• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

8 ottobre: Giornata Mondiale della Vista

8 Ottobre 2020
Eventi

L'oculista Stanislao Rizzo (Cattolica e Gemelli) per tutelarla tre gli appuntamenti da non mancare nei controlli: alla nascita, in età prescolare, intorno ai 50 anni.

“Speranza in vista” (#HopeInSight) è lo slogan e l’hashtag della Giornata Mondiale della Vista 2020 (GMV) che, in Italia si celebra oggi sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Si tratta di un’importante occasione di awareness, coordinata della International Agency for the Prevention of Blindness (IAPB), che mira ad attirare l’attenzione sul fatto che almeno 3 casi di alterazioni della vista su 4 sono evitabili.

Per celebrare la GMV, l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia onlus, presieduta da Giuseppe Castronovo, ha organizzato per l’8 ottobre, a partire dalle 14,30, una ‘maratona’ in diretta Facebook (www.facebook.com/iapbitalia), alla quale prenderà parte anche il professor Stanislao Rizzo, ordinario di Oftalmologia all’Università Cattolica, campus di Roma e Direttore della UOC Oculistica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Anche nel caso delle malattie della vista, la diagnosi precoce può condizionare in maniera importante l’esito del trattamento. “I controlli periodici della vista – sottolinea il professor Stanislao Rizzo – sono assolutamente fondamentali e sono tre gli appuntamenti importanti da non mancare. Il primo è alla nascita, quando bisogna controllare che nel neonato sia presente il cosiddetto ‘riflesso rosso’ nel fondo dell’occhio. La sua assenza infatti può essere spia di patologie rare, quali la cataratta congenita. Alcune Regioni virtuose, come il Lazio, prevedono uno screening ad hoc ma la situazione nel resto d’Italia è a macchia di leopardo. Il secondo appuntamento con la salute degli occhi è in epoca prescolare quando la visita oculistica consente di individuare la presenza di ambliopie che possono portare al cosiddetto ‘occhio pigro’. Individuare precocemente la presenza di alterazioni della vista e correggerle tempestivamente consente di evitare che un occhio resti per tutta la vita ipovedente. Basterebbe andare in giro per le scuole con un camper per fare uno screening di questo tipo. Il terzo fondamentale appuntamento con l’oculista è intorno ai 50 anni, in epoca di presbiopia. Questo è il momento di fare un check-up oculistico completo perché tutte le patologie importanti, dal glaucoma, alla maculopatia, alla retinopatia diabetica esordiscono in genere a questa età”.

A questi tre momenti fondamentali, validi per tutti e purtroppo troppo spesso trascurati, si aggiungono i controlli che i pazienti affetti da alcune patologie devono fare in maniera attenta e periodica. “E’ innanzitutto il caso – ricorda il professor Rizzo - delle persone con diabete, di quelle affette da glaucoma (l’aumento della pressione oculare che provoca, se non trattata, un danno del campo visivo) e di quelle affette da maculopatie senili, che colpiscono la parte più nobile della retina, quella attraverso la quale leggiamo e vediamo il viso dei nostri cari. Queste ultime, con l’invecchiamento progressivo della popolazione, rappresentano ormai un vero e proprio problema sociale.”

Le malattie che rubano la vista

Sono oltre 2,2 miliardi le persone che soffrono di qualche patologia della vista nel mondo. Altri 2,6 miliardi di persone sono miopi e tra queste 312 milioni i ragazzi under 19. Al crescere dell’età, aumenta anche il rischio delle malattie che impattano sulla vista.

Questioni di salute, ma anche economiche, sono alla base di questi problemi: spesso mancano i soldi per comprare un paio di occhiali o per affrontare un intervento di cataratta.

A livello mondiale, le patologie più spesso coinvolte nella perdita della vista sono la degenerazione maculare legata all’età (196 milioni di persone), la retinopatia diabetica (146 milioni di persone), il glaucoma (76 milioni di persone), la trichiasi tracomatosa (2,5 milioni di persone). A queste si aggiunge la miopia (277 milioni di persone).

E tra le prime cinque cause di alterazione della vista o cecità spicca in assoluto la cataratta (39%), seguita dai difetti refrattivi (18%), dalla maculopatia legata all’età (17%), dal glaucoma (10%) e dalla degenerazione maculare (7%).

Di recente la World Health Assembly ha siglato una risoluzione per la salute degli occhi, che dovrebbe diventare parte integrante della Universal Health Coverage (UHC). La speranza è quella di poter garantire a tutti l’accesso a trattamenti mirati alla salvaguardia della vista. Un messaggio racchiuso nell’hashtag della Giornata Mondiale 2020: #HopeInSight.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Settembre 2025

Giornata Mondiale della Sepsi: un’emergenza sanitaria globale

Il Gemelli eccellenza tra ricerca internazionale e cura dei pazienti. Una febbre alta che peggiora in poche ore, brividi intensi,…
Leggi
1 Settembre 2025

Longevity Run, sport e prevenzione per una vita più lunga e attiva

Prevenzione, salute, divertimento e sport in splendidi scenari naturali e paesaggistici: sono queste le caratteristiche della Longevity Run,...
Leggi
8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi
25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 Aprile 2025
Eventi
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298