• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

1 Marzo 2025
Istituzionali

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Roma, collegati alla Cattolica del Sacro Cuore, in pellegrinaggio oggi verso la Basilica vaticana e in preghiera per Papa Francesco. L’assistente ecclesiastico Giuliodori: l’Anno Santo tempo per ricominciare, ritrovare la gioia e "rilanciare le ragioni profonde” dell’impegno educativo e “rinnovare” la sollecitudine per i più fragili e bisognosi.

Pioveva stamani su via della Conciliazione, ma sotto il cielo grigio, lungo il percorso che conduce alla Porta Santa della Basilica di San Pietro, si sono aperte miriadi di ombrelli variopinti. Tra i tanti pellegrini in cammino per celebrare il Giubileo, oggi 1 marzo, c’erano anche medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - l’ospedale in cui è ricoverato dal 14 febbraio Papa Francesco - nonché personale del “Gemelli Isola”. Avrebbero dovuto incontrare Papa Francesco all’udienza giubilare odierna poi annullata - come altri eventi previsti nell’agenda papale di questi giorni -, per il perdurare della degenza ospedaliera del Vescovo di Roma. La giornata uggiosa non ha scoraggiato i dipendenti dei due nosocomi romani collegati all’Università Cattolica del Sacro Cuore: raccolti in preghiera e con il cuore colmo di speranza - insieme al presidente della Fondazione Gemelli Daniele Franco e al direttore generale del “Gemelli Isola” Daniele Piacentini, e guidati dall’assistente spirituale del policlinico don Nunzio Currao, si sono avviati in pellegrinaggio da piazza Pia.

In cammino verso Cristo

“Questo Giubileo significa per me camminare verso il Signore e avere la possibilità di incontrarlo”, ha affermato ai media vaticani Brigida Carducci, ginecologa. Inevitabile il pensiero al Papa che “sta attraversando un momento difficile”. E allora, in questa giornata in cui la Fondazione Gemelli si è ritrovata a San Pietro mentre il Pontefice è ricoverato in una delle sue strutture, c’è “tanto dispiacere”, ma l’auspicio è “che il Signore ce lo conservi e lo lasci tra noi ancora a lungo, perché ne abbiamo proprio bisogno e la sua figura ci rassicura molto”. “Veniamo qui proprio per pregare per lui – ha aggiunto la dottoressa - perché averlo nel nostro ospedale ce lo fa sentire più vicino, uno di noi, che però può condurci al Padre, ma ci dà anche la possibilità di curarlo, così come curiamo tutte le altre persone”. Dal canto suo, Cesare Mancuso, farmacologo, ha osservato che “il Giubileo è un evento spiritualmente forte, che ci aiuta a vivere meglio la concezione cristiana dell'esistenza e che in questo momento è ancora più forte per la fede e per la speranza” che il Papa guarisca presto, e oggi, giorno del pellegrinaggio della Fondazione Gemelli, la preghiera è in particolare “per lui e per tutti quelli che soffrono”. Gli ha fatto eco Valeria Giosa, della sezione tecnico-amministrativa del Policlinico Gemelli, cogliendo nel pellegrinaggio alla Porta Santa “un'occasione meravigliosa per tutto il personale per accompagnare” il Pontefice in questi giorni “sotto le cure e le attenzioni” di tanti suoi colleghi”. La speranza, ha aggiunto, è un “guardare al nostro cuore, al nostro intimo, ma anche a tutto quello che succede intorno a noi”, “vicende politiche, ambientali”, provando ad avere “uno sguardo positivo per noi stessi, per i nostri figli e per chi verrà dopo di noi”.

Pregare per la pace nel mondo

Carmen Nuzzo, responsabile delle professioni sanitarie, ha spiegato di essersi ritagliata qualche attimo di raccoglimento perché quello che stiamo vivendo “è un momento difficile, per l'Italia e per il mondo” e bisogna “pregare per la pace”. “Poi noi siamo anche in un momento di grande preghiera per il Santo Padre, che è nostro ospite - ha specificato - e speriamo di poterlo congedare presto, perché torni al suo ministero”. E di preghiera ha parlato anche Gianni Vento, neonatologo; quella “per tutti i nostri pazienti è qualcosa che ci lega ogni giorno”, ha detto, mentre il professor Antonio Lanzone, ordinario di Clinica Ostetrica e Ginecologica, ha messo in luce come Papa Francesco, in ospedale stia trasmettendo speranza e fiducia.

Rianimare la speranza

Concluso il passaggio della Porta Santa, alle 12, all’altare della Cattedra della Basilica vaticana, monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha celebrato la Messa per tutti i partecipanti al pellegrinaggio. Nell'omelia, il presule ha rivolto anzitutto un pensiero al Pontefice: “La nostra preghiera si innalza in forma ancora più intensa dalla sede del successore di Pietro, perché Papa Francesco possa riprendersi pienamente e in tempi brevi”. Poi ha invitato a pregare pure per i medici che lo stanno curando “perché possano fare le scelte terapeutiche più appropriate ed efficaci”. A proposito del Giubileo, il presule ha auspicato che possa “essere per tutti occasione di rianimare la speranza”, “farla crescere nelle nostre famiglie” e “condividerla con coloro che sono affaticati e provati dalla vita”. Giuliodori ha rimarcato, inoltre, che il Giubileo è un tempo “per ricominciare e ritrovare la gioia, l’entusiasmo”, perché “la vita porta con sé tante incrostazioni e pesantezze, tra cui le più pericolose sono quelle causate dal peccato” e con l’Anno Santo “ci è data l’occasione per purificarci e per rinnovarci, per ritrovare la freschezza del battesimo, del nostro essere intimamente e profondamente uniti a Cristo”. Si tratta di “rinascere, come Gesù insegna a Nicodemo”, dall’acqua e dallo Spirito. “Facciamo nostro oggi questo invito a riprendere con intensità la vita spirituale che significa recuperare la giovinezza dello Spirito”, ha esortato l’assistente ecclesiastico della Cattolica del Sacro Cuore, specificando che “il vero benessere nasce dal cuore e genera una felicità autentica, non effimera e passeggera, che è possibile sperimentare ritornando alla semplicità e spontaneità propria dei bambini”.

Ritrovare il baricentro di tutto che è Cristo

Infine monsignor Giuliodori ha sottolineato che il Giubileo è “un tempo di grazia per ritrovare la ‘giusta misura’ della nostra vita e il vero baricentro di tutto che è Gesù Cristo evitando, da una parte, il delirio di onnipotenza e, dall’altra, il disprezzo per l’umano”. L’Anno Santo ci chiede di “essere testimoni credibili ed educatori efficaci per le nuove generazioni” ha concluso il presule, invitando a “ritrovare e rilanciare le ragioni profonde” dell’impegno educativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e a “rinnovare” l’impegno "a servizio delle persone malate che sono spesso le più fragili e bisognose”.

Fonte: https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-03/giubileo-gemelli-speranza-preghiera-papa-impegno-educativo.html

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image

Omelia di S. E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

(Sir 17, 1-13; Sal 102; Mc 10, 13-16)

È un grande dono per tutti noi poter celebrare oggi l’Eucaristia nella Basilica di San Pietro, il centro e il cuore della cristianità. Il nostro pensiero va in primo luogo al Santo Padre Francesco che pensavamo di poter incontrare questa mattina in Aula Paolo VI per la catechesi giubilare, ma ci ha sorpreso venendo lui da noi al Policlinico Gemelli. Il nostro pensiero va in primo luogo a lui e la nostra preghiera si innalza in forma ancora più intensa dalla sede del successore di Pietro, perché Papa Francesco possa riprendersi pienamente e in tempi brevi. Conosciamo l’altissima competenza dei nostri medici e sosteniamo anche loro con la preghiera perché possano fare le scelte terapeutiche più appropriate ed efficaci. Da tutto il mondo giunge incessante al Santo Padre il balsamo più prezioso: la preghiera. Anche per questo non abbiamo mai perso la speranza che il Pontefice possa superare questo difficile momento e riprendere a pieno e con tutte le energie necessarie il suo alto ministero apostolico.

Lo ricordiamo con affetto e gratitudine anche per le parole con cui ha indetto e sta guidando il Giubileo, vero tempo di grazia per ciascuno di noi, per la Chiesa e per l’intera umanità. Siamo anche noi oggi “pellegrini di speranza”: quella che cerchiamo per la nostra vita e quella che siamo chiamati a donare agli altri nelle situazioni complesse e difficili della vita. Per questo abbiamo attraversato la Porta Santa di questa Basilica, segno del nostro andare incontro a Cristo che spalanca per tutti noi la porta del suo cuore e ci accoglie con il suo abbraccio misericordioso. Questa è la fonte della speranza certa, che non inganna e non delude. «Tutti sperano - afferma il Papa nella Bolla di Indizione -. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé. […] Possa il Giubileo essere per tutti occasione di rianimare la speranza. La Parola di Dio ci aiuta a trovarne le ragioni» (Spes non confundit, n. 1).

Siamo qui, anche noi, oggi, per “rianimare la speranza”, per farla crescere nelle nostre famiglie e, soprattutto, per condividerla con coloro che sono affaticati e provati dalla vita. La parola di Dio ci guida e ci accompagna in questo pellegrinaggio di speranza. Oggi il Vangelo ci ricorda che la speranza ha il volto dei bambini e si nutre della loro tenerezza. Gesù li abbraccia e li indica come modello da seguire: «a chi è come loro, infatti, appartiene il regno di Dio». Il Giubileo è un tempo di rinnovamento che alla luce di questo insegnamento di Gesù potremmo definire “tempo per tornare bambini”, cioè per ricominciare e ritrovare la gioia, l’entusiasmo, la spontaneità della nostra infanzia, se non quella fisica certamente quella spirituale. La vita porta con sé tante incrostazioni e pesantezze, tra cui le più pericolose sono quelle causate dal peccato. Per questo con il Giubileo ci è data l’occasione per purificarci e per rinnovarci, per ritrovare la freschezza del battesimo, del nostro essere intimamente e profondamente uniti a Cristo.

Non si tratta di tornare indietro. Non possiamo riavvolgere il nastro della nostra vita. Dobbiamo piuttosto rinascere, come Gesù insegna a Nicodemo che gli domanda: «“Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?”. Rispose Gesù: “In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che è nato dalla carne è carne, e quello che è nato dallo Spirito è spirito» (Gv 3,4-6). Facciamo nostro oggi questo invito a riprendere con intensità la vita spirituale che significa recuperare la giovinezza dello Spirito, nella consapevolezza che il vero benessere, tanto cercato, e spesso assolutizzato dalle donne e dagli uomini del nostro tempo, è in primo luogo una condizione dell’anima. Il vero benessere nasce dal cuore e genera una felicità autentica, non effimera e passeggera, che è possibile sperimentare ritornando alla semplicità e spontaneità propria dei bambini. Come afferma ancora il Papa nella Bolla del Giubileo: «Abbiamo bisogno di una felicità che si compia definitivamente in quello che ci realizza, ovvero nell’amore, così da poter dire, già ora: “Sono amato, dunque esisto; ed esisterò per sempre nell’Amore che non delude e dal quale niente e nessuno potrà mai separarmi”» (SnC, n. 21).

Le coordinate per una vita plasmata dall’amore le possiamo ricavare dalla prima lettura tratta dal libro del Siracide. È un testo di grande saggezza che descrive la condizione umana e indica la via per una piena realizzazione. Evidenzio tre elementi essenziali.

Il primo è la consapevolezza della propria finitudine senza perdere di vista la grande dignità e il valore di ogni vita umana. L’autore sacro ci invita a non dimenticare quale sia la condizione degli uomini sulla Terra per cui afferma: «Egli assegnò loro giorni contati e un tempo definito, dando loro potere su quanto essa contiene». Il Giubileo è appunto un tempo di grazia per ritrovare la “giusta misura” della nostra vita e il vero baricentro di tutto che è Gesù Cristo evitando, da una parte, il delirio di onnipotenza e, dall’altra, il disprezzo per l’umano. Ad avere questo sguardo ci aiuta Blaise Pascal, come ha ben messo in evidenza Papa Francesco nella Lettera Apostolica Sublimitas et miseria hominis (19 giugno 2023), pubblicata nel quarto centenario della nascita del grande scienziato e filosofo francese. Afferma Pascal: «non solo non conosciamo Dio se non tramite Gesù Cristo, ma non conosciamo noi stessi se non tramite Gesù Cristo. Non conosciamo la vita, la morte, se non tramite Gesù Cristo. Fuori di Gesù Cristo non sappiamo cos’è né la nostra vita, né la nostra morte, né Dio né noi stessi» (Pensieri, n. 36) e ancora in modo più esplicito: «La conoscenza di Dio senza quella della propria miseria genera l’orgoglio. La conoscenza della propria miseria senza quella di Dio genera la disperazione. La conoscenza di Gesù Cristo genera il giusto mezzo (le milieu), poiché vi troviamo Dio e la nostra miseria» (Pensieri, n. 75) È la stessa sapienza a cui ci richiama il salmo responsoriale: «L'uomo: come l'erba sono i suoi giorni! Come un fiore di campo, così egli fiorisce… Ma l'amore del Signore è da sempre, per sempre su quelli che lo temono».

In questa percezione della finitudine non viene meno però la consapevolezza della grandezza dell’essere umano perché afferma ancora il testo del Siracide: [Dio] «li riempì di scienza e d'intelligenza e mostrò loro sia il bene che il male». È questo il secondo aspetto che guida dal suo avvio, ben 60 anni fa, anche l’impegno del Policlinico Gemelli voluto dal Fondatore dell’Ateneo per coniugare in modo rigoroso e fecondo la scienza con la fede, la ricerca più avanzata con la più profonda dedizione alle persone malate, la sperimentazione più coraggiosa con la più rigorosa responsabilità etica. Siamo un Policlinico Universitario espressione di una Università Cattolica e, in particolare, nella sede di Roma, di una Facoltà preposta alla formazione delle nuove generazioni in ambito sanitario. Non è facile né scontato formare ed educare i giovani a discernere il bene e il male e a maturare uno spirito di autentico e generoso servizio ispirato ai valori di solidarietà e cura, propri del cristianesimo. In una società segnata dall’individualismo e soggiogata dalla cultura dell’indifferenza, questa oggi è una grande sfida e i giovani si attendono da noi una testimonianza trasparente e coraggiosa. Il Giubileo ci chiede anche questo: essere testimoni credibili ed educatori efficaci per le nuove generazioni. Siamo qui per ritrovare e rilanciare le ragioni profonde del nostro impegno educativo, cuore della missione del nostro Ateneo, che si realizza anche grazie alle straordinarie performance del Policlinico Gemelli.

La terza dimensione che ci viene indicata dal testo del Siracide è l’impegno di cura che ci vede ogni giorno operare a fianco delle persone malate. Sentiamo particolarmente vero per ciascuno di noi e per la nostra Istituzione sanitaria il monito della Scrittura: «Guardatevi da ogni ingiustizia e a ciascuno ordinò di prendersi cura del prossimo». Siamo qui anche per rinnovare il nostro impegno a servizio delle persone malate che sono spesso le più fragili e bisognose. È uno dei segni distintivi del percorso giubilare messo in evidenza dal Santo Padre nella Bolla di Indizione, dove leggiamo: «Segni di speranza andranno offerti agli ammalati, che si trovano a casa o in ospedale. Le loro sofferenze possano trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ricevono». Mentre ci invita ad essere veri samaritani e fonte di speranza, il Papa rivolge anche parole di vera gratitudine che in questo momento vorrei fare mie e rivolgere a tutti voi, anche a nome dei responsabili del Policlinico Gemelli: «la gratitudine raggiunga tutti gli operatori sanitari che - afferma il Papa -, in condizioni non di rado difficili, esercitano la loro missione con cura premurosa per le persone malate e più fragili». Il paragrafo si conclude con questa bella definizione dello spirito proprio degli operatori sanitari: «La cura per loro è un inno alla dignità umana, un canto di speranza che richiede la coralità della società intera» (SnC, n. 11).

Pensando al nostro Policlinico Gemelli come ad un luogo dove ogni giorno si “elevano inni alla dignità umana” e “canti di speranza”, continuiamo il nostro “pellegrinaggio di speranza” che non finisce con questa giornata e affidiamo ancora al Sacro Cuore di Gesù e alla nostra Madre Celeste la salute del nostro amato Papa Francesco.

Sia lodato Gesù Cristo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi
24 Febbraio 2025

ESGO 2025: il Gemelli e le sue cure ‘umanamente high-tech’ per le donne con tumori ginecologici

Intelligenza artificiale in sala operatoria, maggiore attenzione alla qualità di vita e al desiderio di gravidanza delle donne portatrici di…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298