• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Borracce, amiche dell’ambiente e anche di chi le usa, ma attenzione ai germi

19 Dicembre 2022
Ricerca

Vademecum sull’uso sicuro delle borracce, redatto da esperti dell’Università Cattolica nel campus di Roma e dell’Istituto Superiore di Sanità. Più di una su due, se non ben pulite, possono essere causa di proliferazione batterica. Le 8 regole di utilizzo

La borraccia di Greta Thunberg ha fatto breccia e, in nome dell’ambiente, sempre più italiani preferiscono, per bere fuori casa, la bottiglia riciclabile alla plastica usa e getta delle bottigliette. Ecco perché l’Università Cattolica, campus di Roma, insieme all’Istituto Superiore di Sanità, ha redatto un vademecum dedicato agli amanti della borraccia per bere in sicurezza: infatti, la bottiglia riciclabile si presta notevolmente alla crescita di ospiti indesiderati come batteri patogeni pericolosi per la salute.

“Con la corretta gestione della nostraborraccia possiamo metterci al riparo da brutte soprese”, dichiarano i promotori dell’iniziativa Professor Umberto Moscato, Associato di Igiene generale e applicata alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Dirigente Medico della UOC di Medicina ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e Dottoressa Alessandra Daniele, Medico in Formazione specialistica in Medicina del Lavoro, della sezione di Medicina del Lavoro nel Dipartimento di Scienze della Vita e di Sanità pubblica della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.

È questo il cuore dell’iniziativa “Beviamo in sicurezza l’acqua del rubinetto. Vademecum su uso, manutenzione e igiene delle nostre borracce”.

Il vademecum è stato ideato e redatto dal Dottor Luca Lucentini, Dipartimento Ambiente e Salute Istituto Superiore di Sanità, dal Professor Umberto Moscato e dalla Dottoressa Alessandra Daniele.


La pubblicazione è stata curata dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’acqua (CICMA) nell’ambito del progetto «BeviMI: acqua del sindaco e consumi responsabili», realizzato in partenariato con le Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano
con il contributo della Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Plastic Challenge 2020.

I DATI

Nel 2018 il mercato globale mondiale di questo accessorio corrispondeva a circa otto miliardi di dollari l’anno e le previsioni sono di una crescita del 3,9% tra il 2019 e il 2025.

Inoltre, da un’indagine di Euromedia Research, per Unione Nazionale Consumatori, sul tema dell’utilizzo delle borracce condotta tra aprile e dicembre 2020 è emerso che più del 60% degli intervistati utilizzava fuori casa le bottigliette in PET, a fronte di un 35% che prediligeva le borracce, di cui più della metà dichiarava di usarle “perché non inquinano l’ambiente”.

In Italia beviamo più di otto miliardi di bottiglie d’acqua minerale l’anno, collocandoci come i maggiori consumatori di acqua in bottiglia d’Europa e i secondi al mondo. Inoltre, beviamo acqua per il 90% imbottigliata in bottigliette di plastica, con effetti nefasti sul clima in termini di petrolio utilizzato, di emissioni di CO2 e di smaltimento di rifiuti. Eppure, nel nostro territorio nazionale abbiamo a disposizione acqua sicura e buona, tra le migliori d’Europa, in quanto proviene all’85% da falde sotterranee.

Le borracce sono amiche dell’ambiente ma, se non ben manutenute, possono divenire nemiche della salute. Diversi studi, infatti, indicano che tutti i contenitori che entrano in contatto con l’ambiente e con la nostra bocca, in oltre un caso su due (58%), se non ben manutenuti, vengono contaminati da germi, che possono essere pericolosi soprattutto per persone fragili, debilitate e immunodepresse.

“Se non si esegue una corretta gestione, manutenzione e pulizia/disinfezione periodica della borraccia”, spiega il Professor Moscato, “sono preminenti le contaminazioni da miceti opportunisti o alghe (per esempio Sarocladium kiliense, Acremonium sclerotigenum/egyptiacum, Aspergillus jensenii, Bisifusarium biseptatum, solo per citarne alcuni) che sebbene infettino prevalentemente soggetti anziani e/o immunodepressi, co-circolando con altri microrganismi e virus possono contagiare anche soggetti apparentemente giovani e sani. Non sono rare, poi, le contaminazioni ad esempio da Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa o Klebsiella pneumoniae o di Norovirus”.

Come ribadisce il Dottor Luca Lucentini, inoltre, “le norme che regolano la sicurezza dei materiali (vetro, ceramica, PET, acciaio, alluminio, ecc.) a contatto con gli alimenti e con l’acqua sono particolarmente rigorose e aggiornate allo stato delle conoscenze e escludono qualsiasi rischio per i consumatori -  a patto che ogni dispositivo e materiale sia usato nelle condizioni (in particolare temperatura di conservazione e tipologia di alimento cui il contenitore è destinato) e nei tempi prescritti. Per garantire una corretta informazione a supporto di scelte consapevoli, in particolare per coloro che non sono convinti che bere l’acqua del “rubinetto” sia una scelta sicura, Il Direttore del Reparto di qualità dell'Acqua e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità dichiara che le acque erogate dagli acquedotti rispettano di norma tutti i parametri di qualità chimica, fisica e organolettica fissati dalla normativa italiana in recepimento delle direttive Europee ed in linea con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Inoltre, la Direttiva (UE) 2020/2184, la cui attuazione è stata data delegata al Governo italiano con la legge del 4 agosto 2022, n. 127, ha introdotto nuove obbligazioni a tutela della qualità dell’acqua per l’uso umano fino all’ “ultimo miglio” ossia il punto in cui fuoriesce l’acqua destinata al consumo umano. Al fine di  garantire la salubrità e sicurezza dell’acqua nei locali e negli edifici e, a supporto delle attività di vigilanza e controllo, anche rispetto agli obblighi introdotti dalla nuova direttiva, l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con un gruppo di esperti multidisciplinare, ha elaborato le “Linee guida per la valutazione e la gestione del rischio per la sicurezza dell’acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184”, attualmente in fase di ultimazione”.

LE 8 REGOLE DI UTILIZZO

  1. Non riempire troppo la borraccia, prevedere una quantità che sarà consumata entro le 24 ore
  2. Sciacquarla prima di riempirla
  3. Evitare l’uso promiscuo
  4. Lavare regolarmente la borraccia
  5. Lavare periodicamente le guarnizioni del tappo
  6. Utilizzare acqua calda e bicarbonato come soluzione agli odori
  7. Sostituire la borraccia quando è deteriorata
  8. Adottare buone pratiche per il rispetto dell’ambiente e cercare di “allungare la vita” della propria borraccia

BORRACCIA, COME BERE IN SICUREZZA

In vetro, in plastica, in alluminio o acciaio, a ciascuno la sua borraccia. Ma come sceglierla e come pulirla per evitare brutte sorprese?

Leggera, durevole e spesso poco costosa, se si sceglie una borraccia in plastica occorre sapere che non tutte le plastiche sono uguali e che va letta l’etichetta prima dell’acquisto, onde evitare la presenza di bisfenolo A, prodotto ormai bandito per la sicurezza del consumatore. Inoltre, la plastica può disperdere nel liquido, specie se usurata o magari danneggiata da bevande troppo calde o acide, microparticelle che costituiscono un potenziale pericolo per la salute umana. Per la manutenzione di questo prodotto va

ricordato che, sebbene molte possano andare in lavastoviglie, non è chiaro se e quanto assorbano il detersivo. Meglio forse propendere per un lavaggio a mano con scovolino non abrasivo. Un’altra possibilità è riempirla con acqua e bicarbonato da lasciare agire tutta la notte.

Se si sceglie una bottiglia in acciaio, ci saranno dei vantaggi in più: l’acciaio è resistente e non trattiene odori e sapori, inoltre è più sicuro contro la proliferazione di muffe e batteri. Per l’igiene va bene la lavastoviglie (a meno che l’etichetta del prodotto non lo sconsigli), ma anche il lavaggio a mano con acqua e una goccia di detersivo o acqua e bicarbonato.

Se si opta per una borraccia in alluminio, allora c’è da sapere che, se il suo punto forte è la leggerezza unita alla resistenza, vanno tenuti conto anche altri aspetti. Infatti, l’alluminio può essere tossico e l’interno della borraccia deve essere rivestito da materiale idoneo (ceramica). Inoltre, se il rivestimento non è ben liscio, le sue increspature si prestano a fare da nido a muffe e batteri.

Anche l’igiene di questa borraccia può essere più delicata ed è preferibile evitarne il lavaggio la lavastoviglie. Inoltre, le borracce in alluminio mal si prestano a liquidi grassi (come il latte ed oli), bevande acide e calde.

Infine, le borracce in vetro: sicuramente inerte è “pulito” e di facile lavaggio, ma fragile, quindi si consiglia attenzione nell’utilizzo, soprattutto nei bambini.

Fonte: secondotempo.cattolicanews.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

18 Settembre 2025

Diabete, Congresso EASD: assegnato alla ricercatrice Teresa Mezza (Università Cattolica e Fondazione Gemelli) il prestigioso Minkowski Prize

La European Association for the Study of Diabetes (EASD) ha assegnato alla dottoressa Teresa Mezza, giovane ricercatrice dell’Università Catto...
Leggi
15 Settembre 2025

La Società europea di nutrizione clinica (ESPEN) premia un giovane medico del Gemelli

In occasione del congresso annuale della Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN), in programma a Praga…
Leggi
4 Settembre 2025

Il ricercatore di Università Cattolica (Roma) e Policlinico Gemelli Gianluca Ianiro vince un prestigioso bando dello European Research Council (ERC)

Roma, 4 settembre 2025 - Il progetto MicroRestore, presentato dal dottor Gianluca Ianiro giovane ricercatore del Gemelli e dell’Università Cat...
Leggi
17 Luglio 2025

Merit Award ESMO a Giovanni Trovato

Giovanni Trovato, specializzando del quinto anno in Oncologia Medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è risultato vincitore di ...
Leggi
16 Luglio 2025

Dieta mediterranea, a Stefano Cacciatore il Nutrients Best Paper Award

È il dottor Stefano Cacciatore, medico in formazione specialistica iscritto alla Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università C...
Leggi
2 Luglio 2025

BEST OF ASCO 2025: le novità dal congresso della società americana di oncologia commentate dagli esperti del Gemelli

Un’edizione quella 2025 del congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) che riempie di speranze per le possibilità di tratta...
Leggi
12 Giugno 2025

Microbioma per medici. Le istruzioni per l’uso in un articolo pubblicato su Cell da esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica

Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo pubblicato sulla…
Leggi
6 Giugno 2025

Per un parto sicuro utile un’ecografia del cuore del bebè all’inizio del travaglio

Uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS Roma mostra che valutare il cuoricin...
Leggi
4 Giugno 2025

Bronchiolite, anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i sei mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli ...
Leggi
28 Maggio 2025

Endolive 2025 all’Università Cattolica

Tutte le novità dalle tecniche endoscopiche di trattamento del reflusso gastro-esofageo, all’endoscopia rigenerativa per fistole e ferite diff...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 Aprile 2025
Eventi
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298