• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cardiologa Università Cattolica e Policlinico Gemelli firma le nuove linee guida europee sulle Sindromi Coronariche Croniche

2 Settembre 2024
Assistenza

La professoressa Felicita Andreotti, ricercatrice di cardiologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, presenta al congresso della Società Europea di Cardiologia - ESC (Londra, 30 agosto-2 settembre 2024) le nuove linee guida sulle Sindromi Coronariche Croniche 2024, che ha coordinato insieme al professor Christiaan Vrints dell’Università di Anversa (Belgio).

Un impegno a tempo pieno, che è durato due anni, per coordinare una task force di 28 “esperti” tra Cardiologi, Cardiochirurghi, Pazienti e Infermieri di 13 Paesi, e che ha portato alla nuova edizione delle linee guida (le precedenti erano del 2018/19) della Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology - ESC) sulle Sindromi Coronariche Croniche (CCS). E al timone di questa squadra d’eccellenza c’è stata la Professoressa Felicita Andreotti, Ricercatrice in Malattie dell’Apparato cardiovascolare all’Università Cattolica, che ha condiviso l’impegno con il Professore Christiaan Vrints, Antwerp University (Belgio) e che presenterà alla platea cardiologica mondiale del congresso annuale dell’ESC venerdì 30 agosto le nuove linee guida. “Sono molto onorata – afferma la cardiologa del Gemelli -. Aver contribuito a elaborare e a presentare alla comunità scientifica internazionale queste linee guida rappresenta un importante traguardo per la Cardiologia italiana, per la Fondazione Policlinico Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, istituzioni cui sono felice di appartenere.”

“Un riconoscimento enorme per la nostra Istituzione, da molti anni estremamente attiva all’interno delle maggiori organizzazioni cardiologiche nazionali ed internazionali – commenta il Professor Francesco Burzotta, Associato di Malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Cattolica e Direttore della Cardiologia del Policlinico Gemelli e della Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università Cattolica - La leadership assegnata alla professoressa Andreotti è un tributo meritato per una cardiologa italiana che ha saputo contribuire nell’arco della sua carriera clinica e universitaria all’evoluzione della nostra Cardiologia, meritando la massima stima da parte della comunità scientifica internazionale”.

L’impatto evolutivo delle nuove linee guida sull’organizzazione dell’assistenza ospedaliera è sottolineato anche dal Professor Massimo Massetti, Ordinario di Chirurgia cardiaca all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e della UOC di Cardiochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. “Viene sancito non solo il ruolo fondamentale della discussione interdisciplinare dei casi complessi – commenta il professor Massetti - ma anche il crescente coinvolgimento dei pazienti nel loro percorso di cura. Presso la nostra struttura, stiamo da anni provando a ‘invertire il paradigma’, mettendo la persona bisognosa di cure cardiologiche al centro dell’organizzazione. I diversi specialisti non devono solo saper lavorare in team tra loro, ma devono garantire a ciascun paziente un ‘percorso’ individualizzato per offrirgli non singole prestazioni, ma la Cura.”

Le novità delle linee guida ESC 2024 sulla gestione delle Sindromi Coronariche Croniche

Si stima che una persona adulta su venti nel mondo sia affetta da una sindrome coronarica cronica e che il numero sia destinato ad aumentare perché si vive più a lungo, siamo in grado di fare diagnosi sempre più accurate e perché sale l’attenzione non solo ai grandi vasi del cuore (le coronarie), ma anche a quelli piccoli (microcircolo).

Le nuove linee guida contengono diverse importanti novità:

o          nuovi calcolatori di rischio per stimare la probabilità di ostruzione delle grandi arterie coronariche;

o          moderni test diagnostici invasivi e non invasivi per lo studio delle malattie correlate alle CCS;

o          i benefici emergenti di stili di vita sani e nuovi interventi medici e invasivi;

o          una sezione dedicata all’angina e all’ischemia cardiaca in assenza di ostruzione delle coronarie (ANOCA/INOCA).

“Tra i contenuti di questa nuova edizione figurano nuovi score per stimare la probabilità di malattia coronarica ostruttiva; vengono suggerite tipologia e sequenza ottimale dei test diagnostici; indicate le terapie farmacologiche e gli interventi per prevenire le complicanze della malattia e migliorarne i sintomi. E viene ben sottolineata l’importanza del coinvolgimento del paziente nei processi decisionali e di gestione della malattia – spiega la Professoressa Felicita Andreotti, docente di Malattie dell’Apparato cardiovascolare all’Università Cattolica del Sacro Cuore, cardiologa presso la Fondazione Policlinico Gemelli e co-presidente delle nuove linee guida, insieme al Professor Christiaan Vrints dell'Ospedale Universitario/Università di Anversa, (Belgio) – Le sindromi coronariche croniche possono essere causate non solo da un’ostruzione delle grandi arterie coronariche, ma anche dalla disfunzione dei piccoli vasi (microcircolazione). Questa nuova edizione mette a fuoco non solo le patologie dei grandi vasi coronarici, ma anche quelle del microcircolo”.

Il nuovo calcolatore di rischio consente di stimare la probabilità di malattia coronarica ostruttiva prima di ricorrere ai test invasivi o non invasivi. “Il nuovo score – spiega la Professoressa Andreotti – rispetto agli score precedenti consente di individuare con accuratezza i soggetti con una probabilità molto bassa (≤5%) di ostruzione delle grandi arterie, risparmiando dunque loro esami ulteriori, come per esempio l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA), che andrà riservata ai soggetti con maggior probabilità di coronaropatia ostruttiva, per escludere la presenza di aterosclerosi coronarica o evidenziare una malattia più o meno ostruttiva”.

Raramente tuttavia un singolo test non invasivo è sufficiente per diagnosticare la malattia ostruttiva delle coronarie. “In questi casi è corretto ricorrere ad un approccio sequenziale – spiega l’esperta. Nei casi in cui la CCTA rivela ostruzioni coronariche di gravità intermedia, può essere opportuno effettuare test aggiuntivi come l'ecocardiografia da stress, la scintigrafia miocardica da stress, la tomografia a emissione di positroni (PET) da stress o eventualmente l'imaging della perfusione con risonanza magnetica cardiaca (cardio-RMN) da stress, per valutare il significato funzionale delle ostruzioni”.

In presenza di ostruzioni delle grandi arterie coronariche, oltre alla terapia medica va considerata la rivascolarizzazione, chirurgica o percutanea (angioplastica), secondo indicazioni sostanzialmente non dissimili da quelle delle linee guida 2018. “La modalità di rivascolarizzazione – commenta la Professoressa Andreotti - va scelta in base al profilo e alle preferenze del paziente, all'anatomia coronarica e alle aspettative sui risultati. Nei pazienti con malattia estesa, soprattutto se affetti da diabete o con frazione di eiezione ventricolare sinistra ridotta, la terapia di scelta è la rivascolarizzazione chirurgica (by-pass). Nelle stenosi del tronco comune, in assenza di malattia multivasale e/o complessa, anche l’angioplastica percutanea ha un ruolo, rispetto alla chirurgia, perché offre una sopravvivenza simile ed è meno invasiva, pur gravata da un maggior tasso di reinterventi o infarti spontanei durante il follow-up.

L'angioplastica delle lesioni coronariche complesse va associata a tecniche di imaging intracoronarico per migliorarne i risultati. Il posizionamento di stent coronarici moderni di ultima generazione  – spiega la professoressa - permette di ridurre la durata della doppia terapia anti-piastrinica in casi selezionati, come i pazienti che non siano ad alto rischio ischemico o coloro che abbiano un alto rischio emorragico. Nuove strategie terapeutiche per la riduzione del colesterolo, per la correzione di dismetabolismi o con effetti anti-infiammatori riducono ulteriormente il rischio di eventi cardiovascolari avversi rispetto alle terapie mediche finora in uso”.

Oltre la metà degli individui con sospetta CCS può presentare angina o ischemia pur non avendo ostruzioni delle coronarie (queste condizioni sono indicate con gli acronimi ANOCA e INOCA). “In questi casi – spiega la Professoressa Andreotti - la patologia coronarica può essere causata da spasmi delle arterie coronarie e/o da disfunzione del microcircolo, che molto spesso non vengono messe subito a fuoco dai Medici (si stima che la diagnosi corretta arrivi in media dopo aver consultato tre specialisti) perché i test abituali non sono consentono di rilevare queste alterazioni. Questa inefficienza può provocare significativi ritardi diagnostici, mentre i pazienti, a volte fortemente sintomatici, affrontano ripetuti ricoveri e possono arrivare anche allo scompenso cardiaco”. Nel sospetto di ANOCA/INOCA, può essere necessario sottoporre i pazienti a test funzionali invasivi del circolo coronarico per determinare l’esatta natura del problema e arrivare alla terapia più corretta.

Molto importante è il coinvolgimento del paziente nel processo decisionale e nella gestione della malattia; la semplificazione degli schemi terapeutici e gli interventi di telemedicina possono favorire l’aderenza al trattamento e a stili di vita sani, migliorando anche il monitoraggio a lungo termine.

“Le sindromi coronariche croniche – conclude la Professoressa Andreotti –possono causare infarto miocardico, insufficienza cardiaca e aritmie cardiache maligne. Tutt’oggi, le sindromi coronariche rappresentano la principale causa di morte nella popolazione adulta a livello mondiale. Ecco perché queste nuove linee guida sottolineano l'importanza di una diagnosi precoce, di trattamenti adeguati e tempestivi e di un attento follow-up a lungo termine.”

Nella foto da sinistra Massimo Massetti, Francesco Burzotta e Felicita Andreotti

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi
27 Maggio 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Leggi
6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come