• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Accordo INPS e Gemelli: certificazione veloce per minori e pazienti oncologici

11 Febbraio 2020
Assistenza

Nella Giornata Mondiale del Malato firmato protocollo sperimentale tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con l’obiettivo di accelerare e semplificare le pratiche per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap alle quali hanno diritto bambini e malati di tumore.

Un protocollo sperimentale finalizzato alla semplificazione delle pratiche per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap alle quali hanno diritto bambini e malati di tumore.

E’ il cuore dell’accordo tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per la tutela dei minori e dei soggetti con patologie oncologiche ricoverati e in cura presso il Gemelli siglato questa mattina, nella Giornata Mondiale del Malato, a Roma, a Palazzo Wedekind.

La convenzione è riferita alle domande di prestazioni INPS in materia socio-assistenziale tese ad assicurare anche alle fasce più deboli di utenti i relativi servizi presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, con l’auspicio che tale modello di collaborazione possa essere esteso ad altre Istituzioni.

All’incontro per la firma della convenzione sono intervenuti Pasquale Tridico, Presidente INPS, Giovanni Raimondi, Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Gabriella Di Michele, Direttore generale INPS, Marco Elefanti, Direttore generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

E' intervenuto all'evento il Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Stanislao Di Piazza.

Ha partecipato alla conferenza una rappresentanza del Policlinico Gemelli composta da Daniele Piacentini, Direttore Risorse Umane, Giampaolo Tortora, Direttore Comprehensive Center, e Eugenio Maria Mercuri, Direttore Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica.

L’obiettivo del protocollo d’intesa è quello di agevolare i pazienti con patologie neoplastiche e i genitori di bambini disabili nell'iter sanitario per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap alle quali hanno diritto.

In particolare, l'accordo consente ai medici del Policlinico Gemelli che hanno in cura pazienti oncologici e minori di rilasciare loro il “certificato specialistico oncologico introduttivo” e il “certificato specialistico pediatrico introduttivo” (con cui si attestano quali sono le infermità invalidanti del cittadino che vuole presentare domanda di invalidità civile) dialogando direttamente con l'INPS. Saranno così gli stessi medici del Gemelli, specialista in oncologia e pediatra, ad avviare le pratiche di invalidità evitando al malato, adulto e pediatrico, eventuali ulteriori esami e accertamenti.

Altro vantaggio per i pazienti nato da questa innovativa convenzione riguarda la possibilità di essere sottoposti alla visita di accertamento della Commissione medico legale INPS presso il Policlinico Gemelli stesso, i cui esiti avranno efficacia immediata per il riconoscimento delle prestazioni e dei benefici assistenziali richiesti derivanti dalla patologia.

Così, dopo la redazione del certificato specialistico pediatrico o oncologico da parte dei medici “certificatori” del Gemelli e la successiva presentazione della domanda amministrativa all’INPS per la richiesta di prestazione e/o del beneficio assistenziale, la Commissione medica INPS competente si recherà presso il reparto di degenza del Policlinico Gemelli per effettuare la visita medica domiciliare entro 15 giorni dall’invio della domanda amministrativa.

Tutto ciò si tradurrà in una semplificazione del percorso sanitario del paziente fragile come quello oncologico e pediatrico per ottenere il riconoscimento dell’invalidità di cui ha diritto.

Intervento Presidente INPS Pasquale Tridico  

L'accordo firmato oggi con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma è un'operazione di grande valenza. Siamo più vicini agli utenti più fragili, oncologici e pediatrici, ed evitiamo che una famiglia in difficoltà possa avere problemi a superare quell'insormontabile muro che è la burocrazia. Le famiglie si aspettano una comfort zone dove lo Stato deve andargli incontro invece di aspettare. L'aspetto più innovativo di questo accordo è la presenza di un punto INPS all'interno del Policlinico Gemelli. Con l'accordo di oggi, l'INPS entra dentro la struttura e apre uno sportello proprio per andare incontro alle esigenze dei pazienti e delle utenze fragili. Altro vantaggio per i pazienti del Gemelli nato da questa convenzione riguarda la possibilità di essere sottoposti alla visita di accertamento della Commissione medico legale INPS presso il Policlinico. L'accordo consente infatti ai medici di trasmettere il certificato di minori e di pazienti oncologici direttamente all'Istituto di previdenza così che l'INPS non debba chiedere accertamenti ulteriori sulla pratica in questione per consentire l'accesso alla prestazione di invalidità o disabilità con una riduzione estrema dei tempi di lavorazione.

Intervento Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Giovanni Raimondi

E’ particolarmente significativo per noi poter sottoscrivere questo importante accordo con l’INPS proprio oggi, nella Giornata Mondiale del Malato. Prenderci cura dei nostri pazienti è la missione della nostra istituzione. Cerchiamo ogni giorno di farlo al meglio, consapevoli che nel processo di cura la qualità delle decisioni diagnostiche e terapeutiche sono essenziali, ma non sufficienti; componente essenziale del processo di cura è l’umanità delle relazioni tra paziente e personale medico e sanitario: ogni singolo paziente deve sentirsi accolto ed essere seguito nel suo percorso di cura da tutte le componenti dell’istituzione. Questo obiettivo può realizzarsi solo se si pone attenzione anche al modo in cui ciascun paziente trova concretamente risposta ai suoi bisogno di cura. La convenzione con l’INPS che consente di semplificare le pratiche per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e disabilità alle quali hanno diritto i pazienti pediatrici e i pazienti affetti da tumore è un fatto concreto che dimostra questa attenzione e la nostra vicinanza ai malati, in un momento di fragilità personale e familiare che spesso rende difficile affrontare i percorsi amministrativi di questo tipo di richieste.

Intervento Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Marco Elefanti

Ringrazio l’INPS, il suo Presidente, il Direttore Generale e tutto il loro staff per la disponibilità a realizzare un accordo ad esclusivo beneficio dei pazienti del Gemelli. Estendo il ringraziamento anche al Professor Piccioni e al dottor Piacentini per aver progettato e sviluppato la convenzione oggi alla firma. La convenzione offrirà un servizio per i nostri pazienti oncologici e pediatrici e dei loro famigliari, consentendogli di ridurre al minimo i disagi legati all’ottenimento delle certificazioni cui hanno diritto per la malattia, da cui derivano molte agevolazioni ed esenzioni, fondamentali per le famiglie che affrontano una fase della vita destabilizzante. L'accordo – che sarà operativo dal 1 marzo 2020 - consente ai medici del Policlinico Gemelli, che hanno in cura pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di rilasciare loro il “certificato specialistico oncologico introduttivo” e il “certificato specialistico pediatrico introduttivo” - con cui si attestano quali sono le infermità invalidanti del cittadino che vuole presentare domanda di invalidità civile - dialogando direttamente con l'INPS. In questo modo saranno gli stessi medici del Gemelli, specialisti in oncologia e pediatra, ad avviare le pratiche di invalidità evitando al malato, adulto e pediatrico, eventuali ulteriori esami e accertamenti. Altro vantaggio per i pazienti del Gemelli nato da questa convenzione riguarda la possibilità di essere sottoposti alla visita di accertamento della Commissione medico legale INPS presso il Policlinico Gemelli, i cui esiti avranno efficacia immediata per il riconoscimento delle prestazioni e dei benefici assistenziali richiesti derivanti dalla patologia. Così, dopo la redazione del certificato specialistico pediatrico o oncologico da parte dei medici “certificatori” del Gemelli e la successiva presentazione della domanda amministrativa all’INPS per la richiesta di prestazione e del beneficio assistenziale, la Commissione medica INPS competente, se richiesto, si recherà presso il reparto di degenza del nostro Policlinico per effettuare la visita medica domiciliare entro 15 giorni dall’invio della domanda amministrativa. Ci auguriamo che questa convenzione rappresenti l'inizio di una serie di accordi tra Istituzioni al fine di facilitare la fruizione di servizi da parte dei pazienti, in particolare di quelli che si trovano ad affrontare malattie gravi o croniche e che necessitano di tutto il nostro supporto e il nostro prendersi integralmente cura. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Luglio 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298