• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

“Note di luce” illumina la ricerca nel ricordo del professor Giovanni Scambia

25 Febbraio 2025
Eventi

Una serata dedicata al futuro all'Auditorium Parco della Musica. Sul palco della gremita Sala Santa Cecilia si sono alternati diversi artisti presentati da Carlo Conti e Annalisa Manduca. Presenti rappresentanti di istituzioni governative e vertici Università Cattolica e Policlinico Gemelli, amici, pazienti e tutta la sua scuola di ginecologia e ostetricia.

Un applauso scrosciante e interminabile sul fermo fotogramma di Giovanni Scambia nel suo messaggio video tratto dal docufilm “Le radici del domani” dedicato alla meraviglia della scoperta e dei risultati della ricerca rivolto a tutte e tutti i medici e ricercatori della sua grande scuola di ginecologia e ostetricia ha concluso il concerto "Note di luce – quando la musica illumina”. Una serata, quella che si è svolta ieri all’Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone", fortemente voluta proprio dal professor Scambia, scomparso prematuramente giovedì scorso, e resa possibile da tutti gli amici e tutto il mondo del luminare della ricerca e della ginecologia dell’Università Cattolica e del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Un tributo con l’impeccabile conduzione degli amici Carlo Conti e Annalisa Manuca che ha visto la presenza di istituzioni governative, tra cui il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Ministro della Salute Orazio Schillaci, i vertici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, la Rettrice Elena Beccalli, il Presidente Daniele Franco e tanti amici e colleghi riuniti attorno alla famiglia, la moglie Emma e la figlia Luisa.

Un gala di beneficenza organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica del Gemelli in collaborazione con l'Associazione "Oppo e le sue stanze Onlus", giunto alla sua terza edizione, in cui la musica, pur piangendo lo straordinario ginecologo oncologo, è tornata a illuminare di speranza la ricerca. Il ricavato dell'evento di raccolta fondi, oltre 270 mila euro, andrà a supportare le attività cliniche e di ricerca della Ginecologia Oncologica del Gemelli, proprio perché il professore Scambia era convinto che solo sostenendo la ricerca, che ha bisogno dell'aiuto di tutti, si sarebbero potute salvare le migliaia di donne che ogni anno si trovano a combattere contro un tumore ginecologico.

Momento di commozione della serata la lettura del messaggio sul futuro da parte di Giuseppe Fiorello: “Il futuro non è un’entità distante, è qui, nelle mani di chi non ha paura, nelle scelte coraggiose di chi lo costruirà. I giovani danzano con passi leggeri, portando il peso del futuro sulle spalle, non come un fardello, ma come un faro luminoso. Le passioni per loro sono scintille, che si muovono con ritmo incalzante nel profumo del possibile… Sappiamo che il cammino è tortuoso, ma ogni passo è una promessa, una nota in questa melodia di innovazione …”.

La serata si è svolta all'insegna della musica e delle emozioni: sul palco tanti artisti, dalla giovane Angelica Stuppia, ad Arisa, Giuseppe Fiorello, Clementino, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Alex Britti, Serena Autieri e Paola Turci. Nel corso della serata si sono esibiti con la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Maurizio Billi, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal Mastro Andrea Secchi, il violinista Alessandro Quarta, il quartetto vocale Le Div4s-Italian sopranos, il tenore Vittorio Grigolo, la soprano Anna Kazlova e il primo ballerino del Ballet Nacional de España, Sergio Bernal Alonso.

Con la proiezione di un estratto del docufilm “Le radici della domani”, la serata di gala si è conclusa rivolgendo uno sguardo al futuro e alle meravigliose scoperte che il professor Giovanni Scambia ha affidato, anzi affida, a tutte le giovani generazioni di medici, ricercatrici e ricercatori. “Meravigliatevi dei progressi e delle conquiste, così come mi meraviglio ancora io. Quando ho iniziato il mio percorso per diventare ginecologo oncologo - spiega nel docufilm - non avrei mai pensato di poter dire a una donna in età fertile con un tumore che dopo la guarigione avrebbe potuto avere un bambino, o che l'intelligenza artificiale potesse essere di aiuto a fornire modelli predittivi di risposte alle cure. Eppure, oggi è così”.

Un sentito ringraziamento alle aziende e agli enti che hanno partecipato alla raccolta fondi: Abbvie, Ab Medica, AG Pharma, Agorà, Algobrain, Amgen, Applied, Astrazeneca, B. Braun, Bristol Myers Squibb, CDFR Studio Legale, Clinical Trial Center, Coloplast, Conad, Confagricoltura, Emeeting&Consulting, Eni, Esaote, Famiglia Cotarella, Farmitalia, Federfarma, Fondazione Memmo, Gedeon Richter, GlaxoSmithKline, Go Farma, Gruppo CR, Immagini & Tecnologie, Infinity office, Mediocredito Centrale, Molipharma, New Biotechnology Research, Pascale Genetic, Pharmamar, Pharmextracta, Pontereale Azienda Agricola, Rand, S&R Farmaceutici, Samsung, Senior l'Età della Saggezza Onlus, Theramex, Tiber pack, TLZ Cappelli Group, Triumph.

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298