - perché sento particolarmente confacente all'esperienza che ho maturato in tutto il nostro settore di riferimento, il ruolo di coordinamento delle varie attività in seno alla Società scientifica, anche per la possibilità di ispirare, insieme al neo Presidente e tutto il Consiglio Direttivo, l'intera azione SIFO a valori di unitarietà, competenza, trasparenza e attenzione ai bisogni di salute dei cittadini ed alle richieste professionali dei nostri colleghi”.

Diplomato con il massimo dei voti e la lode in Chimica e tecnologie farmaceutiche presso l'Università degli studi di Pisa, Pani ha conseguito le specializzazioni in Farmacologia (Università di Firenze) e Farmacobiologia (Università di Pisa), il Dottorato in Tecnologie per la salute (Università di Pisa) e l'attestato di Formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa).

Già eletto nel 2016 in ambito SIFO (ha coordinato anche l'Area nazionale logistica), il dottor Pani ha sviluppato e coordinato progetti di respiro nazionale, quali il progetto SIFO-FARE-Acquisto dei farmaci e dei dispositivi medici alla luce del Nuovo Codice degli Appalti, il progetto PADLOCK (per la prevenzione dei furti e la messa in sicurezza delle farmacie ospedaliere) ed il progetto DRUGHOST, un'attività in collaborazione con AIFA che, utilizzando una piattaforma web based, alimentata dai farmacisti ospedalieri e territoriali, punta a raccogliere le segnalazioni sui farmaci indisponibili.

Il progetto SIFO-FARE, nello specifico, aveva come obiettivi l'individuazione dei criteri qualitativi da inserire in un capitolato tecnico relativo ai Beni Sanitari (sia farmaci che medical devices), lo sviluppo di un piano formativo nazionale (con organizzazione di Master/Corso Alta Formazione, e stesura di un Manuale), e la creazione di un archivio informatico nazionale per i capitolati di gara da mettere a disposizione di tutti gli operatori del SSN e dei fornitori. Il progetto, dopo tre anni di vita, è giunto oggi alla pubblicazione di un volume di riferimento per tutti coloro che si occupano di procurement in ambito farmaceutico-ospedaliero (“L’evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi: Dal contesto alle proposte”).  Il Progetto PADLOCK, invece, puntava a realizzare una guida per il disegno del sistema di gestione per la sicurezza delle farmacie ospedaliere e il suo controllo nel tempo. La guida è stata pubblicata ed è liberamente disponibile online in Pdf: si tratta di uno strumento efficace ed aggiornato, validato da AIFA, Farmindustria, ANIA, AIBA, e realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Insieme al dottor Pani sono stati eletti al vertice SIFO per il quadriennio 2020-2024 il nuovo presidente, Arturo Cavaliere, ed i membri del Consiglio nazionale: Alessandro D’Arpino (vice-presidente), Maria Ernestina Faggiano (tesoriere), Paolo Abrate, Emanuela Omodeo Salè, Paolo Serra, Ugo Trama e Adriano Vercellone.

Dottor Marcello Pani
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

2 Ottobre 2025

Il Policlinico Gemelli primo Centro Collaboratore IAEA per l’Oncologia Radioterapica in Europa

Con il suo centro di radioterapia Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), il Policlinico Gemelli è diventato il primo Centro Collaboratore…
Leggi
1 Ottobre 2025

I primi 25 anni del CeMI, all’Università Cattolica un convegno su attività e prospettive di formazione, ricerca e cura

Il 3 ottobre nel campus di Roma dell’Ateneo il convegno celebrativo e sui progetti futuri del Centro di Medicina dell’Invecchiamento…
Leggi
10 Luglio 2025

Università Cattolica, Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia

Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Ga...
Leggi
8 Luglio 2025

I professori Alfieri, Franceschi e Gasbarrini nel nuovo Consiglio Superiore di Sanità insediato oggi

Si è insediato oggi alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
7 Luglio 2025

 La Professoressa Luciana Teofili è la nuova direttrice del Centro Nazionale Sangue

Succede al dottor De Angelis, in carica dal 2020. È la prima donna a ricoprire il ruolo. “Sarà un impegno…
Leggi
30 Giugno 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Leggi
25 Giugno 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Leggi
30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 Aprile 2025
Eventi
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298