• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cambia volto il Pronto Soccorso del Gemelli ristrutturato per il Giubileo Straordinario

11 Febbraio 2016
Archivio

Nuovo look e migliori funzionalità per il Dipartimento di Emergenza (DEA) e il Pronto Soccorso del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, completamente ristrutturati e rinnovati. L’inaugurazione si è tenuta lo scorso novembre, alla vigilia dell’avvio del Giubileo Straordinario della Misericordia.

Gli interventi - alcuni dei quali sono in progressivo completamento - garantiranno a regime migliore accessibilità, maggiore comfort, maggiore sicurezza per i pazienti.

Le opere di riqualificazione e ampliamento del DEA e del Pronto Soccorso del Gemelli, che si sviluppa su complessivi 3.100 metri quadrati (+ 310 metri quadrati), sono costati complessivamente circa 3 milioni di euro, finanziati da Ministero della Salute e Regione Lazio. Lavori realizzati a tempo di record in soli 139 giorni (avvio cantiere il 18 giugno) -  senza interrompere di una sola ora l’imponente l’attività del Pronto Soccorso con circa 250 accessi al giorno -, con il coordinamento della Direzione Generale del Gemelli insieme  alla Cabina di Regia della Regione Lazio e con il supporto operativo dell’Ufficio Progetti e Realizzazione Edilizie del Servizio Tecnico del Policlinico.

Dopo la visita del cantiere del 15 luglio scorso, con l’intervento del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, all’inaugurazione del Pronto Soccorso del Gemelli ha preso parte il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, accolto dal Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Giovanni Raimondi, dal Direttore Generale del Policlinico Gemelli Enrico Zampedri,  dal Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica Rocco Bellantone. Insieme a loro i professori Raffaele Landolfi, Massimo Antonelli e Rodolfo Proietti del Polo Emergenza (DEA) e Medicina Interna. L’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, Mons. Claudio Giuliodori, ha impartito la benedizione degli ambienti del nuovo Pronto Soccorso.

Ecco le principali caratteristiche della struttura rinnovata: percorsi dedicati per i casi più gravi (i codici rossi e gialli), un nuovo pronto soccorso per i pazienti pediatrici (ne riferisce il servizio a pagina 3) e per gli infettivi gravi; strutture a misura di paziente, che si vanno ad aggiungere a quella già operativa da qualche mese per le donne in gravidanza; inoltre la realizzazione di un’area dedicata alle Maxi Emergenze con un piano di gestione che permette la rapida trasformazione degli spazi e delle attività  in caso di straordinarie necessità.

L’innovazione principale del nuovo Pronto Soccorso del Gemelli consiste nel superamento del concetto di sala visita. Il nuovo modello organizzativo e architettonico è pensato secondo il criterio dell’intensità di cure che consente di “separare” i pazienti che richiedono maggiore intensità di trattamento dagli altri, realizzando quindi una situazione di maggiore sicurezza e comfort.

Le opere di riqualificazione e ampliamento del DEA consentiranno di migliorare e gestire il flusso degli accessi: ogni anno sono circa 80.000 le persone accolte dal Pronto Soccorso del Gemelli: di queste, circa 12.000 si rivolgono direttamente al Pronto Soccorso Ostetrico, attivo da alcuni mesi; sono 11.000 i minori di 14 anni che potranno beneficiare del nuovo Pronto Soccorso Pediatrico.

Nel 2015 gli accessi al Pronto Soccorso generale sono aumentati del 6%, in particolare per i pazienti più gravi, con codici rossi e gialli. Inoltre è aumentato del 34% il trasporto dei pazienti tramite il 118 e del 9% i trasferimenti da altre strutture, rafforzando ulteriormente il DEA del Gemelli come importante Hub di riferimento regionale per il trattamento del paziente politraumatizzato. I traumi vengono gestiti da un’equipe multidisciplinare con prestazioni che coprono a 360° tutte le evenienze. È inoltre Centro Hub per l'ictus, l'emorragia cerebrale e l'infarto del miocardio e Centro di riferimento regionale per le maxi emergenze.

Nuovo Pronto Soccorso Pediatrico attivo H24 e meglio attrezzato per i casi gravi

Lo scorso 25 gennaio è stato attivato, presso il Policlinico Gemelli, il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico, con la nuova unità di Osservazione Breve Intensiva pediatrica (OBI), afferente a quest’ultimo. Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, tale opera si inserisce in un processo di rinnovamento che ha coinvolto vari Pronto Soccorsi romani. L’impegno della Fondazione Policlinico Gemelli ha permesso di rinnovare completamente gli spazi già a disposizione, ampliandoli e rendendoli sempre più moderni ed accoglienti in considerazione, anche, del graduale aumento di utenti afferenti alla struttura.

Negli ultimi anni, infatti, il Pronto Soccorso Pediatrico ha visto un rapido incremento del numero degli accessi pediatrici, passando dagli 8.448 del 2012 agli 11.314 del 2015. Tale incremento è stato accompagnato anche da un progressivo aumento dei codici gialli e dei codici rossi, cioè dei codici a più alta complessità assistenziale. In particolare, i Codici Gialli sono passati dal 12,1 % del 2012 al 14,4% del 2015, discostandosi dalla media della Regione Lazio (12,2%) e rendendo il Pronto Soccorso pediatrico il centro di riferimento per i casi più gravi nella fascia di età 0-17 anni. In virtù, anche, della presenza del reparto di Terapia Intensiva Pediatrica (TIP), attigua al Pronto Soccorso, e di tutte le specialità pediatriche, nonché di un eliporto attivo 24 ore su 24 riservato ai trasporti di emergenza, il Pronto Soccorso Pediatrico si configura, dunque, come punto di riferimento non solo per il territorio di Roma e provincia ma, anche, per tutto il territorio regionale ed extra-regionale, mettendo al servizio dei pazienti pediatrici una vasta gamma di eccellenze e competenze proprie dell’ età pediatrica.

Il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico, attivo 24 ore su 24, è dotato di un accesso riservato per le ambulanze (camera calda) e per gli autoveicoli privati, di un triage appositamente dedicato e di 2 sale visita, delle quali una che prevede la possibilità di isolare i pazienti infettivi. Una delle caratteristiche più qualificanti del nuovo Pronto Soccorso Pediatrico è la presenza, anche, di una “sedation room”, cioè di una sala dedicata dove sono eseguite procedure mediche in sedazione indolore, contenendo nei bambini l’ansia e la paura legate a tali interventi, quali inserzioni di vene centrali e periferiche, suture, esecuzione di punture lombari e aspirati midollari o riduzione di fratture.

La disponibilità di personale medico ed infermieristico dedicato farà sì che tutti i servizi e le procedure saranno resi ancor più efficienti, con la previsione di ridurre i tempi di attesa medi e di migliorare la qualità dell’assistenza erogata.

L’apertura dell’unità di Osservazione Breve Intensiva pediatrica, dotata di 2 posti letto, garantisce, inoltre, un insieme di prestazioni diagnostiche e terapeutiche che avranno come finalità un rapido inquadramento clinico e diagnostico del bambino. In tal modo sarà possibile monitorizzare adeguatamente i pazienti, evitando ricoveri inappropriati nei reparti e migliorando, al tempo stesso, la qualità e la sicurezza dell’assistenza erogata in Pronto Soccorso.

La modernizzazione ed il recente ampliamento della viabilità interna garantiscono una facile accessibilità da parte di tutti gli utenti, che potranno usufruire di una sala di attesa appositamente adibita per i bambini ed i loro familiari. Ciò ha permesso di creare un canale preferenziale di assistenza dedicato esclusivamente ai pazienti pediatrici, con un ambiente colorato e accogliente in grado di rendere il meno sgradevole possibile la permanenza in Pronto Soccorso dei bambini stessi.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come