“Diamo voce alla ricerca”: RDS si schiera a fianco del Gemelli per la campagna del 5×1000

Sarà tutta giocata sulla voce l’edizione 2022 della campagna 5x1000 di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Media partner della campagna “Diamo voce alla ricerca” sarà infatti Radio Dimensione Suono. A ricordare agli ascoltatori di donare il 5x1000 alla Fondazione Policlinico Gemelli saranno, a partire dal 26 aprile, le voci di Anna Pettinelli, di Giovanni Vernia e di Sergio Friscia, le stesse che tengono compagnia a milioni di persone ogni giorno. Tre voci familiari per una serie di spot diffusi sulle tre radio locali (Dimensione Suono Soft, Dimensione Suono Roma e Ram Power), oltre che su RDS nazionale. La call to action del 5x1000 verrà inoltre argomentata attraverso quattro interviste, che saranno realizzate a maggio in occasione della Giornata mondiale dell’infermiere e della Giornata della Ricerca Clinica e a giugno con due eventi tematici, dedicati all’oncologia pediatrica e alla neurologia. Anche i social e Google ospiteranno i messaggi di “Diamo voce alla ricerca” attraverso degli ‘instant video’ realizzati dai Ricercatori di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, che apriranno una finestra sulla quotidianità del loro lavoro per consentire a tutti di ‘toccare con mano’ le tante attività attraverso le quali si declina la ricerca.
La ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Quello che non riescono a descrivere le parole, lo spiegano bene i numeri e la Fondazione Policlinico Gemelli ne ha davvero di buoni al riguardo. Il personale attivo nella ricerca supera le 360 unità e al momento sono attivi oltre 700 progetti di ricerca; lo scorso anno sono stati 650 i lavori pubblicati su riviste scientifiche di rilievo internazionale a firma dei ricercatori di Fondazione Policlinico Gemelli, per un Impact Factor complessivo superiore a 2.900. Il valore della ricerca contrattualizzata è di oltre 21,2 milioni di euro e quello delle sperimentazioni cliniche ‘profit’ sfiora gli 11 milioni di euro.
La ricerca è una delle protagoniste quotidiane dell’impegno che medici e ricercatori profondono per trovare le migliori soluzioni terapeutiche ‘su misura’ per ogni persona. Per questo, sostenere in tutti i modi le attività di ricerca significa garantire a tutti un presente e un futuro migliore sul fronte della salute e del benessere. Essere curati è un diritto. Ma renderlo possibile nel migliore dei modi, dipende da ognuno di noi, supportando la ricerca. E questa è una sfida da vincere #insieme. Un gesto prezioso e fondamentale che si può compiere a costo zero, destinando il 5x1000 della dichiarazione dei redditi dalla Fondazione Policlinico Gemelli.
Uno scambio di visite: ricerca e radio a confronto. Con un importante punto in comune
Per far conoscere meglio i partner della campagna “Dar voce alla ricerca” è stato organizzato una sorta di scambio culturale, tra i ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e le ‘voci’ di RDS. Lo scorso mese una delegazione capitanata da Massimiliano Montefusco, general manager di RDS e da Sergio Friscia, conduttore radiofonico di RDS è venuta al Gemelli per visitare la Biobanca e un fiore all’occhiello di recente inaugurato, il laboratorio di genomica. A fare gli onori di casa il professor Giovanni Scambia, direttore scientifico dell’IRCCS e alcuni giovani ricercatori, che hanno illustrato ai graditissimi ospiti le attività svolte quotidianamente presso queste due facilities a supporto della salute e della ricerca. Nelle prossime settimane inoltre le ‘voci’ di RDS torneranno a far visita al Policlinico Gemelli per sottoporsi ad un check-up di salute.
Qualche giorno fa, una delegazione di giovani ricercatori del Gemelli ha ricambiato la visita, recandosi presso la sede di RDS, una splendida struttura arroccata su una collina della Balduina, un tempo sede conventuale e oggi tempio della musica e dell’ottima radio. Accolti davanti al grande LEDwall dell’ingresso da Massimiliano Montefusco, general manager di RDS, i giovani ricercatori sono stati introdotti alla celebrity Anna Pettinelli e al travolgente Sergio Friscia che, tra una pausa e l’altra del loro programma mattutino, hanno intrattenuto gli ospiti davanti allo studio di diretta , svelando i segreti del dietro le quinte della radio e rinnovando la loro intenzione di scendere in campo al fianco della ricerca del Gemelli e dei giovani ricercatori. A seguire l’incontro con Gianluca Teodori, guru dell’informazione di RDS. Quindi, una carrellata attraverso una serie di studi di trasmissioni celeberrime come Branko con il suo oroscopo. E per finire una chicca, l’auditorium polifunzionale di RDS, un gioiello tecnologico firmato da un team di specialisti (l’architetto Carlo Platone per l’acustica, l’architetto Andrea Iacovelli per la veste architettonica, l’architetto Cristina Aureli per la parte illuminotecnica). A metà tra un igloo e un bozzolo metallico dalla resa acustica perfetta, questo spazio magico ha pareti e soffitto rivestiti in pannelli d’acciaio forati, inclinati con mille angolazioni e appositamente creati per questa sala, che come d’incanto si illumina di mille colori. Negli anni questo spazio iconico ha ospitato eventi live, unplugged, conferenze, feste e personalità del mondo dello spettacolo del calibro di Laura Pausini e i Måneskin.
Poi si esce di nuovo all’aperto. Gemelli e RDS sono due vicini di casa, praticamente dirimpettai, partner della ricerca ‘a chilometro zero’; dagli splendidi giardini di RDS, arredati con piante preziose provenienti da tutto il mondo, un laghetto dove galleggiano placide le ninfee e topiari ‘rock’ si vedono sia il Gemelli che il presidio Columbus, davvero a un passo in linea d’aria. A salutare la delegazione è una grande statua in bronzo, realizzata da Cristiano e Patrizio Alviti. Una sorta di lanciatore di giavellotto, intento a scagliare nell’etere un ripetitore di antenne paraboliche; ai suoi piedi una grande radio. E sulla targa posta a corredo dell’opera si legge: ‘Il mondo cambia velocemente, non siamo più quelli di cinque anni fa, tra cinque anni non saremo come oggi. La nostra sfida è sempre stata quella di rinnovarsi per innovare’. Sono le parole di Eduardo Montefusco, patron di RDS che i figli hanno voluto ringraziare così per essere stati contagiati dalla sua passione e visione. Parole che non potrebbero interpretare meglio i sentimenti e lo slancio d’entusiasmo che ogni ricercatore infonde ogni giorno nella sua attività. Anche per questo, il Gemelli non poteva avere partner migliore di RDS per sostenere la ricerca.
Il 5x1000 è uno strumento importante per sostenere l’attività di ricerca del Policlinico Gemelli e offrire in questo modo una speranza concreta alle persone malate e alle loro famiglie. La destinazione del 5x1000 è del tutto gratuita; per farla è sufficiente firmare la propria dichiarazione dei redditi nel riquadro “FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA” e aggiungere 13109681000 alla voce “CODICE FISCALE DEL BENEFICIARIO”. Oltre 32 mila persone ci hanno regalato la loro firma e la loro fiducia in questi ultimi anni.
Maria Rita Montebelli
