• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cento anni dalla nascita di Giovanni Paolo II: al Gemelli una mostra per ricordare il Papa Santo

22 Ottobre 2020
Eventi

Inaugurata la mostra “Il dolore salvifico” che ricorda le principali tappe del Pontefice al Policlinico Gemelli, a partire dal primo ricovero dopo l’attentato del 13 maggio 1981 fino all’ultimo nel marzo 2005. Un percorso culturale e di riflessione nel “Magistero della sofferenza” del Papa Santo promosso dal Centro Pastorale dell’Università Cattolica e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in collaborazione con Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, CTV-Vatican News e Rai Teche.

“Il dolore salvifico”: è questo il titolo della mostra inaugurata il 22 ottobre, nel centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, definito affettuosamente da Papa Karol Wojtyla il “Vaticano 3” per la lunga permanenza nei suoi nove ricoveri nel corso del pontificato.

Nella Cappella intitolata al Papa Santo al secondo piano del Gemelli, S. E. Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, ha presieduto la concelebrazione liturgica, al termine della quale Don Nunzio Currao, assistente pastorale del personale dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli IRCCS e curatore della mostra, ha presentato il progetto espositivo.

A seguire, si è tenuta una breve cerimonia di benedizione del percorso della mostra con la partecipazione del Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Marco Elefanti e del Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore del Governo Clinico della Fondazione Poli­clinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Professor Rocco Bellantone.

“Con questa iniziativa desideriamo sottolineare il particolare legame che unisce il Policlinico Universitario Agostino Gemelli con San Giovanni Paolo II – ha detto Monsignor Giuliodori - . Le numerose presenze del Santo Pontefice per visite e ricoveri nella struttura sanitaria dell’Ateneo dei cattolici italiani costituiscono anche uno straordinario patrimonio di insegnamenti e di testi­monianze circa i temi della salute, della ricerca scientifica e del valore salvifico della sofferenza. In occasione del centenario del­la nascita e a partire dal giorno della memoria liturgica, vogliamo così esprimere gratitudine al Signore per il dono e per l’alto magistero di un pontefice che ha segnato la storia recente della Chiesa”.

“Oggi viviamo un’altra importante occasione di testimonianza in memoria di San Giovanni Paolo II – ha affermato invece il Professor Elefanti - che molte delle persone qui presenti, fra i nostri medici e operatori sanitari, hanno avuto, nel corso dei suoi ricoveri al Gemelli, l’onore e il compito di assistere. Questa testimonianza è e sarà importante per tutte le persone che sono e che verranno nel nostro Policlinico, come segno dell’unione della qualità dell’eccellenza assistenziale con la relazione umana e l’empatia che sono parte essenziale della cura” .

“Sono personalmente fra coloro che hanno avuto l’onore e l’opportunità di essere a stretto contatto con San Giovanni Paolo II – ha ricordato il professor Bellantone –. Papa Wojtyla è stato l’interprete supremo dell’uomo che sta soffrendo, ma che riesce, nel viaggio attraverso la sofferenza, ad avere, invece di una diminuzione, un accrescimento delle proprie e qualità umane. Ricordo bene l’uomo, il sacerdote, il Pontefice, sempre a contatto con il mondo, particolarmente con i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica che erano ricoverati nel reparto accanto al suo”.

Il 18 maggio 1920, cento anni fa, nasceva San Giovanni Paolo II. Durante la sua lunga vita come sacerdote, vescovo e pontefice, il suo magistero è stato vastissimo e i suoi viaggi innumerevoli, ma un ‘filo’ continuo ha accompagnato la sua intera esistenza: un cammino di sofferenza. Per questo il Centro Pastorale dell’Università Cattolica e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno voluto ideare e realizzare, nell’anno del centenario della nascita di Karol Wojtyla, una mostra multimediale con fotografie e filmati concessi per l’occasione dal Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, dal CTV-Vatican News e da Rai Teche per custodire e ricordare la presenza e il Magistero del Papa Santo durante le sue visite e i suoi ricoveri nel Policlinico Gemelli dal 1981 al 2005.

La mostra, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza per l’emergenza sanitaria, si articolerà in due sezioni: la prima sezione, già allestita nel corridoio interno, all’ingresso dell’ospedale, racconta per im­magini i dieci ricoveri e le tre visite di Papa Giovanni Paolo II al Policlinico Gemelli e all’Università Cattolica. La seconda sezione, che verrà realizzata invece in concomitanza con la prossima Giornata Mondiale del Malato dell’11 febbraio 2021, ripercorrerà l’esperienza della sofferenza nella vita e nel magistero del Papa. Sempre il 22 ottobre scorso, è stata allestita anche una “terza mostra” che ha ricordato, attraverso una serie di fotografie e un laboratorio, la realizzazione, 11 anni fa, della statua di marmo di Carrara del Papa realizzata dal maestro Stefano Pierotti e collocata nel piazzale antistante l’ingresso del Policlinico, che ogni giorno accoglie i malati, i loro familiari, gli studenti e tutto il personale del Gemelli. E proprio al maestro Pierotti è stata consegnata una targa di riconoscimento dall'architetto Romano Berluti, responsabile del Servizio Tecnico della Fon­dazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi
10 Aprile 2025

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattol...
Leggi
7 Aprile 2025

Giubileo degli ammalati, il valore del dono e della solidarietà

Medici e pazienti del Policlinico Gemelli hanno partecipano sabato all’evento promosso dal Ministero della Salute per il Giubileo degli ammalat...
Leggi
4 Aprile 2025

Al Gemelli una App che unisce intelligenza artificiale e art-therapy per i pazienti pediatrici

L’iniziativa frutto della collaborazione tra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Saatchi&Saatchi Italia e Fondazio...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298