• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Coronavirus, Chiaretti: “Per i bimbi meno grave, ma aumentano le malattie coronariche”

15 Maggio 2020
Assistenza

Passata la fase acuta dell’emergenza sanitaria del Covid-19, gli accessi ai pronto soccorso pediatrici tornano a crescere dopo la battuta d’arresto registrata nel periodo del lockdown. A raccontare la riorganizzazione di questo reparto all’agenzia di stampa Dire è Antonio Chiaretti, associato di Pediatria all’Università Cattolica Campus di Roma e direttore del Pronto Soccorso Pediatrico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

L’emergenza sta rientrando e la fase 2 è partita. Quali saranno le misure da seguire ancora per accedere al Pronto Soccorso Pediatrico?

“Non ci sono misure particolari oltre a quelle ministeriali. Tutti i bambini che devono accedere al Pronto Soccorso Pediatrico se necessario come nel caso di una patologia acuta che deve essere valutata da un pediatra. E’ chiaro che con la fase 2 abbiamo constatato un incremento degli accessi rispetto al periodo del lockdown. Il nostro Pronto Soccorso, così come quelli delle altre strutture, è sicuro poiché’ sono previsti dei percorsi separati riservati ai bambini sospetti Covid differenti da quelli disposti per i bambini non Covid. Tutti i pazienti che presentano una sintomatologia vengono isolati e sottoposti a tampone ora anche salivare, che è più semplice. Fino alla risposta del tampone il bambino viene isolato per scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Nei bambini è difficile eseguire un tampone naso-faringeo perché’ non è facile da far accettare al bambino. Per questo nel nostro Pronto Soccorso stiamo attivando il tampone salivare che è più facile nell’esecuzione e sembra dare le medesime risposte”.

Il virus si è dimostrato meno letale fortunatamente nei piccoli, questo vuol dire che anche la gestione e il decorso della malattia è meno complicato? Ci sono stati casi però da voi di pazienti pediatrici con polmonite severa che hanno richiesto il ricorso alla terapia intensiva?

“Sappiamo che l’incidenza del Covid nei bambini, sia dall’esperienze cinesi che europee, si attesta al 2% e anche questa bassa incidenza sembra accompagnarsi ad una bassa gravità della malattia. Stiamo osservando fenomeni di vasculite che interessano gli arti inferiori ed è stato segnato anche l’incremento della malattia di Kawasaki, condizione morbosa che colpisce le coronarie. Da noi negli ultimi due mesi abbiamo visto 4 casi di malattia di Kawasaki che sembra associata al Covid e noi solitamente in un anno ne vediamo dai 4 o ai 5 casi. Sembrerebbe perciò che il Covid sia responsabile di patologie che interessano i vasi sanguigni e le coronarie. Rispetto agli adulti i bambini hanno una morbilità e letalità assolutamente inferiore. Una recente indagine italiana ha dimostrato inoltre testando 100 bambini italiani Covid positivi che nessuno di loro è deceduto e soltanto 4 sono stati assistiti in Terapia Intensiva pediatrica in virtu’ della polmonite interstiziale. Anche al Gemelli abbiamo individuato 8 bambini su 150 che abbiamo testato e soltanto una bambina è stata ricoverata in Tin per polmonite interstiziale. Questa paziente non è stata intubata ma è stata sottoposta ad ossigenoterapia con modalità non invasiva ed ha avuto un decorso molto favorevole”.

Avete registrato lo stesso numero di accessi a Pronto Soccorso oppure la paura del contagio ha frenato l’accesso dei genitori? Quando si farà un bilancio di questi due mesi e più si evidenzieranno sicuramente diagnosi tardive. Questo quali danni può provocare sulla salute del paziente?

“I dati del nostro Pronto Soccorso Pediatrico nel mese di marzo e aprile del 2019 abbiamo ammontavano a 1.500 accessi. Quest’anno, negli stessi mesi, si è ridotto a 350/400 visite cioè 1.000 bambini al mese di meno. Sicuramente due sono le cause sottese a questi numeri: uno che i bambini stando a casa e non frequentando le comunità scolastiche si ammalano meno e l’altro dato che ha portato un calo è stato sicuramente la paura dei genitori a venire in ospedale. Sicuramente le urgenze si sono recate e sono state trattate in Pronto Soccorso mentre per tutte le altre patologie che possono essere definite croniche come ad esempio le malattie allergiche, neurologiche, comportamentali e problemi di epilessia c’è stata la ritrosia a portare i bambini in Pronto Soccorso. Sappiamo di casi di bambini affetti da epilessia che sono stati gestiti dai genitori a casa nonostante le crisi convulsive per la paura del contagio in ospedale. Tutto questo potrebbe avere dei risvolti negativi nel decorso di queste malattie croniche perché’ gli eventuali danni registrati a casa, per adesso, non li possiamo ancora valutare. Il Policlinico Gemelli si è attrezzato con la telemedicina e l’assistenza telefonica per mantenere un contatto continuo tra i genitori e i pediatri della nostra struttura che già li avevano magari in cura prima dell’emergenza Covid”.

(Fonte Dire)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

18 Luglio 2025

Al Gemelli interventi ‘Robin Hood’ in utero per salvare i gemellini con sindrome da trasfusione feto- fetale

La sindrome da trasfusione feto-fetale è una complicanza che riguarda ogni anno in Italia circa 300 gravidanze gemellari monocoriali (due…
Leggi
15 Luglio 2025

Nuovi spazi per il Centro Trapianti d’Organo

Inaugurati ieri pomeriggio presso il 9° piano del Policlinico. Nell’occasione il punto sull’organizzazione e l’attività del Centro. Nuovi...
Leggi
1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298