• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

14 giugno, Giornata mondiale del donatore: dare il proprio sangue è condividere la vita

4 Luglio 2016

Il 14 giugno di quest’anno, come ogni anno a partire dal 2004, ricorre la Giornata Mondiale del donatore di sangue promossa dalla Organizzazione Mondiale della Sanità. “Questa giornata rappresenta un’occasione per ringraziare i donatori per la loro opera preziosa e per divulgare l'importanza ed il valore della donazione volontaria, non retribuita e periodica, allo scopo di assicurare la qualità, la sicurezza e la disponibilità delle cure mediche - spiega la prof. ssa Gina Zini, Direttore UOC Servizio di Emotrasfusione del Gemelli -. Le trasfusioni di sangue e dei suoi componenti permettono di salvare milioni di vite ogni anno, contribuiscono a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre di malattie croniche e sono indispensabili per poter effettuare procedure mediche e chirurgiche complesse, senza dimenticarne il ruolo cruciale in caso di disastri di origine naturale o umana”.

La data del 14 giugno è stata scelta in quanto giorno di nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore del fattore Rhesus.

Il tema della Giornata Mondiale del donatore di sangue di quest'anno è "Il sangue ci mette tutti in relazione" (Blood connects us all). Il Paese prescelto per ospitare la Giornata Mondiale è l’Olanda e l'evento principale è in calendario ad Amsterdam, il 14 giugno.

Il tema scelto quest’anno mette in evidenza la dimensione di "condivisione" e "connessione" tra i donatori di sangue e pazienti. Inoltre, è stato adottato lo slogan "Condividi la Vita, dona sangue", per attirare l'attenzione sul ruolo che il sistema di donazione volontaria gioca per incoraggiare le persone a prendersi cura gli uni degli altri e per promuovere la coesione della comunità.

Quando e dove donare il sangue al Gemelli

lunedì-sabato ore 8.00-12.00

giorni festivi ore 8.00-11.00

Servizio di Emotrasfusione

piano -1 - Nuova Piastra Tecnologica

Segreteria tel. 06.3051.757

Direttore: prof.ssa Gina Zini

tel. 06.3015.4514

-----------------------------------------------------

Gli studenti del SISM invitano alla donazione?La campagna “Goccia su Goccia” è stata un successo

Per tre giorni i volontari del SISM, Segretariato Italiano Studenti in Medicina, sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, affiancati da personale dell’Associazione Donatori “Francesco Olgiati” ONLUS e dal personale medico del Servizio di Emotrasfusione lo scorso aprile hanno invitato gli studenti ad avvicinarsi alla donazione del sangue. È stato predisposto un desk informativo all’interno del Polo universitario "Giovanni XXIII" dove è stato possibile chiedere informazioni e prenotare la donazione nella settimana seguente. L’iniziativa ha ottenuto un grande successo, dando la possibilità agli studenti di chiedere informazioni ottenendo chiarimenti e risposte a domande sulla donazione. Complessivamente, durante i 3 giorni informativi, sono state raccolte numerose prenotazioni per la donazione del sangue. La settimana seguente si sono presentati più di 120 candidati donatori che in gran parte sono stati ritenuti idonei alla donazione. L’iniziativa è stata appoggiata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha riconosciuto l’assenza di 1 ora di lezione come giustificata dalla donazione. Alcuni studenti hanno poi fatto domanda per diventare donatori periodici dell’Associazione Donatori “Francesco Olgiati” ONLUS.

Il modello trasfusionale italiano è uno dei pochi al mondo a basarsi sulla donazione volontaria, gratuita e periodica, in cui il donatore è responsabilizzato in prima persona e seguito da centri medici qualificati. Ai malati del Gemelli vengono trasfuse ogni anno più di 15.000 unità di globuli rossi. Circa metà di queste unità provengono da donazioni effettuate presso centri trasfusionali di altre regioni. La regione Lazio, a differenza del resto del Paese, non ha ancora raggiunto l’autosufficienza. Il 14 giugno di quest’anno, come ogni altro giorno, può essere l’occasione per donare il sangue partecipando attivamente al raggiungimento dell’autosufficienza, presupposto per assicurare cure idonee e tempestive a tutti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298