• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Lymphedema Day, i rischi e le cure del linfedema secondario al tumore al seno

4 Marzo 2024
Eventi

Mercoledì 6 marzo, in occasione del World Lymphedema Day, la giornata mondiale del linfedema, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma si svolge la prima edizione del Lymphedema Day SICPRE, evento itinerante organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (Sala Medicinema, 8° piano, ore 16.00). La manifestazione ha lo scopo di informare e sensibilizzare su questa malattia che provoca l’aumento del volume di un arto per alterazione del sistema linfatico e si tiene nella sala Medicinema all'8° piano. Il Chair dell’evento è la professoressa Marzia Salgarello, chirurgo plastico ricostruttivo presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRRCS e Presidente Beautiful After Breast Cancer (BABC) Italia Onlus. Si parlerà in particolare del linfedema secondario al tumore al seno, con l’obiettivo di informare le pazienti sui rischi e le possibili cure, grazie alla presenza dei massimi esperti in materia. Oltre a medici, fisioterapisti e fisiatri, saliranno sul palco anche pazienti che praticano canottaggio e dragon boat, due discipline da consigliare in caso di linfedema, e le associazioni delle pazienti: Beautiful After Breast Italia Onlus, Associazione Melavivo e la LILT. A condurre l’evento sarà Annalisa Manduca, giornalista medico-scientifica e conduttrice La7.

Due le modalità di partecipazione: chi è a Roma potrà intervenire all’evento, chi invece non si trova nella capitale potrà partecipare online, collegandosi alla pagina Youtube della SICPRE.

Il linfedema è una patologia caratterizzata da un aumento di volume degli arti, braccia o gambe, e più raramente dei genitali. Nella maggior parte dei casi, il linfedema è secondario a interventi di asportazione dei linfonodi, la linfoadenectomia ascellare o inguinale, ma esistono anche forme congenite o infettive o post-traumatiche. «Secondo i dati raccolti da OMAR, Osservatorio Malattie Rare, in Italia ogni anno si registrano 40.000 nuovi casi di linfedema. Di questi, almeno la metà interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito all’insorgenza di tumori. Tale asportazione determina poi stasi linfatica e quindi gonfiore cronico delle braccia e delle gambe - spiega la presidente della SICPRE, Dottoressa Stefania de Fazio, che sarà presente all’evento – L’incidenza è in crescita. Anche per questo la SICPRE, l’unica società di chirurgia plastica riconosciuta dal Ministero della Salute, ha deciso di declinare anche per questa patologia il suo format collaudato di eventi itineranti, come il BRA Day SICPRE, il Post Bariatric Day SICPRE e il Summit sulle Mutilazioni genitali femminili, dando la parola a specialisti, pazienti e associazioni».

«Il linfedema dell’arto superiore è una complicanza non rara degli interventi di mastectomia e svuotamento ascellare per carcinoma della mammella. È una malattia cronica e ingravescente. Questo vuol dire che accompagnerà la paziente per tutta la vita. La buona notizia, però, è che oggi possiamo fare molto per il linfedema, sia grazie a terapie fisiche, che vedono fisiatri e fisioterapisti in prima linea con la fisioterapia decongestiva, il bendaggio e l’utilizzo di un indumento compressivo su misura che va cambiato ogni 6 mesi, sia grazie alla chirurgia plastica. L’obiettivo è scaricare la linfa verso la radice dell’arto», spiega la professoressa Marzia Salgarello. «Il primo passo per la cura del linfedema è il controllo o la riduzione del peso corporeo. Ogni terapia, poi, deve essere personalizzata sul singolo paziente. Se occorre, s’interviene con la chirurgia microscopica di altissima specializzazione, con incisioni di circa 2 centimetri, paragonabili ai tagli praticati per togliere un neo. L’impatto sul paziente è perciò minimo. In una persona sana la linfa viene scaricata nel sangue venoso dopo un lungo percorso che attraversa i canali linfatici di tutto il corpo ed i linfonodi fino al collo. Dopo l’asportazione dei linfonodi per terapia oncologica, la linfa non può essere scaricata e pertanto “intasa” i tessuti dell’arto interessato, l’intervento chirurgico mira quindi a riconoscere i piccoli vasi linfatici ancora funzionanti, e creare un bypass per riversare la linfa nella piccola vena. Nelle pazienti con linfedema si anticipa il ritorno della linfa nelle vene proprio grazie a questi bypass. Un’altra possibilità chirurgica è il trapianto dei linfonodi da una sede all’altra. Ma questa è una chirurgia più elaborata anche per il paziente da applicare in casi selezionati», continua la professoressa Salgarello. «Il linfedema è una patologia che è stata a lungo trascurata. Ancora oggi molte donne la accettano senza nemmeno segnalarla al medico. Il linfedema è una sequela che può essere trattata con terapie fisiche quali il linfodrenaggio e l’elastocompressione o, in casi selezionati, con tecniche microchirurgiche che consentono di evitare situazioni drammatiche che purtroppo ancora vediamo. Ecco perché come BABC Italia Onlus abbiamo l’importantissimo ruolo di parlare alle pazienti e sensibilizzarle sul linfedema in modo da poterlo curare e prevenire. Conoscendo la patologia, infatti, in molti casi c’è la possibilità di prevenirla, concentrando l’attenzione sul braccio: in seguito a linfoadenectomia (e specie nei casi di radioterapia dell’ascella) il braccio va trattato con estrema delicatezza, come se fosse di cristallo. Ciò vuol dire, ad esempio, evitare iniezioni. In caso di prelievi di sangue per controlli di routine si devono utilizzare vie di accesso alle vene di altre sedi. Non si deve sottoporre il braccio a traumi, né sollevare pesi. Vanno invece incoraggiati gli esercizi specifici che, almeno all’inizio, devono essere consigliati dal fisioterapista. Inoltre, è necessaria la consulenza del fisiatra per ricevere indicazioni farmacologiche e dietetiche. Insomma, il trattamento del linfedema secondario, conseguenza del tumore al seno, necessita di un approccio multidisciplinare e delle figure del fisiatra e del fisioterapista che, proprio per questo, sono ormai entrati a far parte a pieno titolo delle breast unit», sottolinea la professoressa Adriana Cordova, Ordinaria di Chirurgia Plastica presso l’Università di Palermo, Responsabile dell’ U.O.C di Chirurgia Plastica Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Giaccone di Palermo e membro del direttivo della BABC Italia Onlus.

Beautiful After Breast Cancer (BABC) Italia Onlus

Nel 2015 nasce a Roma la Onlus Beautiful After Breast Cancer italia, fondata dalla presidente, professoressa Marzia Salgarello. La Onlus è parte di un progetto internazionale, la Fondazione Beautiful After Breast Cancer nasce infatti nel 2010 in Belgio come organizzazione internazionale multidisciplinare, il cui obiettivo è di aiutare le pazienti che hanno avuto diagnosi di tumore al seno a ricostruire la propria vita. Le attività sono finalizzate a consentire l'accesso delle pazienti a tutte le informazioni necessarie e ad ispirarle che è possibile avere una vita piena e ricca anche dopo i trattamenti per un tumore al seno. La BABC Italia Onlus ha l’obiettivo di fornire informazioni, ma anche di trasmettere al personale medico ed ai chirurghi l'importanza della ricostruzione mammaria e del benessere dopo una diagnosi di cancro e di promuovere la divulgazione scientifica e la formazione per migliorare le tecniche ricostruttive disponibili. Attraverso la continua collaborazione di pazienti e professionisti sanitari offre informazioni corrette ed aggiornate anche attraverso il sito internazionale: www.beautifulabc.com

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298