• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Corso di Preparazione al Parto

Home / Corso di Preparazione al Parto

AVVISO

Per problemi di disponibilità delle aule si informa che, contrariamente a quanto precedentemente comunicato, dal mese di Giugno il corso sarà effettuato IL SABATO dalle ore 9:30 alle ore 11:30.

PARTIamo Insieme

Il Corso di Accompagnamento alla Nascita è un passaggio importante durante la gravidanza. I futuri genitori hanno la possibilità di conoscere i luoghi, le persone e le modalità assistenziali che li riguarderanno prima, durante e subito dopo il parto.

La coppia genitoriale riceve una serie di informazioni (teorico-pratiche) sulla gestione del travaglio, del parto, dell’allattamento e del piccolo neonato, così da poter affrontare questo momento così bello e unico nel migliore dei modi.

Come si svolge?

Il corso si svolge in presenza per la durata di 4 incontri con inizio dal primo Giovedì del mese dalle ore 14:30 alle ore 16:30 da svolgersi tra la 30 e la 34ma settimana di gestazione. Guarda il calendario

In qualità di Policlinico Universitario l’assegnazione delle aule potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate durante il corso o dalla segreteria nei modi più opportuni.

È gradita la partecipazione dei futuri papà. Gli incontri si svilupperanno su diversi argomenti. Gli adattamenti del corpo alla gravidanza. Quando recarsi in Ospedale. Le fasi del travaglio: segni e sintomi, posizioni libere. Il ruolo del papà in sala parto, nelle ore dopo la nascita e il sostegno dell’allattamento al seno. Percorsi assistenziali: ricovero da Pronto Soccorso e ricovero Programmato. Le vaccinazioni in gravidanza e in puerperio (Covid, Pertosse e Influenza). Il controllo del dolore del travaglio/parto: La Partoanalgesia. Il Parto e il post-partum. Il Bonding (sia nel parto vaginale che nel taglio cesareo) e il clampaggio ritardato del cordone. La donazione e la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale. L’allattamento al seno. Il Neonato. Il Centro Parto, (Centro di Conoscenza e Accoglienza per il parto dedicato alle future mamme seguite in gravidanza da ginecologi/ostetriche esterni alla struttura, che desiderano partorire presso il Policlinico Gemelli.) È previsto il coinvolgimento di più figure professionali.

Come si effettua l’iscrizione?

Coloro che desiderano partecipare al Corso possono effettuare la prenotazione on line attraverso il link https://prenoting.policlinicogemelli.it/, cliccando si accede all’APP Prenoting del Policlinico Gemelli a cui, per poter procedere, è necessario Registrarsi.

Prenoting è disponibile anche per smartphone. Scaricalo dai seguenti pulsanti.

Di seguito, per maggiore chiarezza alcuni passaggi chiave per l’iscrizione al corso “PARTIamo insieme – Corso di Accompagnamento alla Nascita”.

Scegliere la data e seguire le istruzioni successive “PRENOTA” per concludere l’operazione ed il pagamento. Se non più interessati, la prenotazione può essere cancellata, dando così modo ad altri di partecipare.

Si prenota il Corso scegliendo la data riferita al primo incontro. Il Corso avrà una durata di 4 incontri (il giovedì), con cadenza settimanale dalle ore 14:30 alle ore 16:30 e sarà aperto ad un massimo di 60 persone (esclusi gli accompagnatori).

ATTENZIONE: tale modalità di iscrizione è l’unica possibile.

Modalità per il pagamento

La prenotazione al Corso può avvenire in qualsiasi momento. Tuttavia, è importante tenere presente che il pagamento online su Prenoting è possibile effettuarlo non prima di 20 giorni  dell’evento attraverso lo stesso link sopra indicato.

Se correttamente registrati, la ricevuta verrà inviata tramite email automaticamente dal sistema il giorno di inizio del Corso. Il pagamento è comunque sempre possibile presso gli sportelli del 3° piano ala D del Policlinico Gemelli anche in modalità di self accettazione ai totem di pagamento. Si prega di presentarsi al Corso con la suddetta ricevuta.

Il costo previsto è pari a € 50.

Qualora fosse necessario contattare la segreteria del Corso per ulteriori informazioni scrivere a corsoparto@policlinicogemelli.it


Vai all’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Patologia Ostetrica

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298