• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

Corso di Preparazione al Parto

Home / Corso di Preparazione al Parto

A cosa serve?

Il Corso di Accompagnamento alla Nascita è un passaggio importante durante la gravidanza. I futuri genitori hanno la possibilità di conoscere, anche se in maniera virtuale, i luoghi, le persone e le modalità assistenziali che li riguarderanno prima, durante e subito dopo il parto.

La coppia genitoriale riceve una serie di informazioni (teorico-pratiche) sulla gestione del travaglio, del parto, dell’allattamento e del piccolo neonato, così da poter affrontare questo momento così bello e unico nel migliore dei modi. La donna potrà apprendere una tecnica di rilassamento (Training Autogeno Respiratorio) finalizzata soprattutto al travaglio e poi al parto, rendendo questa fase tendenzialmente critica come un momento di consapevolezza e benessere.

Come si svolge …ai tempi del Coronavirus?

In questo periodo abbiamo organizzato corsi online su piattaforma TEAMS (videoconferenza in diretta): 4 incontri con inizio dal primo Giovedì del mese ore 10:00 – 12:00.

Coloro che desiderano partecipare al Corso online sono pregati di indicarci il mese prescelto e dopo regolare iscrizione fatta pervenire via mail, con relativo numero di ricevuta, entro il 20 del mese precedente, saranno inseriti nel gruppo del Corso di Accompagnamento alla Nascita nella piattaforma dedicata (TEAMS).

Il Corso si compone di 4 incontri con inizio il primo Giovedì di ogni mese (tranne Agosto), ci si può iscrivere in qualsiasi momento della gravidanza, è gradita la partecipazione dei futuri papà. Il Corso prevede diversi argomenti. Gli adattamenti del corpo alla gravidanza. Quando recarsi in Ospedale. Le fasi del travaglio: segni e sintomi, posizioni libere. Il ruolo del papà in sala parto, nelle ore dopo la nascita e il sostegno dell’allattamento al seno. Percorsi assistenziali: ricovero da Pronto Soccorso e ricovero Programmato. La gestione del rischio Covid e la presentazione dei percorsi assistenziali dedicati a pazienti Covid positive. Le vaccinazioni in gravidanza e in puerperio (Covid, Pertosse e Influenza). Il controllo del dolore del travaglio/parto: La Partoanalgesia. Il Parto e il post-partum. Il Bonding (sia nel parto vaginale che nel taglio cesareo) e il clampaggio ritardato del cordone. La donazione e la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale. L’allattamento al seno. Il Neonato. Il Centro Parto, (Centro di Conoscenza e Accoglienza per il parto dedicato alle future mamme seguite in gravidanza da ginecologi/ostetriche esterni alla struttura, che desiderano partorire presso il Policlinico Gemelli.) Rivolgimento fetale nella presentazione podalica: strategie per favorire il rivolgimento spontaneo e il percorso in regime di ricovero per il rivolgimento attraverso manovre esterne. La presa in carico di pazienti con pregresso parto cesareo desiderose di travaglio e parto vaginale (VBAC). La dichiarazione di nascita e la registrazione del neonato, il prericoscimento. Il puerperio. E’ previsto il coinvolgimento di più figure professionali. 

Come si effettua l’iscrizione?

Inviando una mail a: corsoparto@policlinicogemelli.it

Cosa è importante sapere dal punto di vista amministrativo?

Modalità per l’accettazione amministrativa della prestazione “Corso di preparazione al parto”

 1. Le pazienti munite di ricetta SSN “rossa” cartacea rilasciata del Medico curante per “Corso di Preparazione al Parto”  (codice 9337)  dovranno eseguire il pagamento del Ticket presso gli sportelli dell’Accettazione Centrale 3° piano ala D  del Policlinico aperti al pubblico dal lunedì al venerdì 7:30 – 18:15, il sabato 7:30 – 11:45. 

2. Le pazienti munite di ricetta SSN dematerializzata rilasciata del Medico curante per “Corso di Preparazione al Parto”  (codice 9337)  potranno eseguire il pagamento del Ticket anche tramite bonifico bancario inviando la ricetta via e-mail ad accettazionecentrale@policlinicogemelli.it che fornirà alle pazienti le indicazioni per eseguire il bonifico da effettuarsi entro il 20 del mese precedente l’inizio del corso.  

In entrambi i casi, il ticket che dovrà essere corrisposto dalle pazienti è pari a € 36,15 , salvo esenzioni.

3.  Le pazienti sprovviste di ricetta SSN ma in possesso  di una prescrizione medica “Corso di Preparazione al Parto” potranno eseguire  il pagamento della Tariffa Solventi Istituzionale (€ 125) sia presso i suddetti sportelli dell’Accettazione Centrale o inviando la prescrizione via e-mail ad accettazionecentrale@policlinicogemelli.it che fornirà alle pazienti le indicazioni per eseguire il pagamento mediante bonifico bancario che dovrà essere effettuato entro il 20 del mese precedente l’inizio del corso.

Per una migliore organizzazione, vista la grande affluenza, è necessario inviare alla suddetta mail corsoparto@policlinicogemelli.it

Il numero progressivo della ricevuta dell’avvenuto pagamento (vedi esempio – ricevuta) con allegata copia della ricevuta:

Solo dopo tale procedura, può dirsi confermata l’avvenuta ISCRIZIONE al CORSO

In quale sede si svolge?

ONLINE su piattaforma TEAMS
Scarica Microsoft Teams


Vai all’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Patologia Ostetrica

Primary Sidebar

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-VEN dalle 8:30 alle 18:00 – SAB dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077