• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Un compleanno speciale. Il ricordo del professor Celestino Pio Lombardi

3 Ottobre 2024
Eventi

Un chirurgo dalle mani sapienti e dal cuore grande, come ben sanno pazienti, studenti, colleghi, amici e tutti quelli che hanno avuto la fortuna di fare un tratto di strada insieme.  Un’ondata di affetto commosso è arrivata dalle tantissime persone che hanno preso parte al ricordo del professor Celestino Pio Lombardi, organizzato in occasione del suo compleanno presso la Sala MediCinema dal titolo “La missione nella cura”.  Voluta e realizzata e per migliorare la degenza di chi era ricoverato al Gemelli, ne fu responsabile scientifico, studiando l’”effetto pausa” prodotto dalla visione di un film. E per trasmettere la sua testimonianza di uomo di Scienza e di Fede, la moglie Mariella Zezza Lombardi finanzierà a partire da questo anno accademico delle borse di studio destinate ai migliori laureati di Medicina e Chirurgia e di Scienze Infermieristiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Un’esistenza generosa riassunta  nella targa scoperta il 27 settembre: “In ricordo del professor Lombardi che ha tanto amato la sua missione di chirurgo, coniugandola alla bellezza, in ogni sua espressione. Questa sala cinematografica è il suo progetto più caro, sintesi dell’alleanza tra paziente, personale sanitario e medico e le diverse forme dell’arte”. Nuccio (si presentava a tutti così) ha lasciato segni indelebili della sua filosofia di vita, come hanno raccontato i partecipanti  all’affollato evento, organizzato dalla Professoressa Daniela Chieffo, un mosaico di preziose ‘istantanee’, intessute di memorie e affetto che dal video iniziale hanno preso forma descrivendolo da angolazioni diverse. Ne riportiamo alcune.

“Ho deciso di aggiungere stabilmente il suo cognome al mio, per ‘portarlo’ sempre con me. E d’altronde Nuccio è sempre presente,

 anche qui, attraverso la memoria di chi lo ha preceduto, di chi lo ha accompagnato e di chi prenderà il suo posto. Il senso delle borse di studio questo: prendersi cura del futuro. Mariella Zezza Lombardi, la moglie) 

“La giornata di oggi è dedicata a un chirurgo di fama internazionale, il professor Lombardi, una persona che ha insegnato non solo la medicina, ma anche il senso di prossimità con il paziente, l’importanza della relazione umana, il senso della missione della cura. L’ospedale è un luogo nel quale, oltre a essere medici e operatori sanitari, si è ‘persone’. E tra le persone possono crearsi legami forti e indissolubili” (Marco Elefanti, Direttore Generale, Fondazione Policlinico Gemelli).

“È un’occasione per riflettere, anche insieme agli studenti, su quanto sia importate per la cura la sinergia tra amore, relazione, fede, e fiducia. La medicina è creatività, intuizione ed è intesa anche come forma dell’arte. Ma bisogna prima di tutto pensare alla persona, promuovere chi siamo anche al di fuori dell’essere medico, grazie alla generosità e all’ascolto. Così come faceva il professor Lombardi. Grazie Nuccio” (Daniela Chieffo, psicologa).

Nuccio si prendeva cura della persona, prima ancora che del paziente. “Lui aveva capito che ‘curare’ non si esaurisce in quello che un chirurgo sa fare con le mani. È vedere e andare oltre il gesto chirurgico, per prendersi davvero cura di una persona.”(Sergio Alfieri, chirurgo)

Le borse di studio per i laureati top di Medicina e di Scienze Infermieristiche. “Nuccio e Mariella hanno lasciato dietro di loro non solo tanto affetto, stima e amicizia, ma anche progetti concreti, come quello della Sala MediCinema, un’aula allegra che trasmette tanta speranza e dove da oggi c’è una targa che lo ricorda. Ma non solo. Hanno deciso di dedicare delle borse di studio ai migliori laureati della Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Scienze Infermieristiche; e questo sarà un altro importante tassello per continuare a tenere viva la memoria di Nuccio Lombardi e ricordare quello che ha fatto per la nostra comunità.”(Antonio Gasbarrini, Preside di Medicina e Chirurgia)

“La cappella di San Giuseppe Moscati era il primo luogo che il professor Lombardi frequentava ogni giorno entrando al Gemelli e anche l’ultimo, al momento di uscire. Mariella e Nuccio ci hanno voluto far dono di una reliquia preziosa di San Pio da Pietrelcina, al quale lui era profondamente devoto essendo nato a San Giovanni Rotondo, come anche a Santa Teresa di Calcutta che lo cerco personalmente per un delicato intervento a cui sottoporre la sua Madre Generale” (don Nunzio, assistente spirituale del Gemelli)

“Il professor Lombardi ha letteralmente traghettato l’idea di Medicinema all’interno del Gemelli. Ha dato un endorsementconvinto a questa idea, nata in Gran Bretagna nel 2016 e portata in Italia da Fulvia Salvi. Ne ha capito il valore è l’ha supportata da subito. Credeva fortemente nella terapia del sollievo, realizzata anche attraverso il cinema. E la sua vision è stata vincente: da un paio di anni, sono in corso progetti scientifici volti a misurare i benefici che i pazienti ricevono dall’assistere alle proiezioni cinematografiche offerte ai degenti grandi e piccoli del Gemelli, in questa bellissima Sala MediCinema”. (Marina Morra, Medicinema)

“Nuccio è stato sempre molto vicino ai bambini. Quando mi ha parlato dell’iniziativa ‘MediCinema’ sono stato travolto da un’ondata di entusiasmo. Non dimenticherò mai l’emozione di quando i bambini hanno visto il primo film in questa sala. E non si tratta solo di una bellissima iniziativa. È un progetto che fa anche bene. I bimbi che assistono ai film qui nella Sala MediCinema, quel giorno hanno meno bisogno di anti-dolorifici” (Eugenio Mercuri, pediatra).

“Siamo sempre molto vicini ai pazienti e sentiamo tanta sintonia con loro. A volte ci capita di sottoporli ad una metodica invasiva e la stessa mattina di accompagnarli qui in sala Medicinema, per un bellissimo momento di sollievo”. (Carmen Nuzzo, SITRA)

“Un uomo buono, generoso, ironico e amorevole. Il suo è un messaggio di vita straordinario. Una persona fuori dal comune. È così che mi piace ricordarlo”. (Massimo Antonelli, rianimatore)

“Ho avuto il privilegio della sua amicizia, nata in tempi recenti, nel 2021. In occasione della sua vincita al concorso di Ordinario. Aveva un grande senso di appartenenza a questa struttura e questo,agli occhi di un Direttore del Personale è il valore più grande. Mi diceva sempre “ricordati che siamo medici, curiamo le persone. Il nostro obiettivo sono i nostri pazienti, le persone”. (Roberta Galluzzi, direttore Risorse Umane)

“Quelle che abbiamo sentito oggi sono testimonianze che ci fanno sentire parte integrante di questa comunità, insegnamenti che ci fanno capire qual è il nostro posto e che ci stimolano ad andare avanti”. (Antonio Sibilla, rappresentante degli studenti di medicina) 

“Ho due grandi passioni nella vita: la medicina (mi sono laureata qui) e la pallanuoto. E gli insegnamenti che ho avuto qui in Cattolica, vanno ben oltre quelli che si trovano sui libri. Il professor Lombardi per me è un grande esempio”. (Domitilla Picozzi, ex studentessa di medicina UCSC e campionessa di pallanuoto).

“Ero amico di Nuccio sin dai tempi delle superiori, quando entrambi frequentavamo il ‘Massimo’. Già allora, Nuccio era il ‘biglietto da visita’ del nostro Istituto, il delegato al saluto delle personalità più importanti che venivano in visita da noi. A legarci è stata anche la passione per lo sport, dallo sci, alla vela. Nuccio era un uomo di cultura, un uomo ‘rinascimentale’ che sapeva e siinteressava di tutto. Sempre curioso della vita, aveva fatto sual’esortazione di Steve Jobs: stay foolish, stay hungry”. (Luca Revelli, chirurgo)  

“È stato il mio mentore e maestro da sempre. Ed è sempre stato al mio fianco; mi spronava continuamente a crescere, a far meglio. Alzava sempre l’asticella prima di me, per farmi credere nelle mie capacità”. (Annamaria D’Amore, chirurgo).

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298