• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Certificati oncologici e pediatrici in ospedale: via all’intesa INPS-Gemelli

14 Luglio 2022
Assistenza

Diventa finalmente operativo il protocollo sperimentale tra l’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha l’obiettivo di accelerare e semplificare le pratiche per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità, cecità, sordità, disabilità e di handicap alle quali hanno diritto i minori affetti da patologie e i pazienti oncologici.

Firmata a febbraio del 2020, l’intesa aveva subito uno stop forzato legato alle inevitabili problematiche connesse alla pandemia da Covid-19. Ora che la situazione sembra lentamente tornare alla normalità, ci sono dunque le condizioni per rendere pienamente operativa la sperimentazione concordata tra INPS e Gemelli.

I pazienti oncologici e i familiari di minori con malattie croniche possono dunque ora rivolgersi ai medici curanti della Fondazione Policlinico Gemelli per il rilascio del “certificato oncologico introduttivo” oppure del “certificato specialistico pediatrico” utili al perfezionamento della domanda da presentare all’INPS ai fini dell’ottenimento dei benefici assistenziali. Unitamente al certificato rilasciato dai medici del Gemelli, occorre inoltrare all’INPS la domanda telematica (vedi box in pagina). La certificazione rilasciata dai medici curanti della Fondazione ha lo scopo di alleviare il disagio dei minori malati, dei pazienti oncologici e delle loro famiglie per assicurare la massima tempestività nello svolgimento dell’iter sanitario accertativo. Una certificazione, è bene ricordarlo, rilasciata a titolo gratuito senza alcun onere economico per il cittadino. Ciò evita anche ulteriori accertamenti specialistici con i relativi costi aggiuntivi, l’allungamento dei tempi e la richiesta di continue relazioni specialistiche ai Centri di cura del Policlinico da parte dei medici di famiglia e delle commissioni mediche INPS.

“Il Policlinico Gemelli – ha dichiarato Daniele Piacentini, direttore Relazioni sindacali e HR Core Services di Gruppo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - si impegnerà a sensibilizzare i medici propri dipendenti affinché partecipino all’iniziativa volta alla certificazione a titolo gratuito. Il Policlinico segnalerà inoltre all’INPS i medici interessati al rilascio dei certificati oncologici e pediatrici al fine di consentire all’Istituto di consegnare agli stessi medici il Pin per l’accesso alla procedura telematica appositamente predisposta. L’auspicio – ha concluso Piacentini – è che questa sperimentazione sia la prima di una serie di accordi tra Gemelli e Istituzioni pubbliche che dovranno avere lo scopo di facilitare la fruizione di servizi da parte dei nostri pazienti, in particolare di quelli che si trovano ad affrontare malattie gravi o croniche e che necessitano di tutto il nostro supporto”.

Ricordiamo ancora che la procedura concordata tra INPS e Gemelli prevede, dopo la redazione del certificato specialistico pediatrico e oncologico su pazienti degenti e successivamente alla presentazione della domanda amministrativa all’INPS, che la commissione medica dello stesso Istituto previdenziale pubblico, effettui la visita medica presso il Reparto di degenza del Policlinico Gemelli, nei casi in cui non si ritenga di definire la domanda stessa agli atti, senza la necessità di alcuna visita. Da notare infine che lo stesso Policlinico Gemelli, per incentivare il lavoro degli addetti INPS e nell’ottica sempre di agevolare il servizio ai propri pazienti ricoverati, fornisce a titolo gratuito locali idonei a ricevere pubblico per l’espletamento delle pratiche amministrative. Non solo. Lo stesso ospedale ha previsto, sempre a titolo gratuito, l’utilizzo di stampanti fotocopiatrici e telefoni, oltre a linee di accesso ad Internet, sempre ad uso degli operatori INPS che sono distaccati presso il Gemelli e che operano con postazioni di lavoro portatili. Ѐ invece a cura dell’INPS il collegamento tramite Internet al proprio sistema informativo.

Come inviare la domanda all’INPS

Il Punto INPS istituito presso la Fondazione stessa (Piano IV – Ala D - Stanza D 428-b), è a disposizione per assistere i pazienti e i loro familiari, previo appuntamento da concordare telefonicamente al numero
06/30154871 oppure via mail all’indirizzo fpg.puntoinps@policlinicogemelli.it. In alternativa, la domanda potrà essere inviata per il tramite degli Enti di patronati e delle associazioni di categoria degli invalidi civili.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi
10 Marzo 2025

Psiconcologia: una brezza di vita per le donne con tumore del seno

Triage psico-oncologico, consulenza psico-oncologica genetica, crescita post-traumatica e oncofertilità. Per ognuno di questi snodi fondamentali...
Leggi
7 Marzo 2025

8 marzo: non una festa, ma un impegno. Il ruolo del Comitato RiViGe e del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI

In questa giornata Il comitato RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere) del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS avverte l’esigenza di&h...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298