• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

COVID E ALLERGIE: COSA E’ IMPORTANTE SAPERE

15 Giugno 2021
Assistenza

Al margine di Asma Zero Week, settimana dedicata a sensibilizzare i pazienti sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma, il punto sulla differenze sintomatologiche tra Covid e allergie respiratorie con Elenora Nucera, docente di Allergologia all’Università Cattolica Capus di Roma e direttore dell’Unità Operativa semplice di Dipartimento di Allergologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Il” SARS-CoV.” ( Covid 19) è un virus a RNA appartenente alla famiglia dei Coronaviridae (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19) identificato per la prima volta a Wuhan (Cina) a dicembre 2019, che colpisce  l’organismo umano mediante interazione di una proteina di superficie, detta proteina Spike, con alcuni i recettori  localizzati principalmente a livello del tratto respiratorio inferiore e dell’apparato gastro-intestinale

L’infezione da SARS-CoV-2 (Covid-19) può indurre un ampio spettro di conseguenze che vanno dall’infezione asintomatica a forme cutanee, gastrointestinali e respiratorie fino a quadri di  polmonite estremamente grave il cui risultato finale è la morte.

Le allergie e l’infezione da COVID 19 hanno alcuni sintomi in comune per cui è importante individuare alcuni punti utili per distinguere  le due patologie, senza cedere al panico.

L’allergia respiratoria  è una patologia delle apparato respiratorio ( nasale e bronchiale) indotta da un’infiammazione IgE-mediata conseguente all’esposizione ad allergeni inalanti perenni ( polveri, muffe epiteli di animali) e stagionali (pollini).

E’ certamente il disturbo immuno-mediato più frequente in assoluto, che colpisce dal 5 al 35% della popolazione.

La sintomatologia è caratterizzata da sintomi nasali (rinorrea acquosa, salve di starnuti, prurito nasale) a volte associati a sintomi oculari ( arrossamento della congiuntiva con lacrimazione e prurito oculare) . Spesso la rinite precede l’asma bronchiale, caratterizzata da sintomi respiratori ( respiro sibilante, dispnea, costrizione toracica e tosse) che possono variare nel tempo e d’intensità

I sintomi comuni a COVID-19 e ad allergia respiratoria
Raffreddore, tosse e difficoltà a respirare sono sintomi comuni sia all’allergia respiratoria  che al COVID-19. Anche la congiuntivite, frequente nelle allergie,  può presentarsi nel COVID-19.

 Coloro che sanno di essere allergici riconoscono la sintomatologia tipica,  che  può destare qualche preoccupazione in chi  la sperimenta per la prima volta  .

Come distinguere le due patologie?
Il primo sintomo da tenere in considerazione è la febbre: l’allergia respiratoria non provoca febbre che è invece un sintomo proprio del COVID-19, spesso associato ad altri disturbi (faringodinia, cefalea, artralgie, spossatezza intensa, diarrea e dolori addominali) non caratteristici dell’allergia.

 Inoltre la rinite allergica si manifesta con starnuti a raffica e naso che cola abbondantemente, più rari e spesso associati a perdita improvvisa dell’olfatto ( anosmia) e del gusto ( disgeusia) nell’infezione da COVID-19,

La tosse secca allergica è associata a dispnea, respiro sibilante e costrizione toracica prontamente reversibili con la terapia inalatoria, contrariamente alla tosse secca da COVID 19, che è associata ad un graduale sviluppo della dispnea con ridotta saturazione di O2, e non risponde alla terapia inalatoria.

L’allergia è un fattore di rischio per l’infezione?
Molti si domandano se l’allergia respiratoria sia un fattore di rischio per contrarre il COVID-19 in forme più severe o con delle complicazioni. 

Diversi studi clinici hanno evidenziato che le forme allergiche lievi, inclusa l’asma allergica lieve non sono considerate come fattori di rischio per  contrarre l’infezione da COVID 19 o, in caso di malattia, per un esito più sfavorevole,  mentre l’asma moderata/grave in cui i pazienti hanno necessità di terapia quotidiana, è inclusa nelle condizioni polmonari croniche che predispongono ad un maggior rischio di complicanze gravi .

Trattare l’allergia riduce il rischio di contagio da COVID-19?

E’ importante continuare la terapia  della rinite con farmaci inalatori  nasali e/o con antistaminici  in quanto  riduce la sintomatologia tipica che può indurre a toccare naso e occhi con le mani contaminate (non pulite)

Anche l’asma deve essere tenuta sotto controllo con inalatori bronchiali, altri farmaci antiasmatici ed, in caso di asma grave, con  farmaci biologici in quanto  si riduce lo stato infiammatorio dell’apparato respiratorio responsabile di un più facile attecchimento del virus sulla mucosa ed il rischio di riacutizzazioni che possono richiedere accessi in pronto soccorso, oltre ad avere conseguenze anche gravi in caso d’infezione

Infine il controllo degli starnuti e dei colpi di tosse limita la possibilità di  diffusione del virus da parte dei soggetti allergici contagiosi, asintomatici

Vaccinazione anti COVID-19 e allergie, cosa fare, come fare

 Da Dicembre 2020 lo scenario pandemico ha subito un miglioramento grazie all’approvazione da parte dell’FDA e dell’EMA del primo vaccino anti Covid-19 (vaccino a mRNA modificato-BNT162b2), seguito poi dall’approvazione di altri due vaccini (mRNA1273 ed AZD1222) e dall’inizio della campagna vaccinale a partire dagli operatori socio-sanitari ed a seguire delle altre categorie di persone ritenute più a rischio di contrarre una forma severa della Covid-19.

Tra la popolazione generale sono ancora molti i dubbi nei confronti della sicurezza e dell’efficacia dei vaccini, ma ad essere maggiormente allarmati sono gli allergici , in seguito alla segnalazione di alcuni casi di reazioni anafilattiche gravi dopo le prime somministrazioni in Inghilterra ed in America..

Per questo motivo le società di Allergologia hanno pubblicato delle linee guida da seguire per la vaccinazione di soggetti allergici a rischio di reazioni severe.

Responsabili delle reazioni allergiche potrebbero essere alcuni eccipienti  (PEG, o polietilenglicole, e polisorbato)  presenti nei vaccini attualmente disponibili ed  in diversi prodotti farmaceutici, cosmetici ed industriali.

Pertanto potrebbe essere utile sottoporre i pazienti con precedenti reazioni avverse a vaccini o farmaci ad una valutazione allergologica per identificare tra gli eccipienti il PEG o i polisorbati , in modo da sottoporli ad un esame allergologico che escluda una reale allergia a tali sostanze e ridurre il rischio di anafilassi.

Quali sono le categorie a rischio?

E’ importante  identificare tra gli allergici le categorie “a rischio” che potranno essere vaccinate, ma con particolari precauzioni.

Si tratta di soggetti affetti da mastocitosi ( una patologia caratterizzata da un’accumulo di cellule che facilmente liberano istamina con un aumento del rischio di anafilassi), di soggetti che in passato hanno avuto reazioni anafilattiche dal allergia alimentare, a farmaci, a puntura d’imenotteri  o al lattice o pazienti affetti da asma grave non controllato

Come comportarsi se si fa parte di queste categorie?

In tali pazienti, la vaccinazione anti-COVID dovrà essere associata ad una terapia antistaminica preventiva ed eseguita da personale formato al riconoscimento immediato e alla gestione delle emergenze  allergologiche, in  ambiente in cui sono disponibili tutti i presidi ed i farmaci per poter prontamente affrontare eventuali reazioni

Che precauzione devono prendere gli altri allergici?

I pazienti  con allergia respiratoria lieve, orticaria cronica, allergia da contatto possono sottoporsi con tranquillità alla vaccinazione in assenza dei sintomi che possono essere controllati con la terapia sintomatica.

In questi casi può essere utile effettuare una valutazione allergologica al fine di valutare le condizioni cliniche attuali del paziente ed eventualmente  prescrivere a scopo prudenziale una terapia antistaminica che dovrà essere iniziata alcuni giorni prima la vaccinazione e proseguita per alcuni giorni dopo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298