• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al dottor Giorgio Tasca il premio della FSHD Society per il miglior giovane ricercatore del 2021

26 Agosto 2021
Ricerca

Il premio della FSHD Society (la più importante Associazione Pazienti del mondo sulla distrofia facio-scapolo-omerale) al miglior giovane ricercatore del 2021 è stato assegnato al dottor Giorgio Tasca, Neurologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. “Il suo lavoro – ricorda il professor Enzo Ricci, Professore associato di Neurologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e UCSC e Responsabile della UOS Distrofie Muscolari della Fondazione Policlinico Gemelli – ha contribuito ad un significativo progresso delle conoscenze sul ruolo potenziale dell’imaging muscolare nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD), come strumento diagnostico utile per chiarire i casi difficili, come mezzo per individuare biomarcatori di attività e progressione di malattia e infine come strumento di ricerca per lo studio della fisiopatologia di questa malattia”.

Le ricerche sulla FSHD in corso alla Fondazione Policlinico Gemelli

“Negli ultimi anni – spiega il dottor Tasca – abbiamo portato avanti diversi studi sui biomarcatori della FSHD, sia radiologici, attraverso l’uso della risonanza magnetica (a scopo diagnostico e per prevedere l’evoluzione della malattia), che tessutali e circolanti. La scoperta di nuovi biomarcatori consentirà anche una più accurata valutazione delle potenziali terapie farmacologiche per questa condizione, attualmente al vaglio degli studi clinici.”

Nel 2018 il dottor Giorgio Tasca è risultato tra i vincitori del Bando di Ricerca Finalizzata nella categoria Giovani Ricercatori per uno studio sui biomarcatori della distrofia facio-scapolo-omerale (Prognostic biomarkers in Facio-Scapulo-Humeral  muscular Dystrophy (FSHD): correlation with muscle imaging), che nell’arco di tre anni valuterà le correlazioni tra alterazioni radiologiche (RMN) e biomarcatori tessutali e circolanti (es. citochine infiammatorie). Questo studio multicentrico, del quale il dottor Tasca è Principal Investigator, coinvolge, oltre ai neurologi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, anche ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e della Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

È attualmente in corso anche uno studio longitudinale di risonanza magnetica quantitativa, per quantificare l’edema (cioè l’infiammazione) e le infiltrazioni di grasso nei diversi muscoli interessati dalla malattia. Questa ricerca è svolta in collaborazione con la Fondazione IRCCS Mondino di Pavia (professoressa Anna Pichiecchio), che dispone di una risonanza magnetica ad alto campo 3 Tesla.

Il professor Enzo Ricci e il dottor Giorgio Tasca

La ricerca al fianco dei pazienti

I Neurologi della Fondazione Policlinico Gemelli, un centro di riferimento nazionale per la forma dell’adulto della distrofia FSH, assistono circa 300 pazienti affetti da questa condizione.

Nel 2008, hanno contribuito a fondare l’Associazione Pazienti FSHD Italia onlus, della quale il professor Enzo Ricci è Responsabile Scientifico. L’associazione ha una duplice mission: finanziare la ricerca scientifica e sostenere le persone affette da questa condizione.

“Siamo anche attivamente coinvolti – conclude il dottor Tasca – in un network europeo che si occupa della clinical trial readiness per la FSHD (https://fshd-europe.info/core-group-of-experts/), all’interno del quale, coordino il working group sull’imaging muscolare per la FSHD. Questo network ha lo scopo di mettere in rete i clinici che si occupano di FSHD in tutta Europa e di implementare le possibilità dei singoli centri di essere pronti a gestire trial clinici sulla FSHD, così da facilitare l’accesso dei pazienti a nuove sperimentazioni e nuove terapie. Si tratta di un progetto nato lo scorso aprile sulla spinta dell’Unione Europea delle Associazioni dei Pazienti FSHD (FSHD Europe)”.

Cos’è la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD)

La FSHD è malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante, che ha una prevalenza stimata in Italia di circa 3-5.000 persone. Può esordire in età pediatrica (forme infantili) o in età adulta, in genere tra la seconda e la terza decade.

Clinicamente la FSHD è caratterizzata da una perdita muscolare che inizia a carico del viso, degli stabilizzatori della scapola e dei dorso-flessori del piede, spesso in modo asimmetrico e può gradualmente estendersi a qualunque altro muscolo. Le persone affette da questa condizione possono così perdere la capacità di fare un sorriso, di fischiare o succhiare dalla cannuccia. Non riescono a chiudere completamente gli occhi durante il sonno; hanno difficoltà a mettersi seduti o ad alzarsi in piedi, ad alzare le braccia al di sopra delle spalle. Presentano debolezza delle mani e delle dita e‘caduta’ del piede (debolezza alla dorsiflessione). Molti lamentano dolore ‘urente’ a carico dei muscoli e frequenti cadute dovute a cedimenti improvvisi delle gambe. Un paziente su 4-5 avrà nel tempo bisogno della sedia a rotelle. In alcuni casi sono presenti disturbi respiratori, che possono diventare anche gravi.

Servono in media 9 anni per arrivare alla diagnosi di questa condizione, che si effettua mediante test neurologici e test genetici. Nella FSHD ad essere interessata è la regione D4Z4 sul cromosoma 4 che in questi pazienti consente all’espressione del gene DUX4, normalmente ‘silenziato’ nelle cellule adulte; questo provoca la morte delle cellule muscolari e la successiva infiltrazione di grasso dei muscoli danneggiati.

Non esiste ancora una terapia per questa malattia, ma i suoi effetti possono essere gestiti ed alleviati da un team specializzato multidisciplinare. Sono in corso tuttavia numerosi trial clinici su nuovi farmaci (come il losmapimod, un inibitore delle MAP chinasi, testato nello studio di fase 2b ReDUX4) che cercano di bloccare il meccanismo alla base della malattia.

La giornata mondiale del 20 giugno

Dal 2016 è stata istituita in tutto il mondo (anche in Italia) la Giornata Mondiale della distrofia muscolare facio-scapolo-omerale. La ‘firma’ della campagna sui social sono gli Orange Slice Selfies, cioè i selfie fatti con uno spicchio d’arancia. Caratteristica della malattia è infatti la perdita della capacità di sorridere e l’immagine simbolo dello spicchio d’arancia davanti alla bocca, a mo’ di sorriso, vuole appunto ricordare e allo stesso tempo esorcizzare questo segno. Il colore ufficiale della giornata è l’arancio accesso.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

31 Ottobre 2025

Centrale del Latte di Roma e Gemelli insieme per promuovere il latte come gesto quotidiano di benessere

Un’alleanza tra tradizione produttiva e autorevolezza scientifica per restituire al latte fresco il suo valore nutrizionale. Saranno realizzate...
Leggi
29 Ottobre 2025

Tripudio di generosità al gala della ricerca di Fondazione Policlinico Gemelli

Alla charity dinner annuale, raccolti oltre 550.000 Euro che serviranno a potenziare le ricerche e il servizio di biopsia liquida…
Leggi
15 Ottobre 2025

Malattie infettive, i percorsi formativi per la salute globale

Sono il Master di II livello in Antibiotic Stewardship e uno dei Module dell’AMS Certificate dell’ESCMID che si svol...
Leggi
13 Ottobre 2025

Sport come medicina per frenare il declino cognitivo dei pazienti con Parkinson

Al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo che studia come l’attività fisica migliori la salute cerebrale e le funzioni cognitive nella mala...
Leggi
8 Ottobre 2025

In uno spray nasale “nano-particelle” d’oro veicolano una cura in modo mirato nel cervello

Approccio innovativo per i disturbi mentali e le malattie neurodegenerative già brevettato: è il risultato di un lavoro condotto da…
Leggi
7 Ottobre 2025

On-Come, il progetto europeo per dare speranza ai bambini

Al via il programma coordinato dall’Università Cattolica per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti oncologici, nell’ambito di “EU4...
Leggi
6 Ottobre 2025

Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2025. D’Agostino: “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni”

Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2025 è stato assegnato a tre ricercatori, gli americani Mary E.…
Leggi
18 Settembre 2025

Diabete, Congresso EASD: assegnato alla ricercatrice Teresa Mezza (Università Cattolica e Fondazione Gemelli) il prestigioso Minkowski Prize

La European Association for the Study of Diabetes (EASD) ha assegnato alla dottoressa Teresa Mezza, giovane ricercatrice dell’Università Catto...
Leggi
15 Settembre 2025

La Società europea di nutrizione clinica (ESPEN) premia un giovane medico del Gemelli

In occasione del congresso annuale della Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN), in programma a Praga…
Leggi
4 Settembre 2025

Il ricercatore di Università Cattolica (Roma) e Policlinico Gemelli Gianluca Ianiro vince un prestigioso bando dello European Research Council (ERC)

Roma, 4 settembre 2025 - Il progetto MicroRestore, presentato dal dottor Gianluca Ianiro giovane ricercatore del Gemelli e dell’Università Cat...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298