Direttore Farmacia Ospedaliera Gemelli Marcello Pani ai vertici della SIFO

Il Direttore della Farmacia Ospedaliera del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Marcello Pani, è stato eletto Segretario Nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO), per il quadriennio 2020-2024.
“Sono orgoglioso di questa nomina alla Segreteria Nazionale SIFO – commenta il dottor Marcello Pani - perché sento particolarmente confacente all'esperienza che ho maturato in tutto il nostro settore di riferimento, il ruolo di coordinamento delle varie attività in seno alla Società scientifica, anche per la possibilità di ispirare, insieme al neo Presidente e tutto il Consiglio Direttivo, l'intera azione SIFO a valori di unitarietà, competenza, trasparenza e attenzione ai bisogni di salute dei cittadini ed alle richieste professionali dei nostri colleghi”.
Diplomato con il massimo dei voti e la lode in Chimica e tecnologie farmaceutiche presso l'Università degli studi di Pisa, Pani ha conseguito le specializzazioni in Farmacologia (Università di Firenze) e Farmacobiologia (Università di Pisa), il Dottorato in Tecnologie per la salute (Università di Pisa) e l'attestato di Formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa).
Già eletto nel 2016 in ambito SIFO (ha coordinato anche l'Area nazionale logistica), il dottor Pani ha sviluppato e coordinato progetti di respiro nazionale, quali il progetto SIFO-FARE-Acquisto dei farmaci e dei dispositivi medici alla luce del Nuovo Codice degli Appalti, il progetto PADLOCK (per la prevenzione dei furti e la messa in sicurezza delle farmacie ospedaliere) ed il progetto DRUGHOST, un'attività in collaborazione con AIFA che, utilizzando una piattaforma web based, alimentata dai farmacisti ospedalieri e territoriali, punta a raccogliere le segnalazioni sui farmaci indisponibili.
Il progetto SIFO-FARE, nello specifico, aveva come obiettivi l'individuazione dei criteri qualitativi da inserire in un capitolato tecnico relativo ai Beni Sanitari (sia farmaci che medical devices), lo sviluppo di un piano formativo nazionale (con organizzazione di Master/Corso Alta Formazione, e stesura di un Manuale), e la creazione di un archivio informatico nazionale per i capitolati di gara da mettere a disposizione di tutti gli operatori del SSN e dei fornitori. Il progetto, dopo tre anni di vita, è giunto oggi alla pubblicazione di un volume di riferimento per tutti coloro che si occupano di procurement in ambito farmaceutico-ospedaliero (“L’evoluzione del sistema di acquisto di farmaci e dispositivi: Dal contesto alle proposte”). Il Progetto PADLOCK, invece, puntava a realizzare una guida per il disegno del sistema di gestione per la sicurezza delle farmacie ospedaliere e il suo controllo nel tempo. La guida è stata pubblicata ed è liberamente disponibile online in Pdf: si tratta di uno strumento efficace ed aggiornato, validato da AIFA, Farmindustria, ANIA, AIBA, e realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Insieme al dottor Pani sono stati eletti al vertice SIFO per il quadriennio 2020-2024 il nuovo presidente, Arturo Cavaliere, ed i membri del Consiglio nazionale: Alessandro D’Arpino (vice-presidente), Maria Ernestina Faggiano (tesoriere), Paolo Abrate, Emanuela Omodeo Salè, Paolo Serra, Ugo Trama e Adriano Vercellone.
