• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Covid, per gli anziani contagiati il rischio Alzheimer cresce del 69%

21 Settembre 2022
Assistenza

Gli over-65 che hanno avuto Covid-19 avrebbero un rischio più elevato del 69% di ricevere una diagnosi di Alzheimer entro un anno dall'infezione rispetto a chi il Covid non l'ha avuto. Per gli over-85 e per le donne questo aumento di rischio è dell'89% e 82% rispettivamente.

Lo dicono i risultati di uno studio realizzato alla Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland, Ohio, USA, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease. L'indagine è stata condotta sulla base di cartelle cliniche anonime di oltre 6 milioni di uomini e donne di età pari o superiore a 65 anni nel corso dell'anno successivo all'infezione.

Gli stessi autori hanno detto che non si può dire se il virus inneschi lo sviluppo dell'Alzheimer, cioè rappresenti un nuovo fattore di rischio per la grave malattia neurodegenerativa, o se ne acceleri l'evoluzione facendola emergere. Quello appena pubblicato infatti è uno studio che per sua natura non indaga i meccanismi molecolari sottostanti a un fenomeno né le relazioni di causa-effetto tra eventi ma osserva una associazione tra fenomeni, in questo caso tra infezione di Sars-cov-2 e diagnosi di malattia in un campione ampio di popolazione.

"I fattori che giocano un ruolo nello sviluppo dell'Alzheimer non sono ben compresi, ma due elementi sono considerati importanti: le infezioni precedenti, le infezioni virali in particolare, e l'infiammazione", ha spiegato Pamela Davis, professore alla Case Western Reserve e coautrice dello studio. "Visto che l'infezione da sars-cov-2 è stata associata ad anomalie a carico del sistema nervoso centrale compresa l'infiammazione - ha aggiunto Davis - abbiamo voluto vedere se il Covid potesse risultare in un incremento delle diagnosi anche a breve termine".

Lo studio

I ricercatori allora hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche anonime di 6,2 milioni di uomini e donne di età pari o superiore a 65 anni che negli Stati Uniti avevano ricevuto cure mediche tra febbraio 2020 e maggio 2021.

Hanno suddiviso il campione in due gruppi: quello di chi in quell'arco di tempo aveva avuto il Covid (400.000) e quello delle persone che non lo avevano avuto (5,8 milioni). Il rischio di nuova diagnosi di Alzheimer complessivo, cioè misurato su tutti gli over65 senza ulteriore distinzione per fascia d'età, era di più del doppio nel campione di pazienti che avevano avuto il Covid.

Continuare a monitorare

"Se questo aumento di diagnosi di Alzheimer verrà mantenuto nel tempo, si potrebbe avere un'ondata di pazienti con una malattia contro la quale oggi non abbiamo una cura che potrebbe mettere a dura prova le nostre risorse per l'assistenza a lungo termine", ha detto ancora Davis, riferendosi naturalmente agli Usa. "Tante persone hanno avuto Il Covid e le conseguenze a lungo termine dell'infezione stanno ancora emergendo. È importante allora - ha aggiunto e concluso l'esperta - continuare a monitorare l'impatto di questo virus sulla disabilità futura".

Situazioni già presenti nel paziente

Lo studio potrebbe indurre a farci preoccupare per i nostri anziani in realtà ci dice che nell'anno successivo alla infezione da Covid soprattutto gli ultra85enni possono mostrare disturbi cognitivi assimilabili alla malattia di Alzheimer. Ma questa osservazione - dice Camillo Marra, direttore responsabile della Clinica della Memoria Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma - potrebbe essere  legata al precipitare di situazioni pre cliniche di malattia, peggiorate dall'infezione, il che spiega perché l'osservazione è più consistente, più evidente nei più anziani del campione". In pratica il Covid potrebbe accelerare i sintomi della malattia.

"La possibilità di correlare il Covid allo sviluppo di future patologie neurodegenerative  come il Parkinson e Alzheimer richiede studi osservazionali longitudinali, prolungati nel tempo", aggiunge.  "Quindi - conclude Marra - per ora posiamo dire che nei molto anziani il covid è un fattore precipitante del disturbo cognitivo, cioè che potrebbe accelerare una malattia già presente ma che non rappresenta un fattore causale di malattia di Alzheimer".

Fonte: Repubblica Salute

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi
27 Maggio 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Leggi
6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come