• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

28 luglio: Giornata Mondiale delle Epatiti. Un ‘compleanno’ con tanto da festeggiare

28 Luglio 2021
Eventi

‘L’epatite non può attendere!’ è il tema della giornata mondiale delle epatiti (WHD), un momento per celebrare i tanti progressi fatti in questo campo, ma anche per continuare a fare awareness e ricordare a tutti che resta ancora molto da fare nel campo della prevenzione, diagnosi e trattamento di queste condizioni. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ha fissato per il 2030 l’ambizioso traguardo dell’eliminazione globale delle epatiti virali nel mondo, ha scelto il 28 luglio per ricordare il compleanno del premio Nobel Baruch Blumberg che, dopo aver scoperto il virus dell’epatite B, ha messo a punto un test per la diagnosi di questa infezione e un vaccino.

“La risoluzione dell’OMS 63.18 del 2010 – ricorda il professor Antonio Gasbarrini, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - prevede l’eliminazione delle epatiti da virus B (HBV) e C (HCV) a livello mondiale entro il 2030. Dopo la lunga battaglia contro l’HBV, iniziata nel 1991 con la vaccinazione obbligatoria per tutti i nuovi nati dal primo anno di vita, che ha portato ad un crollo di queste infezioni e dei correlati casi di cirrosi, epatocarcinomi e trapianti da HBV, adesso è il momento di agire contro l’HCV.

La rivoluzione – ricorda il professor Gasbarrini - è cominciata nel 2011 con l’arrivo dei primi antivirali ad azione diretta (DAA) appartenenti alla classe degli inibitori delle proteasi, attualmente non più utilizzati, in quanto superati dalle nuove generazioni di farmaci, la cui efficacia è sbalorditiva (superano il 97-98% di eradicazione del virus); la durata del ciclo di terapia si è attualmente ridotta a 8-12 settimane e con minimi effetti collaterali”.

E i risultati delle campagne anti-HCV cominciano infatti a vedersi. “Questo programma, nato appena una decina di anni fa – sottolinea il professor Gasbarrini - ha già portato ad una netta riduzione dei ricoveri per complicanze avanzate dell’infezione da HCV e un calo dei trapianti di fegato ad essa correlati. Non servono dunque tanti anni per vedere i risultati di un programma di eliminazione su scala nazionale”.

In Italia si stimavano in principio oltre un milione di infetti; con queste terapie eradicanti ne sono stati trattati circa 225.000; considerando che i pazienti più anziani da allora sono deceduti, si può quindi stimare che nel nostro Paese vi siano ancora circa 500-600 mila infetti, il 70% dei quali non sa di esserlo (in un’elevata percentuale di casi questa malattia è asintomatica).

“L’obiettivo – prosegue il professor Gasbarrini - è dunque quello di identificare entro i prossimi 3 anni, tutti i portatori di HCV per eradicare il grande serbatoio di infezione presente nel nostro Paese”.

E la battaglia contro l’HCV, iniziata nel nostro Paese dal Ministro Lorenzin e proseguita dai successivi, entra oggi in una seconda fase, con lo stanziamento di circa 70 milioni di euro per realizzare una campagna di screening capillare, che consentirà di portare a termine il piano di eradicazione globale nel nostro Paese. Lo screening sarà rivolto ai soggetti ancora asintomatici (nati negli anni tra il 1969 e il 1989) e ai soggetti delle key populations, quali quelli seguiti dai servizi pubblici per le Dipendenze e ai detenuti in carcere.

“La campagna di screening che sta per essere attuata – sottolinea la dottoressa Francesca Ponziani dell’Ambulatorio di Epatologia della Fondazione Policlinico Gemelli, ricercatrice di Medicina Interna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) - è un’occasione unica per raggiungere quella fetta di popolazione che è ignara di aver contratto l’infezione ed evitarne quindi le conseguenze a lungo termine. Abbiamo a disposizione test semplici, come quello sierologico (ricerca di anticorpi nel sangue), e la possibilità di valutare la presenza del virus nel sangue in coloro che risultano positivi mediante reflex test immediato (o test capillare, che si effettua su una goccia di sangue del polpastrello). AISF, SIMIT ed altre associazioni scientifiche e di pazienti, come EpaC, si stanno muovendo insieme ai Medici di Medicina Generale e alle strutture regionali preposte per accelerare l’avvio della campagna. Tutti stanno facendo un grande sforzo di networking e cooperazione, per offrire ai cittadini la possibilità di accedere allo screening e raggiungere l’obiettivo dell’OMS nei tempi prefissati”

E anche la Fondazione Policlinico Gemelli sta facendo e continuerà a fare la sua parte nella lotta contro le epatiti virali.

“Ad oggi in Italia sono stati avviati oltre 225.000 trattamenti con antivirali diretti per l’infezione HCV – ricorda il professor Maurizio Pompili, direttore dell’UOS Dipartimento ecografia diagnostica ed interventistica dell’apparato digerente della Fondazione Policlinico Gemelli, docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica, campus di Roma. In questi anni anche la Fondazione Policlinico Gemelli ha fatto la sua parte poiché negli ambulatori di Malattie del Fegato e di Malattie Infettive sono stati trattati quasi 2.000 pazienti con una percentuale di successo pari al 98% nella popolazione generale trattata e del 100% in gruppi particolari di pazienti problematici come gli emodializzati, i trapiantati di rene e i soggetti con linfomi HCV-relati”  

E i risultati delle campagne anti-HBV e anti-HCV stanno cambiando anche l’identikit dei candidati al trapianto di fegato.

“I successi terapeutici nella gestione delle infezioni da HCV e da HBV - afferma il professor Antonio Grieco direttore dell’UOC di Medicina Interna e del Trapianto di Fegato della Fondazione Policlinico Gemelli e docente di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica, campus di Roma  - stanno producendo un sensibile cambiamento dello scenario del trapianto di fegato. Dati dello European OLT Transplant Registry del 2019, pubblicati su una delle più prestigiose riviste di Epatologia, dimostrano chiaramente come dal 2014 in poi, vi sia stato un crollo nella percentuale della eziologia virale fra i pazienti trapiantati di fegato, a fronte di uno speculare incremento della percentuale di pazienti con eziologia metabolica e NASH.  Ma il successo della terapia antivirale, in grado di guarire un’infezione da HCV, sta producendo anche un altro non trascurabile risultato nell’economia del trapianto di fegato: l’ampliamento del numero di organi potenzialmente utilizzabili (sempre insufficienti rispetto alla domanda), con la possibilità di utilizzare organi HCV positivi ma senza danno epatico, con la prospettiva della cura dopo il trapianto.”

Maria Rita Montebelli

professore Antonio Gasbarrini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi
10 Giugno 2025

Quando il cinema diventa terapia: incontro a sorpresa di Ferzan Ozpetek con pazienti del Gemelli

Il noto regista Ferzan Ozpetek ieri pomeriggio ha dialogato con un gruppo di pazienti che partecipano al progetto di cineterapia…
Leggi
6 Giugno 2025

Corso ECM IMPACT: Integrazione tra Biologia Molecolare, Terapia di Precisione e Intelligenza Artificiale per il Futuro del Trattamento del Tumore Polmonare

Lunedì 9 giugno i massimi esperti del settore discuteranno sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) negli accertamenti diagnostico-molecol...
Leggi
3 Giugno 2025

Evoluzione digitale in sanità: l’intelligenza artificiale rivoluziona le scienze dell’emergenza, anestesiologiche e della rianimazione

Al Policlinico Gemelli un dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali e internazionali ha portato alla luce sfide e opportunità dell’IA in...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
05 Febbraio 2025
Al professor Massimiliano Visocchi l’Oscar mondiale della neurochirurgia, per gli studi sulla giunzione cranio-cervicale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298