• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Progetto “Insieme per la Salute” della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli il Premio nazionale Innovazione S@lute 2016 di ForumPA.

21 Novembre 2016

Il Progetto “Insieme per la Salute” della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma ha vinto il Premio nazionale Innovazione S@lute 2016 di ForumPA. Dopo una sfida, tecnicamente si chiama challenge, tra 102 progetti, valutati da una giuria di esponenti di primo piano del mondo della ricerca e dell’università, il prestigioso premio all’innovativo progetto del Gemelli è stato assegnato nell’ambito della sezione “Infrastruttura di comunicazione e collaborazione tra strutture, professionisti e amministrazioni” di ForumPA.

La cerimonia di consegna del Premio ha avuto luogo a Milano lo scorso 11 novembre.

“Insieme per la Salute” è un progetto svolto in collaborazione con la Campagna Home dell’Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus per l’anno 2015 ed è stato finanziato grazie alle donazioni raccolte nell’ambito della stessa campagna.

“Insieme per la Salute” è dedicato ai pazienti pediatrici assistiti all’interno del Percorso Tumori Cerebrali Infantili del Policlinico A. Gemelli e ne facilita il complesso iter delle cure a distanza attraverso l’applicazione della tecnocare, prevalentemente nella  fase di diagnosi e di controlli o follow up.

I tumori neurologici rappresentano la seconda più frequente neoplasia dell’infanzia e dell’adolescenza con circa 150 casi diagnosticati annualmente ogni milione di bambini di età compresa tra 0-14 anni.

Vista la complessità di tale patologia, all’interno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli è stato realizzato un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato ai bambini con tumore solido cerebrale che ha l’obiettivo di migliorare l’accoglienza e l’assistenza a favore dei piccoli malati e delle loro famiglie.

Questo PCA è stato al centro di un importante progetto di costruzione di reti cliniche con altre strutture sanitarie italiane. Con il progetto Insieme per la Salute–Trenta Ore per la Vita il PCA è stato condiviso con le aziende sanitarie di Caltanissetta, Crotone, Frosinone e Oristano, al fine di dare vita a una collaborazione che mira a limitare per quanto possibile la “migrazione sanitaria” associata a queste gravi patologie, un fenomeno che spesso non trova ragione nelle condizioni di tipo clinico dei malati. Cuore del progetto è di favorire l’integrazione e la collaborazione di professionalità diverse, supportando questa modalità di lavoro anche tramite l’utilizzo di tecnologie innovative come  ICT e tecno-medicina.

Il premio di Innovazione S@lute 2016 ha proprio inteso valorizzare la realizzazione di questo modello assistenziale, centrato sulle esigenze del piccolo paziente del nucleo familiare grazie a un vero e proprio ambulatorio di tecnocare, realizzato presso l’Unità Percorsi Clinici della Fondazione.

“Questo percorso di cure di alta specialità mira ad abbattere concretamente le barriere poste dalla logistica e a limitare gli spostamenti dei bambini affetti di tumore cerebrale dall’ospedale più vicino alla propria casa solo nelle situazioni  in cui si rendono necessarie prestazioni a più elevata complessità – spiega l’Ing. Enrico Zampedri, Direttore generale del Gemelli -, con indubbi vantaggi per la loro qualità di vita e per la loro socialità, nonché ad alleviare lo stress, le ansie e i costi per le famiglie aggravati dai continui viaggi verso i centri super specialistici come il  Policlinico”.

“Avevamo selezionato questo progetto perché lo reputavamo innovativo e tuttora crediamo che il suo potenziale tecnologico possa migliorare la vita di tanti bambini e famiglie che soffrono -  afferma con soddisfazione Rita Salci, Presidente dell’Associazione Trenta Ore per la Vita onlus, che conclude -: il conferimento di questo premio, a meno di un anno dall’avvio del progetto, conferma la nostra previsione e ci fa ben sperare per il suo successo futuro”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298