• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

CV- PREVITAL: la prevenzione cardiovascolare adesso ha una ‘app’ come coach

16 Marzo 2022
Ricerca

Prevenire le malattie cardiovascolari con un personal trainer d’eccezione. È la scommessa del progetto CV- PREVITAL in partenza in tutta Italia presso i 17 IRCCS afferenti alla Rete Cardiologica, della quale fa parte anche la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. L’iniziativa, promossa e finanziata dal Ministero della Salute, prende il via questo mese e avrà una durata di tre anni. Il progetto PREVITAL valuterà l’efficacia e la fattibilità di un modo innovativo di fare prevenzione primaria cardiovascolare, attraverso l’identificazione precoce dei soggetti a rischio e coniugando gli approcci convenzionali di prevenzione primaria cardiovascolare (‘standard care’), con la medicina digitale. Un ruolo strategico sarà giocato dalle nuove tecnologie informatiche, in grado di monitorare e gestire in maniera ottimale le persone coinvolte.

“CV-PREVITAL – spiega la referente della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS per lo studio PREVITAL, la professoressa Giovanna Liuzzo, Direttore dell’U.O. di Cardiologia d’Urgenza, Policlinico Gemelli e Professore associato di Cardiologia dell’Università Cattolica, campus di Roma - è uno studio di prevenzione cardiovascolare primaria condotto sulla popolazione italiana. Capofila è la Rete Cardiovascolare, una rete di Cardiologie afferenti a vari IRCCS (al momento 17) su tutto il territorio nazionale, che darà vita al progetto, insieme a un consorzio nazionale di cooperative di Medici di Medicina Generale (Consorzio sanità, Co.S). Questa iniziativa, sollecitata, approvata e finanziata dal Ministero della Salute, ha lo scopo di ridurre il peso delle malattie cardiovascolari che a oggi sono ancora la principale causa di morbilità e di mortalità in Italia”.

I soggetti arruolati per questo studio randomizzato verranno assegnati al trattamento ‘standard’ o a un trattamento con una ‘app’ di coaching appositamente sviluppata, che sollecita il paziente a migliorare le sue abitudini di stile di vita (camminare, mangiare in maniera sana, ridurre il sale, ecc). I partecipanti non devono aver presentato in precedenza malattie cardiovascolari, né essere portatori di fattori di rischio cardiovascolari noti. “Per ognuno di loro – spiega la professoressa Liuzzo - verrà calcolato il rischio cardiovascolare di base, mediante esami di routine (visita cardiologica, ECG, ecocardiogramma, ecodoppler carotideo, esami del sangue standard) e con altri più approfonditi nel campo dei lipidi (apoproteina (a), trigliceridi e colesterolo ‘non-HDL’); verranno inoltre ricercati alcuni biomarcatori dell’infiammazione. Uno studio particolare, che verrà condotto solo al Gemelli è quello su un metabolita (ossido di trimetilamina, TMAO) prodotto dal microbiota intestinale, che sembra correlato ad un aumentato rischio cardiovascolare. Verranno inoltre studiati i microRNA, che rappresentano il modo del tutto personale di un individuo di comunicare tra una cellula e l’altra.  A essere interessata da questo studio sarà dunque una popolazione a rischio cardiovascolare basso, di età compresa tra i 45 e i 75 anni. Gli effetti del cambiamento dello stile di vita verranno valutati entro i tre anni successivi.

Le persone arruolate, acconsentiranno inoltre a donare i loro campioni biologici (sangue, urine, feci) che andranno a popolare una speciale biobanca, condivisa e a disposizione dell’intera rete di IRCCS per effettuare studi e approfondimenti in futuro.

La ‘app’ di coaching: è un vero e proprio personal trainer che fa counselling per modificare lo stile di vita, verificando al contempo l’aderenza ai ‘consigli’ erogati; si occuperà anche di calendarizzare gli appuntamenti di controllo. È una app per smartphone, intuitiva e user friendly, scaricabile da App store Google Play e AppGallery. È finalizzata al monitoraggio (di pressione arteriosa, altezza, peso, glicemia, colesterolo, qualità del sonno, terapia), all’educazione (invierà messaggi personalizzati attraverso algoritmi definiti dagli specialisti della Rete Cardiologica e attività ‘educational’ per aumentare la consapevolezza dell’utente) e alla gestione da remoto di fattori di rischio cardiovascolare, con caratteristiche di engaging e gaming per incentivarne un uso continuativo.

Le ricadute e i vantaggi attesi. Per i cittadini: quello proposto dallo studio PREVITAL è un approccio innovativo e personalizzato alla prevenzione cardiovascolare primaria, all’educazione verso stili di vita corretti e al controllo dei fattori di rischio cardiovascolari. Per i professionisti della salute: è una strategia di rete coordinata per la collaborazione tra medici di medicina generale, specialisti, ricercatori, altri operatori sanitari e cittadini. Per i decisori: il progetto consentirà l’acquisizione di un’enorme mole di dati, che consentirà la pianificazione strategica e l’allocazione delle risorse nella prevenzione.

Altri partecipanti al progetto sono la Società Italiana per la Salute Digitale e la Telemedicina (SISDT) e la Fondazione Romeo e Enrica Invernizzi. Collaborano alla sua realizzazione il Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica – CBIM, il Consortium GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca, YouCo, azienda esperta in progetti digitali di citizen experience e alcune farmacie del territorio lombardo.

Chi fosse interessato a partecipare questo studio, finalizzato a ridurre il rischio cardiovascolare, può inviare la propria candidatura all’email prevital@policlinicogemelli.it. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha in programma di arruolare in un anno mille persone.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi
13 Maggio 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Leggi
17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi
10 Marzo 2025

Malattia di Crohn, al via il progetto europeo IHI INTERCEPT per la diagnosi e il trattamento della patologia

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH) sono lieti di annunciare la partecipazion...
Leggi
6 Marzo 2025

Ritrattazioni di articoli pubblicati su peer review, anche gli scienziati più citati commettono errori

Un lavoro condotto tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Stanford University in California evidenzia che gli articoli…
Leggi
5 Marzo 2025

La scoperta delle cellule ‘transformer’ che rendono i tumori molto più aggressivi

Uno studio, appena pubblicato su Nature a firma di ricercatori italiani del MD Anderson Cancer Center (Texas, USA), provenienti dall’Universit�...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298