• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Collaborazione Uffizi-Gemelli per ‘curare’ un paziente d’eccezione: Il Silenzio di Jacopo Zucchi

27 Aprile 2022
Ricerca

Restaurare per la prima volta al mondo una preziosa tela del ‘500 anche con l’ausilio di una tecnica ‘green’, un mix di idrolato di arancia amara e di olio essenziale di corteccia di cannella, messo a punto dai microbiologi dell’Università Cattolica - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Questa l’impresa condotta a quattro mani dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze in collaborazione con la Microbiologia del Policlinico A. Gemelli IRCCS. Il dipinto di fine ‘500 sul quale è stata utilizzata questa tecnica innovativa è ‘Il Silenzio’ di Jacopo Zucchi che, insieme ad altre otto, orna il soffitto ligneo della Terrazza delle Carte Geografiche della Galleria degli Uffizi, di recente riaperta al pubblico in tutto il suo fascino. Delle nove tele, provenienti da Palazzo Firenze a Roma e fatte trasportare a Firenze per volere di Ferdinando I nel 1588, solo ‘Il Silenzio’ è stata sottoposta a questa speciale tecnica green durante una fase del suo restauro. E i risultati di questo studio sono stati pubblicati su ‘Journal of Fungi’, prestigiosa rivista scientifica internazionale.

Jacopo Zucchi (1542 circa – 1596 circa) Il Silenzio Olio su tela 1572 135 × 151 cm Gallerie degli Uffizi (Terrazzo delle Carte Geografiche)

Proteggere dagli attacchi microbici quadri antichi di qualche secolo, oltre che essere un dovere nei confronti dell’umanità di oggi e di domani è anche un compito non privo di rischi. Molte delle sostanze chimiche utilizzate per i restauri sono infatti potenzialmente pericolose sia per le opere d’arte che per la salute dell’uomo. Per questo motivo, da qualche anno sono in corso degli studi per individuare tecniche di restauro alternative, efficaci ma allo stesso tempo meno aggressive. Preziose da questo punto di vista sono le ricerche incentrate su alcuni oli essenziali e idrolati, prodotti di origine naturale noti per la loro spiccata azione anti-batterica e anti-fungina.

“Il Silenzio – spiega la microbiologa Maura Di Vito, ricercatrice in Microbiologia e Microbiologia clinica presso l’Università Cattolica, campus di Roma - presentava una colonizzazione da biodeteriogeni fungini sulla parte posteriore della tela.

Con la dottoressa Debora Minotti, restauratrice, la dottoressa Daphne De Luca, restauratrice e docente a contratto dell’Università di Urbino e la professoressa Francesca Bugli, mia collega, stiamo portando avanti da anni delle ricerche sull’impiego degli oli essenziali e degli idrolati nei restauri. Avendo già completato tutta la sperimentazione in vitro e verificato l’efficacia di queste sostanze su alcune tele dipinte antiche, abbiamo chiesto le opportune autorizzazioni alla Direzione degli Uffizi per utilizzare questo ‘trattamento’ su ‘Il Silenzio’, una tela del 1572 dipinta da Jacopo Zucchi, pupillo di Giorgio Vasari. La proposta di restauro ‘green’ è stata accolta positivamente, così siamo partite con un lavoro in tandem tra Roma e Firenze”. Per tipizzare a livello diagnostico i patogeni, i microbiologi del Gemelli hanno chiesto alla direzione tecnica del restauro (affidata all’Opificio delle Pietre Dure) di prelevare, in modo non invasivo, dei campioni sia dal retro che dalla parte anteriore della tela. Così, i campioni sono stati raccolti dalla dottoressa Minotti (che si è laureata nell’istituto fiorentino di restauro e con esso collabora di frequente), passando dei tamponi sulla parte colonizzata e utilizzando, solo sul retro, del fungi-tape, uno speciale ‘scotch’ che viene delicatamente tamponato sulle opere d’arte per raccogliere i microrganismi contaminanti. Questi campioni sono stati quindi spediti a Roma, presso il Laboratorio di Microbiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS diretto dal professor Maurizio Sanguinetti, Ordinario di Microbiologia all’Università Cattolica, campus di Roma dove sono stati messi in coltura e tipizzati. “Questo ci ha permesso di isolare i due ceppi fungini che colonizzavano l’opera e di testarli in vitro con i nostri oli essenziali e idrolati per verificarne l’efficacia. I funghi contaminanti - spiega il Professor Sanguinetti - sono risultati sensibili al mix di nostra formulazione caratterizzato da idrolato di arancia amara (Citrus aurantium var. amara) e una piccolissima quantità di olio essenziale di corteccia di cannella (Cinnamomun zeylanicum)”.

A questo punto, tutto era pronto per l’intervento. Per ‘trattare’ questo importante paziente è stata approntata una speciale ‘camera’, all’interno della quale alloggiare il dipinto durante il trattamento. Dopo aver spruzzato il mix sul retro della tela e avervi posizionato sopra un foglio di carta assorbente imbevuto dello stesso mix, il quadro è stato alloggiato dentro la ‘camera’, una sorta di grande busta di Melinex (un film in poliestere monosiliconato utilizzato in alcune fasi di restauro). La tela così preparata è stata adagiata su una tavola riscaldante e aspirante per le prime ore; poi è stata lasciata tutta la notte nell’ambiente chiuso della ‘camera’ a tavola spenta. Il riscaldamento è servito a far entrare i funghi nella fase di replicazione, che rappresenta il loro tallone d’Achille, e permettere al trattamento di agire al meglio neutralizzando i biodeteriogeni. Il giorno successivo è stato rimosso tutto e la tela è stata fatta asciugare.

La dottoressa Di Vito è stata in continuo contatto visivo e audio (via whatsapp) per 24 ore con la dottoressa Minotti, comunicando i punti delicati del nuovo trattamento microbiologico ed individuando con loro il miglior metodo applicativo. Al termine del restauro sono stati quindi ripetuti i tamponi per inviarli a Roma, ripetere le colture e verificare se i funghi fossero ancora presenti. Dalle colture non si è visualizzata alcuna crescita fungina.

“Si è così concluso un interessante lavoro di squadra – aggiunge il professor Sanguinetti - La ‘missione green’ è andata a buon fine e Il Silenzio è stato quindi restituito al soffitto della Sala delle Carte Geografiche. Si è trattato di un approccio pionieristico nel campo del restauro di opere antiche con l’uso degli oli essenziali e degli idrolati. Questo studio può aprire la strada a future nuove applicazioni sulle molteplici opere d’arte patrimonio dell’umanità che siano contestualmente efficaci sull’opera e sicure per l’operatore”.

“Le Gallerie degli Uffizi - conclude il direttore del museo Eike Schmidt sono orgogliose di lavorare sui fronti più all'avanguardia della ricerca scientifica”.

Maria Rita Montebelli

Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt nel Terrazzo delle Carte Geografiche
Maura Di Vito
Maurizio Sanguinetti
  • La tela prima del restauro
  • Retro della tela prima del restauro
  • Tampone per raccogliere microrganismi contaminanti
  • Applicazione del trattamento sulla tela
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

17 Luglio 2025

Merit Award ESMO a Giovanni Trovato

Giovanni Trovato, specializzando del quinto anno in Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è risultato vincitore di ...
Leggi
16 Luglio 2025

Dieta mediterranea, a Stefano Cacciatore il Nutrients Best Paper Award

È il dottor Stefano Cacciatore, medico in formazione specialistica iscritto alla Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università C...
Leggi
2 Luglio 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Leggi
12 Giugno 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Leggi
6 Giugno 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Leggi
4 Giugno 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Leggi
28 Maggio 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Leggi
21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
20 Maggio 2025

La rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale raccontata attraverso tre storie di vita nel documentario “ Oltre il tempo” del Policlinico Gemelli realizzato con il contributo incondizionato di Roche

C’è una rivoluzione che cambia vite: la rivoluzione terapeutica per l’atrofia muscolare spinale, patologia genetica rara neuromuscolare. A r...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298