• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

22 Maggio 2025
Eventi

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giornata del Sollievo.

Questo pomeriggio, giovedì 22 maggio, nella sala Medicinema del Policlinico Gemelli, si è tenuto un incontro che ha voluto sensibilizzare sull’importanza e promuovere la cultura del sollievo attraverso il racconto di alcune testimonianze di pazienti, operatori sanitari e volontari.

Dopo i saluti istituzionali del Segretario Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti Onlus Giuseppe Guerrera e del Vice Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Giuseppe Fioroni, hanno portato la loro testimonianza: Elena Cristofori, Tutor didattico del corso di Laurea in Infermieristica Policlinico Gemelli IRCCS, Laura Sermonti, Coordinatrice infermieristica SITRA Policlinico Gemelli IRCCS, Luca Tagliaferri, Direttore UOC Degenza di Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS insieme a un paziente, don Nunzio Currao, Assistente spirituale all'Università Cattolica campus di Roma, e Maurizio Lucidi, Presidente Associazione A.PRO.T.I.ON “R. Fasanari“ - Associazione per il Progresso della Terapia Intensiva Onco-ematologica.

A seguire alle ore 16:00 si è tenuta la visione speciale del film Lilo e Stitch (2025 in Live action), aperta ai pazienti e ai loro familiari e al personale del Policlinico Gemelli. Un momento pensato per offrire evasione e meraviglia, perché anche nei giorni più difficili, un film può accendere la fantasia e regalare un po’ di leggerezza.

Il Policlinico Gemelli celebra la XXIV Giornata del Sollievo anche con il progetto “Tennis & Friends in Corsia”, un’iniziativa nata per trasformare lo sport in uno strumento di sollievo e resilienza, al fianco dei pazienti più fragili, promossa dal dottor Giorgio Meneschincheri, dirigente medico del Policlinico e presidente di Tennis and Friends – Salute e Sport.

Il progetto rappresenta un momento simbolico e profondamente umano dedicato a chi affronta la malattia, per portare conforto, leggerezza e vicinanza.

Lanciato ufficialmente in questa occasione, grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), e a pochi giorni di distanza dei due eventi di Tennis & Friends agli Internazionali BNL di Italia di Tennis e in Piazza del Popolo a Roma, “Tennis & Friends in Corsia” ha portato nei reparti pediatrici un team di tecnici federali guidato da Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto di Formazione FITP.

I piccoli pazienti sono stati coinvolti in attività ludico-sportive che hanno unito il gioco alla cura, il movimento al sorriso. Il tennis è entrato così in corsia non solo come sport, ma come gesto simbolico di prossimità e speranza, perché ogni colpo scambiato è un modo per restituire energia, fiducia e vitalità.

Fin dalle prime ore della mattina, la hall del Policlinico si è trasformata in una galleria con l’esposizione delle coppe ufficiali degli Internazionali BNL d’Italia – maschile e femminile – insieme alle mini Coppa Davis e Billie Jean King Cup, conquistate dalle Nazionali.

Le icone del grande tennis mondiale hanno visitato anche i reparti, regalando a bambini e adulti l’occasione unica di avvicinarsi a uno sport che è sinonimo di impegno, passione e riscatto.

A rendere ancora più significativo l’evento, è stata la partecipazione di Paolo Lorenzi, direttore degli Internazionali BNL d’Italia ed ex tennista professionista, che è intervenuto con una testimonianza dal titolo: “Tennis in corsia: la forza dello sport, la cura del sorriso”.

La sua presenza è stata il ponte tra la dimensione agonistica e quella solidale del tennis, a sottolineare quanto lo sport possa farsi strumento di vicinanza concreta. Inoltre, erano presenti anche gli attori Sebastiano Somma e Roberto Ciufoli, che hanno contribuito all'iniziativa portando un sorriso.

E domenica 25 maggio le iniziative proseguiranno presso l’Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola. Alle ore 9.30 nella Chiesa di San Giovanni Calibita sarà celebrata la S. Messa presieduta da Mons. Andrea Manto, vicario episcopale per la Pastorale sanitaria della Diocesi di Roma. Alle 10.30 in Piazza San Bartolomeo si esibirà la Banda dell’Arma dei Carabinieri. Seguirà, in Aula Magna, un momento di testimonianze e riflessioni sul valore delle cure palliative moderato da Maria Antonietta Gambacorta, Direttrice UOC Radioterapia Oncologica del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, introdotto dagli interventi di Massimiliano Maselli, Assessore all’inclusione sociale e ai servizi alla persona della Regione Lazio, e di Vincenzo Morgante, Presidente Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti. Alle ore 12.15 Vincenzo Valentini, Direttore Centro di Eccellenza Oncologia Radioterapica, Medica e Diagnostica per Immagini concluderà con un intervento dal titolo “L’arte che cura”.

La Giornata Nazionale del Sollievo

La Giornata, che quest’anno cade il 25 maggio, è promossa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, che, intitolata all’insigne giornalista, sin dal 1975 (querst’anno celebra i suoi 50 anni) è impegnata alla diffusione di una cura dal volto più umano, rispettosa della dignità della persona malata di tumore e dei suoi familiari. Ogni anno aderiscono alla Giornata l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute, Federsanità, Associazione Medici Cattolici italiani, Associazione Religiosa Istituti Sociosanitari, Forum Terzo settore Lazio; Federazioni / Ordini delle professioni sanitarie: FNOMCeO, FIMMG, FNOPI, FEDERFARMA e FOFI; società scientifiche: SICP, SIAARTI. La Giornata ha una connotazione affermativa e propositiva: non è “contro” il dolore o la sofferenza ma “a favore” del sollievo. Il sollievo è sempre possibile anche attraverso l’umanizzazione delle cure in medicina. Nel corso degli anni l’obiettivo della Giornata è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia e di sofferenza. Essa mira a sensibilizzare le istituzioni sanitarie e la società civile a un nuovo modo di avanzare insieme.

Emiliana Stefanori

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi
25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi
13 Giugno 2025

Lampadino e Caramella portano la magia al Gemelli: uno spettacolo speciale per i bambini con patologie complesse nella sala Medicinema

Una giornata speciale, fatta di sorrisi, incanto e d'inclusione, ha colorato le corsie del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
12 Febbraio 2025
Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata
14 Febbraio 2025
Il Gemelli a tutto campo contro il tumore della prostata
19 Febbraio 2025
Assistenza
La fabbrica del sorriso. Al Gemelli, un convegno sulle nuove tecniche implantologiche

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298